Eisenmenger, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Eisenmenger, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Ialurònico, àcido - Sierologìa - Compatibilità - Apprendimento - Raffreddore
Definizione di Eisenmenger, Sìndrome Di
Eisenmenger, Sìndrome Di
Condizione di ipertensione polmonare conseguente a cardiopatia o vasculopatia congenita, in cui lo shunt sinistra-destra si inverte e compare cianosi, accompagnata da dispnea, dolore stenocardiaco, emottisi ed epistassi, sincope e cefalea.
Può essere complicata da insufficienza cardiaca congestizia, aritmie, infarti miocardici e polmonari.
Insorge dopo i 2 anni di età, in media verso i 14 anni, e conduce a morte entro i 30-35 anni; tuttavia le persone affette conducono una vita pressoché normale fino alla morte, che è di solito improvvisa.
Sono fattori di rischio per un aggravamento della sindrome emorragie, febbre, vomito e diarrea, gravidanza e puerperio.
La terapia consiste nel porre particolare attenzione a questi fattori di rischio e, poiché è in genere controindicato l’intervento chirurgico, l’orientamento è quello di evitare che insorga la sindrome, operando tutti i bambini con comunicazione sistemico-polmonare.
Nell’adulto si può intervenire solo col trapianto cuore-polmoni.
Può essere complicata da insufficienza cardiaca congestizia, aritmie, infarti miocardici e polmonari.
Insorge dopo i 2 anni di età, in media verso i 14 anni, e conduce a morte entro i 30-35 anni; tuttavia le persone affette conducono una vita pressoché normale fino alla morte, che è di solito improvvisa.
Sono fattori di rischio per un aggravamento della sindrome emorragie, febbre, vomito e diarrea, gravidanza e puerperio.
La terapia consiste nel porre particolare attenzione a questi fattori di rischio e, poiché è in genere controindicato l’intervento chirurgico, l’orientamento è quello di evitare che insorga la sindrome, operando tutti i bambini con comunicazione sistemico-polmonare.
Nell’adulto si può intervenire solo col trapianto cuore-polmoni.
Altri termini medici
Brachidattilìa
Malformazione delle dita delle mani e dei piedi, che si presentano più corte del normale....
Definizione completa
Meprobamato
Psicofarmaco di sintesi, appartenente alla famiglia dei tranquillanti minori (o ansiolitici), chimicamente derivato del propandiolo. Il meprobamato è dotato di...
Definizione completa
Mielòide
Si dice di formazione anatomica e di processo morboso relativi al midollo osseo: cellula mielòide, tessuto mielòide; più specificamente si...
Definizione completa
Circolazione
Movimento di liquidi (sangue, linfa) che assicura il nutrimento dei tessuti....
Definizione completa
Mesenterìolo
Piega del peritoneo che collega l’appendice cecale all’intestino cieco e al mesentere....
Definizione completa
Alcalosi
Condizione patologica caratterizzata da eccessiva concentrazione di sostanze alcaline (in particolare bicarbonati) nel sangue, che presenta un pH superiore a...
Definizione completa
Teleangectasìa
Dilatazione patologica dei piccoli vasi sanguigni, che sulla cute e sulle mucose assumono l’aspetto di fini arborescenze sinuose di colore...
Definizione completa
Accesso
Insieme di manifestazioni patologiche, perlopiù a insorgenza improvvisa e acuta, che compaiono generalmente a intervalli regolari o irregolari....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
