Insolazione
Definizione medica del termine Insolazione
Ultimi cercati: Adolescenza - Agorafobìa - Ipercalciuria - Nervino - Orticaria
Definizione di Insolazione
Insolazione
(o colpo di sole), alterazione della capacità di termoregolazione dell’organismo provocata da una prolungata esposizione al calore dei raggi solari.
Si manifesta con cefalea intensa, tendenza al sonno, arresto delle secrezioni, vomito, allucinazioni, delirio e perdita della coscienza.
Terapia: 1) tenere il paziente in ambiente fresco, ventilato e togliergli i vestiti; 2) ridurre subito, ma gradatamente, la temperatura rettale a 39° con acqua fredda, borse di ghiaccio, spugnature di alcol, antipiretici; 3) accertarsi di adeguata respirazione e ricorrere eventualmente all'intubazione; 4) controllare il bilancio idroelettrolitico: la reidratazione dovrà essere lenta (per evitare edema cerebrale e ipoosmolarità); 5) controllo e trattamento delle eventuali complicanze: insufficienza renale acuta, convulsioni, edema cerebrale, insufficienza cardiaca.
Si manifesta con cefalea intensa, tendenza al sonno, arresto delle secrezioni, vomito, allucinazioni, delirio e perdita della coscienza.
Terapia: 1) tenere il paziente in ambiente fresco, ventilato e togliergli i vestiti; 2) ridurre subito, ma gradatamente, la temperatura rettale a 39° con acqua fredda, borse di ghiaccio, spugnature di alcol, antipiretici; 3) accertarsi di adeguata respirazione e ricorrere eventualmente all'intubazione; 4) controllare il bilancio idroelettrolitico: la reidratazione dovrà essere lenta (per evitare edema cerebrale e ipoosmolarità); 5) controllo e trattamento delle eventuali complicanze: insufficienza renale acuta, convulsioni, edema cerebrale, insufficienza cardiaca.
Altri termini medici
Timo
(Thymus vulgaris, famiglia Labiate), pianta erbacea suffruticosa, molto usata in cucina come aromatizzante; si usano in terapia le sommità fiorite...
Definizione completa
Cellulite (infiammazione)
Infiammazione circoscritta dei tessuti connettivi interstiziali di origine infettiva (stafilococco, streptococco, gonococco ecc.), con tendenza alla diffusione. Questa è...
Definizione completa
Eutòcico
Si dice del parto che si svolge in modo fisiologico, senza inconvenienti per la madre né per il feto....
Definizione completa
Martello
Il più voluminoso e laterale dei tre ossicini che formano la catena ossea contenuta nella cassa timpanica dell’orecchio medio. Si...
Definizione completa
Sopraioidea, Regione
Regione posta al disopra dell’osso ioide e al disotto del margine inferiore della mandibola, delle regioni sublinguali e linguali; vi...
Definizione completa
Disfonìa
Disturbo a carico della funzione di emissione dei suoni. Si manifesta per un deficit motorio delle corde vocali o per...
Definizione completa
Benzodiazepìnici
Indice:Azione dei benzodiazepinicigruppo di farmaci appartenente alla classe degli psicolettici (composti che inducono depressione del sistema nervoso centrale e sedazione)...
Definizione completa
Nabumetone
Farmaco antinfiammatorio della categoria dei FANS. Inibisce la ciclossigenasi-2 in modo selettivo. Sembra dotato di minori effetti collaterali di altri...
Definizione completa
Disturbo Bipolare II
Nella classificazione DSM IV definisce un quadro clinico caratterizzato da episodi maniacali modesti, tali da essere ancora socialmente accettabili. Vedi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795