Tachicardìa
Definizione medica del termine Tachicardìa
Ultimi cercati: Curie - àmnio - Duodeno - Afonìa - Maldigestione
Definizione di Tachicardìa
Tachicardìa
Aumento della frequenza del ritmo cardiaco rispetto ai valori normali (vedi aritmia).
La forma clinica più importante è quella parossistica con origine dello stimolo nel nodo del seno (tachicardìa sinusale), in un centro ectopico atriale (tachicardìa sopraventricolare) o nel ventricolo (tachicardìa ventricolare).
Insorge con sensazione di urto al cuore e con accelerazione ritmica dei battiti fino a 180-250 al minuto, ha una durata variabile da pochi minuti ad alcuni giorni e cessa improvvisamente lasciando una profonda prostrazione; se è molto elevata o prolungata può determinare insufficienza circolatoria con ipotensione, congestione epatica e renale, edemi ecc.
In rapporto alle cause la tachicardìa si dice organica quando è sostenuta da cause patologiche organiche (arteriosclerosi,lue, insufficienza coronarica ecc.), essenziale in assenza di cause organiche accertabili clinicamente, fisiologica se dovuta a cause funzionali (simpaticotonia, emozioni, sforzi fisici, gravidanza, digestione laboriosa ecc.), ortostatica se insorge solo quando il soggetto è in posizione verticale, riflessa se provocata da disturbi estranei all’apparato cardiocircolatorio, da emotività, ipertiroidismo, febbre ecc.
La terapia è basata sull’impiego di farmaci antiaritmici o della cardioversione elettrica in caso di tachicardìa ventricolare.
La forma clinica più importante è quella parossistica con origine dello stimolo nel nodo del seno (tachicardìa sinusale), in un centro ectopico atriale (tachicardìa sopraventricolare) o nel ventricolo (tachicardìa ventricolare).
Insorge con sensazione di urto al cuore e con accelerazione ritmica dei battiti fino a 180-250 al minuto, ha una durata variabile da pochi minuti ad alcuni giorni e cessa improvvisamente lasciando una profonda prostrazione; se è molto elevata o prolungata può determinare insufficienza circolatoria con ipotensione, congestione epatica e renale, edemi ecc.
In rapporto alle cause la tachicardìa si dice organica quando è sostenuta da cause patologiche organiche (arteriosclerosi,lue, insufficienza coronarica ecc.), essenziale in assenza di cause organiche accertabili clinicamente, fisiologica se dovuta a cause funzionali (simpaticotonia, emozioni, sforzi fisici, gravidanza, digestione laboriosa ecc.), ortostatica se insorge solo quando il soggetto è in posizione verticale, riflessa se provocata da disturbi estranei all’apparato cardiocircolatorio, da emotività, ipertiroidismo, febbre ecc.
La terapia è basata sull’impiego di farmaci antiaritmici o della cardioversione elettrica in caso di tachicardìa ventricolare.
Altri termini medici
Gravidanza Protratta
Gravidanza che si protrae oltre il 294° giorno di amenorrea (42a settimana compresa). Oggi nessuno attende questo termine, perché la...
Definizione completa
Celìaco
Si dice di alcune formazioni anatomiche che sono situate in regione addominale. In particolare: l’arteria (o tronco) celìaco; il plesso...
Definizione completa
Amartoma
Malformazione congenita dovuta a un’anormale mescolanza di elementi costitutivi normali del tessuto: ne sono un esempio i nevi cutanei....
Definizione completa
Molècola
Unità elementare di un elemento o di un composto chimico, formata da uno o più atomi, in grado di esistere...
Definizione completa
Paronichìa
Processo infiammatorio a carattere purulento che interessa i tessuti intorno alle unghie....
Definizione completa
Nosografìa
Branca della medicina che si occupa della descrizione delle malattie....
Definizione completa
Farina Diastasata
Farina di cereali, patate, legumi, sottoposta all’azione proteolitica dell’enzima amilasi (un tempo detta diastasi, da cui il nome farina diastasata)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
