Ipatropium
Definizione medica del termine Ipatropium
Ultimi cercati: Apofisite - Autopalpazione - Desossiribonucleasi - Adenoflèmmone - Ansia
Definizione di Ipatropium
Ipatropium
(o ipratropium, ipratropio bromuro) farmaco antiasmatico appartenente alla famiglia degli anticolinergici, comunemente usati nella odierna terapia di numerose patologie a componente allergica, come per esempio l'asma bronchiale.
Il farmaco ha effetto broncodilatatore e riduce le secrezioni bronchiali per antagonismo degli impulsi vagali afferenti.
Viene usato nella profilassi e nella terapia dell’ostruzione bronchiale su base broncospastica e delle broncopneumopatie croniche ostruttive.
Per il suo lento inizio d’azione è indicato nel trattamento di base e non nella risoluzione della crisi broncospastica acuta.
Tra i suoi effetti collaterali si segnalano: tachicardia e secchezza delle fauci.
È controindicato in caso di: glaucoma, stenosi pilorica, ritenzione urinaria.
Il farmaco ha effetto broncodilatatore e riduce le secrezioni bronchiali per antagonismo degli impulsi vagali afferenti.
Viene usato nella profilassi e nella terapia dell’ostruzione bronchiale su base broncospastica e delle broncopneumopatie croniche ostruttive.
Per il suo lento inizio d’azione è indicato nel trattamento di base e non nella risoluzione della crisi broncospastica acuta.
Tra i suoi effetti collaterali si segnalano: tachicardia e secchezza delle fauci.
È controindicato in caso di: glaucoma, stenosi pilorica, ritenzione urinaria.
Altri termini medici
Granulocitopenìa
Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo. In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia...
Definizione completa
Iodoformio
Farmaco con azione antisettica e lievemente analgesica, per applicazione locale. Trova impiego per medicare piaghe e ferite dolorose, ustioni e...
Definizione completa
Deidrogenasi
Classe di enzimi che intervengono nei processi biologici di ossidoriduzione catalizzando il distacco di una coppia di atomi di idrogeno...
Definizione completa
Giuntura
Connessione delle ossa tra loro, sia nel caso di un’articolazione in cui il contatto permette il movimento reciproco dei segmenti...
Definizione completa
Fermenti Làttici
Batteri che trasformano gli zuccheri in acido lattico; limitano l’azione dei batteri putrefattivi; idrolizzano il lattosio; contribuiscono ai movimenti peristaltici...
Definizione completa
Clitoridectomìa
Asportazione della clitoride, che in campo medico trova indicazione solo nei rarissimi casi di tumore dell’organo. Pratica diffusa in alcune...
Definizione completa
Acromio-clavicolare, Articolazione
Articolazione esistente tra l’acromion della scapola e la clavicola, completata da una capsula e dall’omonimo robusto legamento. Per le caratteristiche...
Definizione completa
Salpingovariectomìa
Asportazione chirurgica di una o di entrambe le salpingi uterine e delle ovaie....
Definizione completa
Ileopùbica, Incisura
Depressione che segna il limite di saldatura tra l’ileo e il pube....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795