Caricamento...

Ialuronidasi

Definizione medica del termine Ialuronidasi

Ultimi cercati: Fèmore - Lipolisi - Ipocalòrico - Nefrolito - Mal di mare

Definizione di Ialuronidasi

Ialuronidasi

Enzima idrolitico che scinde l’acido ialuronico nei suoi costituenti fondamentali (acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina).
La ialuronidasi si trova in forte concentrazione nell’apparato boccale delle sanguisughe, nei veleni dei serpenti, delle api e degli scorpioni e in vari microrganismi patogeni (pneumococchi, streptococchi ß-emolitici, bacilli anaerobi della gangrena gassosa).
La ialuronidasi conferisce ai microrganismi notevole capacità di penetrazione nei tessuti condizionandone almeno in parte la virulenza.
Nell’organismo umano la ialuronidasi si trova nella cornea, nel corpo ciliare, nella milza, nella pelle, nel testicolo.
Anche gli spermatozoi contengono forti quantità di ialuronidasi, che permetterebbe loro di superare la barriera di acido ialuronico che protegge l’ovulo.
La ialuronidasi resiste bene all’essiccamento e all’invecchiamento: la sua attività viene inibita da vari fattori, tra cui i farmaci antinfiammatori.
La ialuronidasi viene anche adoperata per facilitare la diffusione sottocutanea delle preparazioni farmaceutiche iniettabili, per combattere edemi e stati infiammatori locali, contro emorroidi e geloni.
1.221     0

Altri termini medici

Precoma

Primo stadio del coma, caratterizzato da obnubilamento e sopore; è uno stato simile al dormiveglia, con rallentamento ideomotorio, per cui...
Definizione completa

Antipoliomielìtica, Vaccinazione

Vaccinazione contro la poliomielite, obbligatoria in Italia dal 1967 a partire dall’età di tre mesi. Attualmente viene impiegato il vaccino...
Definizione completa

Molluschi

Animali acquatici invertebrati, provvisti di conchiglia (per esempio, mitili o cozze, ostriche, vongole) o nudi (per esempio, calamari, polpi, seppie)...
Definizione completa

Procarbazina

Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo. Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e...
Definizione completa

Meninge

Ciascuna delle tre membrane concentriche (dura madre, aracnoide e pia madre) che avvolgono l’encefalo e il midollo spinale....
Definizione completa

Contropulsazione

Tecnica utilizzata per assistere meccanicamente la circolazione del sangue mantenendo una portata cardiaca e una pressione efficaci. Viene realizzata introducendo...
Definizione completa

Neostomìa

Intervento chirurgico mediante il quale si mettono in comunicazione due organi cavi, oppure un organo cavo con l’esterno....
Definizione completa

Nefrotomìa

Intervento chirurgico d’incisione del parenchima renale, per l’asportazione di calcoli o per il prelievo di frammenti di tessuto da sottoporre...
Definizione completa

Granulocitosi

Sovrabbondanza di granulociti nel sangue, nella maggior parte dei casi dovuto ad aumento del numero di granulociti neutrofili. Le cause...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti