Immunizzazione
Definizione medica del termine Immunizzazione
Ultimi cercati: Elettrocoagulazione - Ilìaca, arteria - Sclera - Urolitìasi - Gentamicina
Definizione di Immunizzazione
Immunizzazione
Stimolazione del sistema immunitario con sostanze (antigeni) capaci di determinarne l’attivazione.
Ogni volta che l’organismo viene in contatto con tali antigeni (che sono molecole presenti per esempio, sui batteri, sui virus ecc.), i linfociti B vengono attivati, si trasformano in plasmacellule e producono anticorpi che svolgono funzioni fondamentali nella risposta immune.
Alcuni linfociti B si trasformano in cellule-memoria in grado di dare una risposta specifica immune anche a distanza di tempo: così l’agente dannoso che porta l’antigene non sarà più in grado di provocare la malattia.
L’immunizzazione è alla base delle vaccinazioni: l’introduzione nell’organismo di piccole quantità di batteri inattivati o di loro tossine (insufficienti per provocare la malattia, ma capaci di stimolare il sistema immunitario) protegge il soggetto da futura infezione proprio promuovendo la formazione di linfociti-memoria.
Ogni volta che l’organismo viene in contatto con tali antigeni (che sono molecole presenti per esempio, sui batteri, sui virus ecc.), i linfociti B vengono attivati, si trasformano in plasmacellule e producono anticorpi che svolgono funzioni fondamentali nella risposta immune.
Alcuni linfociti B si trasformano in cellule-memoria in grado di dare una risposta specifica immune anche a distanza di tempo: così l’agente dannoso che porta l’antigene non sarà più in grado di provocare la malattia.
L’immunizzazione è alla base delle vaccinazioni: l’introduzione nell’organismo di piccole quantità di batteri inattivati o di loro tossine (insufficienti per provocare la malattia, ma capaci di stimolare il sistema immunitario) protegge il soggetto da futura infezione proprio promuovendo la formazione di linfociti-memoria.
Altri termini medici
Pìccolo Male
Manifestazione dell’epilessia. Per la crisi di pìccolo male puro, vedi assenza. Il pìccolo male mioclonico, che colpisce i bambini in...
Definizione completa
Campo Visivo
Insieme dei punti dello spazio percepiti da un occhio immobile che guarda davanti a sé sul prolungamento dell’asse ottico. Con...
Definizione completa
Collettori Linfàtici
Vasi linfatici periferici, sia quelli che convogliano la linfa ai linfonodi, sia quelli che portano da questi al dotto toracico...
Definizione completa
Pseudotabe
Quadro clinico relativo a gravi forme di polineuropatia sensitiva, molto simile a quello della tabe, ma di origine diversa da...
Definizione completa
Sudore, Test Del
Esame eseguito mediante misurazione della concentrazione, nel test del sudore, degli ioni sodio, cloro e potassio allo scopo di identificare...
Definizione completa
Vescica
In patologia, sinonimo di vescicola; in anatomia, sinonimo di vescica urinaria....
Definizione completa
Infarto
Necrosi del tessuto che costituisce un organo per interruzione, sufficientemente prolungata, del flusso sanguigno arterioso che a esso è destinato...
Definizione completa
Linfoepitelioma
Tumore maligno del timo, delle tonsille palatine, linguale e faringea, così denominato per la natura epiteliale di questi organi e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
