Caricamento...

Infarto Polmonare

Definizione medica del termine Infarto Polmonare

Ultimi cercati: Ambulatòrio - Gastroesofagite - Midollo allungato - Metabisolfito - Rorschach, test di

Definizione di Infarto Polmonare

Infarto Polmonare

Necrosi ischemica del parenchima polmonare conseguente perlopiù a embolia polmonare.
Data la doppia irrorazione polmonare (circolo polmonare e circolo bronchiale), l’infarto polmonare si realizza solo nel 10% dei casi di occlusione embolica del circolo polmonare, mentre nel restante 90% il circolo bronchiale sopperisce alle esigenze nutritizie del tessuto.
In pazienti affetti da cardiopatie (scompenso cardiaco sinistro, stenosi mitralica), broncopneumopatia cronica ostruttiva, tumori o aterosclerosi grave - nei quali il circolo sistemico bronchiale o la ventilazione alveolare sono compromessi - e a patto che l'ostruzione riguardi una arteria molto periferica (solitamente sottopleurica), l’infarto polmonare si verifica con maggiore frequenza.
È sempre presente emorragia (infarto rosso).
Sintomi dell’infarto polmonare sono: dispnea e tachipnea; dolore trafittivo toracico che si accentua con gli atti del respiro, dovuto all'irritazione pleurica; tosse con emottisi (da infarcimento sanguigno degli alveoli) e febbre (da riassorbimento di materiale necrotico).
La diagnosi prevede la radiografia del torace, la scintigrafia e l’angiografia polmonare.
I soggetti a rischio per infarto polmonare sono quelli con aumentato rischio di embolia (portatori di tromboflebiti o flebotrombosi profonde, donne nelle fasi tardive della gravidanza).
La terapia immediata prevede la lisi dell’embolo con urochinasi o TPA nelle primissime ore.
L’infarto polmonare si risolve con una cicatrice, sulla quale più facilmente può innescarsi un processo tumorale.
850     0

Altri termini medici

Fosforemìa

Valore che esprime la concentrazione di fosforo nel sangue, in forma organica o inorganica; nella pratica clinica la fosforemìa viene...
Definizione completa

BPCO

Sigla per broncopneumopatia cronica ostruttiva, forma di bronchite cronica particolarmente frequente nei fumatori di sigarette e negli abitanti di zone...
Definizione completa

Sensibilizzazione

Modificazione del sistema immunitario che si realizza dopo il primo contatto con una sostanza estranea (antigene). Tale modificazione consiste nella...
Definizione completa

Squatting

Atteggiamento (in inglese, accovacciamento) osservabile in neonati affetti da certe cardiopatie congenite (vedi tetrade di Fallot): il bambino, invece che...
Definizione completa

Emazia

Sinonimo di eritrocito....
Definizione completa

Catabolito

(o catabolita), composto chimico che si forma nell’organismo durante i processi catabolici (per esempio, l’urea, l’ammoniaca)....
Definizione completa

Artrotomìa

Apertura chirurgica di una cavità articolare. Questo tipo di intervento viene eseguito per rimuovere corpi mobili (per esempio, frammenti di...
Definizione completa

Craniale, Posizione

Quella di un organo che si trova più vicino al cranio rispetto a un altro organo....
Definizione completa

Tine-test

Inoculazione intradermica di una minima quantità di tubercolina al fine di saggiare la reattività dell’individuo alla tubercolosi. Il test viene...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti