Psicoanalèttici
Definizione medica del termine Psicoanalèttici
Ultimi cercati: Elettroliti - Nervoso, impulso - Radioattività - Vasculiti - Dubin-Johnson, sìndrome di
Definizione di Psicoanalèttici
Psicoanalèttici
Farmaci dotati principalmente di azione stimolante sull’attività mentale.
Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici o neurostimolanti, che agiscono soprattutto sullo stato di vigilanza, riducono il senso di stanchezza fisica e mentale, favoriscono (all’inizio) le funzioni intellettive, riducono il sonno; stimolanti generici, che non hanno azione specifica.
Tra gli psicoanalèttici quelli più importanti e di più largo impiego sono gli antidepressivi, mentre i nooanalettici (amfetaminici e non) e gli stimolanti generici (per esempio, centrofenoxina, derivati fosforici) sono scarsamente utilizzati.
I nooanalettici possono indurre fenomeni di abuso, di farmacodipendenza e vere tossicomanie.
Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici o neurostimolanti, che agiscono soprattutto sullo stato di vigilanza, riducono il senso di stanchezza fisica e mentale, favoriscono (all’inizio) le funzioni intellettive, riducono il sonno; stimolanti generici, che non hanno azione specifica.
Tra gli psicoanalèttici quelli più importanti e di più largo impiego sono gli antidepressivi, mentre i nooanalettici (amfetaminici e non) e gli stimolanti generici (per esempio, centrofenoxina, derivati fosforici) sono scarsamente utilizzati.
I nooanalettici possono indurre fenomeni di abuso, di farmacodipendenza e vere tossicomanie.
Altri termini medici
Urobilinuria
Presenza di urobilina nell’urina, normalmente solo in tracce non dimostrabili con i mezzi ordinari; in diversi stati patologici (febbre, malattie...
Definizione completa
Cardite
Termine generico con cui si definisce l’infiammazione del cuore, estesa ai tre tessuti che lo compongono (endocardio, miocardio, pericardio). La...
Definizione completa
Patognomònico
Si dice di sintomo o segno caratteristico proprio di una malattia....
Definizione completa
Piògeni
Batteri responsabili della reazione dell’organismo che porta alla formazione di pus; si tratta perlopiù di streptococchi o stafilococchi....
Definizione completa
Gilbert, ìttero Di
Iperbilirubinemia benigna ad andamento cronico, legata a una difettosa captazione epatica della bilirubina. L'eziopatogenesi di tale condizione, che pare in...
Definizione completa
Follow-up
Locuzione inglese con cui viene indicato il controllo, ripetuto nel tempo, del paziente, mediante visite ambulatoriali successive, al fine di...
Definizione completa
Meteorismo
Gonfiore addominale causato da un eccesso di gas intestinali. Si accompagna spesso alla presenza di borborigmi e flatulenza e compare...
Definizione completa
Metabolismo
Indice:Metabolismo basale e fabbisogno energeticoinsieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono negli organismi viventi. Nelle trasformazioni chimiche che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892