Immobilizzazione
Definizione medica del termine Immobilizzazione
Ultimi cercati: Anti-Haemophilus, vaccinazione - Cardioversione elèttrica - Drepanociti - Idrolasi - Occupazionale, terapìa
Definizione di Immobilizzazione
Immobilizzazione
In ortopedia, procedimento che ha lo scopo di mantenere nella giusta posizione reciproca i monconi ossei e gli eventuali frammenti di un segmento scheletrico fratturato, impedendo che si muovano durante il periodo di consolidamento.
L’immobilizzazione può essere incruenta, impiegando un apparecchio rigido di gesso che includa il segmento fratturato, oppure i cosiddetti gessi o tutori funzionali, che permettono il movimento articolare essendo costituiti da più segmenti uniti da cerniere metalliche.
L’immobilizzazione cruenta consiste invece nel fissare direttamente i monconi di frattura con elementi metallici (fili, chiodi, viti, placche), mediante intervento chirurgico.
È indicata in quei casi in cui non è possibile ottenere risultati soddisfacenti per via incruenta o quando si vogliano ridurre i tempi di immobilizzazione del soggetto.
L’immobilizzazione può essere incruenta, impiegando un apparecchio rigido di gesso che includa il segmento fratturato, oppure i cosiddetti gessi o tutori funzionali, che permettono il movimento articolare essendo costituiti da più segmenti uniti da cerniere metalliche.
L’immobilizzazione cruenta consiste invece nel fissare direttamente i monconi di frattura con elementi metallici (fili, chiodi, viti, placche), mediante intervento chirurgico.
È indicata in quei casi in cui non è possibile ottenere risultati soddisfacenti per via incruenta o quando si vogliano ridurre i tempi di immobilizzazione del soggetto.
Altri termini medici
Biònica
Disciplina che studia gli organismi viventi allo scopo di allestire modelli teorici e relative costruzioni concrete che ne simulino le...
Definizione completa
Analgesìa
Soppressione della sensazione dolorifica con conservazione di quella tattile. L’analgesìa naturale si osserva in alcune affezioni nervose come la siringomielia...
Definizione completa
Biotina
(o vitamina H), vitamina idrosolubile contenuta nelle verdure, nei legumi e nelle carni, e prodotta anche dalla flora batterica intestinale...
Definizione completa
Midriàtici
Farmaci che provocano la dilatazione della pupilla (midriasi). I più comuni sono l’atropina e le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina)...
Definizione completa
Premolare
Dente posto tra canino e molare. I premolari, due per ogni semiarcata dentaria, sono dotati di doppia radice e presentano...
Definizione completa
Cìtrico, àcido
Composto chimico contenuto nella maggior parte degli organismi animali e vegetali, sia libero sia come sale di calcio e di...
Definizione completa
Cecale
(o ciecale), è detto di formazione anatomica relativa all’intestino cieco (per esempio, valvola ileocecale, appendice cecale)....
Definizione completa
Merecismo
(o ruminazione), disturbo psicosomatico infantile che induce a riportare volontariamente in bocca il cibo ingoiato in precedenza....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795