Immunizzazione
Definizione medica del termine Immunizzazione
Ultimi cercati: Colangioma - Paratireotossicosi - Stercobilina - Pròstata, tumore della - Colina
Definizione di Immunizzazione
Immunizzazione
Stimolazione del sistema immunitario con sostanze (antigeni) capaci di determinarne l’attivazione.
Ogni volta che l’organismo viene in contatto con tali antigeni (che sono molecole presenti per esempio, sui batteri, sui virus ecc.), i linfociti B vengono attivati, si trasformano in plasmacellule e producono anticorpi che svolgono funzioni fondamentali nella risposta immune.
Alcuni linfociti B si trasformano in cellule-memoria in grado di dare una risposta specifica immune anche a distanza di tempo: così l’agente dannoso che porta l’antigene non sarà più in grado di provocare la malattia.
L’immunizzazione è alla base delle vaccinazioni: l’introduzione nell’organismo di piccole quantità di batteri inattivati o di loro tossine (insufficienti per provocare la malattia, ma capaci di stimolare il sistema immunitario) protegge il soggetto da futura infezione proprio promuovendo la formazione di linfociti-memoria.
Ogni volta che l’organismo viene in contatto con tali antigeni (che sono molecole presenti per esempio, sui batteri, sui virus ecc.), i linfociti B vengono attivati, si trasformano in plasmacellule e producono anticorpi che svolgono funzioni fondamentali nella risposta immune.
Alcuni linfociti B si trasformano in cellule-memoria in grado di dare una risposta specifica immune anche a distanza di tempo: così l’agente dannoso che porta l’antigene non sarà più in grado di provocare la malattia.
L’immunizzazione è alla base delle vaccinazioni: l’introduzione nell’organismo di piccole quantità di batteri inattivati o di loro tossine (insufficienti per provocare la malattia, ma capaci di stimolare il sistema immunitario) protegge il soggetto da futura infezione proprio promuovendo la formazione di linfociti-memoria.
Altri termini medici
Dipiridamolo
Farmaco anticoagulante usato nella prevenzione della recidiva da infarto, in alcune glomerulonefriti, nei portatori di by-pass coronarici, nei portatori di...
Definizione completa
Pèrdita Di Coscienza
Perdita della consapevolezza di sé e dell’ambiente esterno, legata a cause occasionali, traumatiche oppure a situazioni patologiche di diversa natura...
Definizione completa
Stecca
Dispositivo atto a immobilizzare o a correggere temporaneamente la posizione di un arto fratturato o lussato. Può essere una bacchetta...
Definizione completa
Kernig, Segno Di
Segno osservabile dal medico in corso di meningite. Volendo flettere la coscia di un soggetto supino sul bacino mantenendo la...
Definizione completa
Germe
Termine usato spesso come sinonimo di microrganismo, e in particolare di batterio....
Definizione completa
Stenosi Laringea
Restringimento del lume della laringe causato da un edema di origine infiammatoria o da un tumore. È spesso associata a...
Definizione completa
Telorragìa
Emorragia del capezzolo. Possibili cause sono: papilloma intraduttale, mastopatia fibrocistica, tumori maligni. La comparsa di questo disturbo va comunicata al...
Definizione completa
Temperatura Basale, Rilevazione Della
Metodo contraccettivo naturale basato sul fatto che quando avviene l’ovulazione la temperatura corporea si abbassa per rialzarsi quando il corpo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
