Caricamento...

Infarto Polmonare

Definizione medica del termine Infarto Polmonare

Ultimi cercati: Diverticolite - Fòsforo - Protrombina - Abbandono, sindrome di - Cestode

Definizione di Infarto Polmonare

Infarto Polmonare

Necrosi ischemica del parenchima polmonare conseguente perlopiù a embolia polmonare.
Data la doppia irrorazione polmonare (circolo polmonare e circolo bronchiale), l’infarto polmonare si realizza solo nel 10% dei casi di occlusione embolica del circolo polmonare, mentre nel restante 90% il circolo bronchiale sopperisce alle esigenze nutritizie del tessuto.
In pazienti affetti da cardiopatie (scompenso cardiaco sinistro, stenosi mitralica), broncopneumopatia cronica ostruttiva, tumori o aterosclerosi grave - nei quali il circolo sistemico bronchiale o la ventilazione alveolare sono compromessi - e a patto che l'ostruzione riguardi una arteria molto periferica (solitamente sottopleurica), l’infarto polmonare si verifica con maggiore frequenza.
È sempre presente emorragia (infarto rosso).
Sintomi dell’infarto polmonare sono: dispnea e tachipnea; dolore trafittivo toracico che si accentua con gli atti del respiro, dovuto all'irritazione pleurica; tosse con emottisi (da infarcimento sanguigno degli alveoli) e febbre (da riassorbimento di materiale necrotico).
La diagnosi prevede la radiografia del torace, la scintigrafia e l’angiografia polmonare.
I soggetti a rischio per infarto polmonare sono quelli con aumentato rischio di embolia (portatori di tromboflebiti o flebotrombosi profonde, donne nelle fasi tardive della gravidanza).
La terapia immediata prevede la lisi dell’embolo con urochinasi o TPA nelle primissime ore.
L’infarto polmonare si risolve con una cicatrice, sulla quale più facilmente può innescarsi un processo tumorale.
852     0

Altri termini medici

Tromboendoarteriectomìa

Rimozione di un trombo situato in un’arteria, accompagnata dalla rimozione del tessuto endoteliale dell’arteria stessa. Si distinguono una tromboendoarteriectomìa aperta...
Definizione completa

Wallenberg, Sìndrome Di

Vedi bulbare, sindrome....
Definizione completa

MCHC

Sigla di Mean Corpuscolar Hemoglobin Concentration, che indica la concentrazione emoglobinica corpuscolare media, cioè la concentrazione media dell'emoglobina contenuta all'interno...
Definizione completa

Immunoematologìa

Branca dell’ematologia che studia le connessioni esistenti tra il sistema immunitario e alcune malattie del sangue (per esempio, anemie immunoemolitiche...
Definizione completa

Osso

Organo di consistenza dura componente lo scheletro. Le ossa si collegano fra loro mediante articolazioni e per la loro posizione...
Definizione completa

Morfina

Alcaloide dell’oppio, i cui sali, agendo sul sistema nervoso centrale, sono dei potenti sedativi del dolore e appartengono, con altre...
Definizione completa

Frènulo

Sottile ripiegatura mucosa che unisce due organi o due parti di un organo, limitandone talvolta la libertà di movimento....
Definizione completa

Isosorbide Dinitrato

Farmaco appartenente alla famiglia dei nitroderivati impiegato nella terapia dell’angina pectoris, ma anche in caso di infarto miocardico acuto, nel...
Definizione completa

Eisenmenger, Sìndrome Di

Condizione di ipertensione polmonare conseguente a cardiopatia o vasculopatia congenita, in cui lo shunt sinistra-destra si inverte e compare cianosi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti