Caricamento...

Orticaria

Definizione medica del termine Orticaria

Ultimi cercati: Agorafobìa - Nervino - Meiopragìa - Melanoblasto - Sclerosi a placche

Definizione di Orticaria

Orticaria

Dermatosi caratterizzata dalla comparsa, diffusa o circoscritta, di pomfi, più o meno pruriginosi, fugaci, di varie forme e dimensioni.
Può essere provocata da fattori allergici (medicinali, alimenti, parassiti intestinali ecc.), da stimoli fisici (caldo, freddo, sole, fatica ecc.), da fattori tossici endogeni ed esogeni.
Il decorso può essere acuto, di pochi giorni; oppure cronico, di mesi e anni, con recidive.
Forme cliniche particolari sono: l’orticaria gigante (o edema di Quincke), che insorge acutamente al viso o ai genitali, con frequenti recidive stagionali; l’orticaria pigmentosa, eruzione di maculo-papule rilevate di colore brunastro, abbastanza rara, a decorso cronico e non legata patogenicamente all’orticaria comune.
La terapia, basata sull’osservazione del rapporto tra esposizione all’agente scatenante e l’insorgenza della reazione orticarioide, consiste innanzitutto nell’eliminare, se è possibile, tale agente e poi nella somministrazione di farmaci sintomatici (antistaminici e, nei casi più gravi, corticosteroidi).
Per il prurito può risultare utile l'impiego di impacchi con acqua ghiacciata e bagni di avena.
L'orticaria cronica può persistere per alcuni mesi, talvolta oltre un anno: nella metà dei casi è dovuta alla presenza di autoanticorpi capaci di liberare istamina a livello della cute.
1.479     0

Altri termini medici

AHF

Sigla di Anti Haemophilic-Factor, con cui si indica genericamente il fattore della coagulazione del sangue la cui carenza comporta l’emofilia...
Definizione completa

Yogurt

Prodotto ottenuto dalla fermentazione del latte a opera di batteri (lattobacilli e streptococchi lattici) e di lieviti (saccaromiceti e torule)...
Definizione completa

Malformazione

Alterato sviluppo di tessuti, organi o parti del corpo. Le cause possono essere di origine genetica (come nella lussazione congenita...
Definizione completa

Laparoisterectomìa

Isterectomia effettuata per via addominale....
Definizione completa

Villi Intestinali

Sottilissime pieghe mucose che tappezzano le pareti interne dell’intestino tenue. I villi intestinali sono costituiti da uno stroma di tessuto...
Definizione completa

Fibro-elastosi

Alterazione del connettivo che mostra un’esuberanza di fibre elastiche....
Definizione completa

Essudazione

Passaggio attraverso le pareti dei capillari dei costituenti del sangue che formano l’essudato....
Definizione completa

Emianestesìa

Perdita della sensibilità di una metà laterale del corpo, con possibile interessamento della faccia e del tronco. Può essere globale...
Definizione completa

Coxsackie Virus

Sottogruppo degli Enterovirus, individuabili nel tratto digestivo, nelle feci, nel secreto faringeo, nel liquido cerebrospinale; sono presenti anche nelle acque...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti