Caricamento...

Immunizzazione

Definizione medica del termine Immunizzazione

Ultimi cercati: Marburg, virus di - Ape, puntura di - Adenomioma - Ameba - Pollinosi

Definizione di Immunizzazione

Immunizzazione

Stimolazione del sistema immunitario con sostanze (antigeni) capaci di determinarne l’attivazione.
Ogni volta che l’organismo viene in contatto con tali antigeni (che sono molecole presenti per esempio, sui batteri, sui virus ecc.), i linfociti B vengono attivati, si trasformano in plasmacellule e producono anticorpi che svolgono funzioni fondamentali nella risposta immune.
Alcuni linfociti B si trasformano in cellule-memoria in grado di dare una risposta specifica immune anche a distanza di tempo: così l’agente dannoso che porta l’antigene non sarà più in grado di provocare la malattia.
L’immunizzazione è alla base delle vaccinazioni: l’introduzione nell’organismo di piccole quantità di batteri inattivati o di loro tossine (insufficienti per provocare la malattia, ma capaci di stimolare il sistema immunitario) protegge il soggetto da futura infezione proprio promuovendo la formazione di linfociti-memoria.
1.390     0

Altri termini medici

Coròide

(o membrana coroidea), membrana vascolare dell’occhio, posta tra la retina (di cui rappresenta la parte posteriore) e la sclera. È...
Definizione completa

Uroporfirine

Pigmenti delle urine appartenenti al gruppo delle porfirine. Sono note quattro uroporfirine, che prendono origine dalla demolizione dell’eme, cioè dell’emoglobina...
Definizione completa

Ciprofloxacina

Antibiotico fluorochinolonico impiegato ampiamente nelle infezioni urinarie, broncopolmonari, prostatiche, enteriche e ossee. Vedi chinolonici....
Definizione completa

Laringofaringite

Processo infiammatorio interessante contemporaneamente laringe e faringe. Si manifesta con febbre, sensazione di bruciore in gola, voce cavernosa e difficoltà...
Definizione completa

Resistenza Antibiòtica

Fenomeno biologico per cui particolari specie di germi patogeni sviluppano la capacità di resistere all’azione battericida o batteriostatica degli antibiotici...
Definizione completa

Warfarin Sòdico

Farmaco anticoagulante dicumarolico impiegato nella profilassi e terapia delle trombosi venose e arteriose e dell’embolia polmonare. È generalmente ben tollerato...
Definizione completa

Gelone

(o eritema pernio), lesione eritematosa circoscritta provocata dal freddo, specialmente umido, in soggetti che presentano un terreno costituzionale predisponente (turbe...
Definizione completa

Russamento

Rumore prodotto durante il sonno dal restringimento delle vie respiratorie. Origina dal velo palatino che oscilla pendendo in modo flaccido...
Definizione completa

Heimlich, Manovra Di

Intervento di primo soccorso che si effettua in caso di soffocamento causato da ingestione di corpi estranei. Consiste in una...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti