Caricamento...

Parostosi

Definizione medica del termine Parostosi

Ultimi cercati: Pastiglia - Antiàcidi - Arteriografìa - Farmacia - Urochinasi

Definizione di Parostosi

Parostosi

Formazione di tessuto osseo anomalo o per la sua struttura, come avviene nel morbo di Paget (in cui l’anomalia consiste in un difetto di calcificazione dell’osso), o per la sua sede, come gli osteofiti nell’artrosi (formazioni ossee allungate o a forma di becco, che sporgono dalla superficie ossea vicina alle articolazioni colpite).
1.207     0

Altri termini medici

Còndilo

Uno dei capi articolari nelle articolazioni condiloidee o condiloartrosi. Risulta formato da una sporgenza ossea rotondeggiante a superficie convessa, rivestita...
Definizione completa

Alcolemìa

Concentrazione di alcol etilico nel sangue. L’alcol viene assorbito soprattutto nel duodeno e nel digiuno, in misura minore nello stomaco...
Definizione completa

Decùbito

Posizione assunta dal corpo umano nel letto. Il decùbito si dice indifferente quando la posizione è assunta volontariamente, obbligato quando...
Definizione completa

Reticoloendoteliale, Sistema

(o sistema reticoloistiocitario, o sistema fagocitico mononucleare), vecchia denominazione, ma ancora di uso corrente, attribuita a un insieme di cellule...
Definizione completa

Màcula

Termine usato in dermatologia per indicare piccole macchie isolate della pelle o delle mucose....
Definizione completa

Plesso Cavernoso

Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
Definizione completa

Ilìaco

Si dice di ciò che è relativo all’ileo, o di formazione anatomica situata nel bacino....
Definizione completa

Linfoghiàndola

Sinonimo di linfonodo....
Definizione completa

Lìquido Amniòtico

Liquido contenuto nel sacco amniotico con la funzione prevalente di proteggere l’embrione dai traumi di natura meccanica. Esso riveste, oggi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti