Caricamento...

Ialuronidasi

Definizione medica del termine Ialuronidasi

Ultimi cercati: Arresto cardìaco - Vincristina - Fenofibrato - Tossicologìa - Dracùnculus medinensis

Definizione di Ialuronidasi

Ialuronidasi

Enzima idrolitico che scinde l’acido ialuronico nei suoi costituenti fondamentali (acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina).
La ialuronidasi si trova in forte concentrazione nell’apparato boccale delle sanguisughe, nei veleni dei serpenti, delle api e degli scorpioni e in vari microrganismi patogeni (pneumococchi, streptococchi ß-emolitici, bacilli anaerobi della gangrena gassosa).
La ialuronidasi conferisce ai microrganismi notevole capacità di penetrazione nei tessuti condizionandone almeno in parte la virulenza.
Nell’organismo umano la ialuronidasi si trova nella cornea, nel corpo ciliare, nella milza, nella pelle, nel testicolo.
Anche gli spermatozoi contengono forti quantità di ialuronidasi, che permetterebbe loro di superare la barriera di acido ialuronico che protegge l’ovulo.
La ialuronidasi resiste bene all’essiccamento e all’invecchiamento: la sua attività viene inibita da vari fattori, tra cui i farmaci antinfiammatori.
La ialuronidasi viene anche adoperata per facilitare la diffusione sottocutanea delle preparazioni farmaceutiche iniettabili, per combattere edemi e stati infiammatori locali, contro emorroidi e geloni.
1.034     0

Altri termini medici

Neurotossina

Tossina che mostra un tropismo per le strutture del sistema nervoso, le quali risultano il suo bersaglio elettivo. Sono neurotossine...
Definizione completa

Poliovirus Hòminis

(famiglia Picornaviridae, gen. Enterovirus), virus a RNA; provoca la poliomielite....
Definizione completa

àtrio

(o orecchietta), cavità del cuore in cui affluisce il sangue rifluente dal grande circolo (àtrio di destra) o dal piccolo...
Definizione completa

Dopamina

Neuromediatore che deriva dalla DOPA e dà origine alla noradrenalina. La sua ridotta presenza in alcuni nuclei del cervello è...
Definizione completa

Fèmoro-cutàneo, Nervo

Nervo sensitivo della coscia, detto propriamente nervo cutaneo laterale del femore (vedi anche meralgia parestesica), ramo collaterale del plesso lombare...
Definizione completa

Oxolìnico, àcido

Farmaco chemioterapico, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Ha la stessa azione dell’acido nalidissico, ma è meglio tollerato a livello...
Definizione completa

Epifisite

Processo degenerativo dell’osso e della cartilagine delle epifisi ossee. Le localizzazioni più frequenti sono l’epifisi prossimale del femore (malattia di...
Definizione completa

Spalla

Regione del corpo umano corrispondente all’articolazione dell’arto superiore con il torace; l’impalcatura scheletrica, ricoperta da masse muscolari, è formata da...
Definizione completa

Radiopaco

Si dice di tessuto organico o di sostanza in grado di arrestare i raggi X....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti