Caricamento...

Psicoanalèttici

Definizione medica del termine Psicoanalèttici

Ultimi cercati: Angioiti - Quartana - Fràssino - Saturazione - Brìglia

Definizione di Psicoanalèttici

Psicoanalèttici

Farmaci dotati principalmente di azione stimolante sull’attività mentale.
Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici o neurostimolanti, che agiscono soprattutto sullo stato di vigilanza, riducono il senso di stanchezza fisica e mentale, favoriscono (all’inizio) le funzioni intellettive, riducono il sonno; stimolanti generici, che non hanno azione specifica.
Tra gli psicoanalèttici quelli più importanti e di più largo impiego sono gli antidepressivi, mentre i nooanalettici (amfetaminici e non) e gli stimolanti generici (per esempio, centrofenoxina, derivati fosforici) sono scarsamente utilizzati.
I nooanalettici possono indurre fenomeni di abuso, di farmacodipendenza e vere tossicomanie.
1.021     0

Altri termini medici

Rettovescicale

Si dice di ciò che è relativo all’intestino retto e alla vescica: regione rettovescicale, fistola rettovescicale....
Definizione completa

Vaginismo

Contrazione involontaria dei muscoli costrittori della vagina, che invece di rilassarsi, nella fase di eccitazione sessuale, si contraggono rendendo così...
Definizione completa

Strofantina

Farmaco di origine vegetale, con azione cardiotonica. Ha proprietà simili a quelle dei digitalici: aumenta la forza di contrazione del...
Definizione completa

Deltòide

Muscolo elevatore e abduttore del braccio, situato nella regione omonima. Si inserisce sulla clavicola, sull’acromion e sulla scapola, ricopre l’articolazione...
Definizione completa

Bronzino

Termine generico che indica patologie caratterizzate da una colorazione brunastra dei tessuti. In particolare: morbo bronzino, vedi morbo di Addison...
Definizione completa

Raffreddore

(o coriza), stato infiammatorio della mucosa nasale, caratterizzato da bruciore alle narici, cefalea, scolo nasale, che può durare, in genere...
Definizione completa

Carcinosi

(o carcinomatosi, o cancerosi), condizione caratterizzata dalla disseminazione diffusa di un tumore dentro l’organismo. La cavità peritoneale è sede tipica...
Definizione completa

Effervescente

Si dice di preparazione farmaceutica, sotto forma di granulato o compressa, che al contatto con l’acqua si scioglie sviluppando anidride...
Definizione completa

Gerontofilìa

Perversione sessuale caratterizzata dal fatto che il soggetto è sessualmente attratto esclusivamente da persone anziane....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti