Caricamento...

Autopalpazione

Definizione medica del termine Autopalpazione

Ultimi cercati: Anticorpi monoclonali - Condrosarcoma - Eosinòfilo, granulocito - Osso, tumori dell’ - DPT

Definizione di Autopalpazione

Autopalpazione

Esame delle mammelle che la donna può eseguire da sola, eventualmente istruita dal medico, ogni mese al settimo giorno del ciclo mestruale.
Il giorno può anche essere diverso dal settimo, ma è bene che sia sempre lo stesso del ciclo per poter comparare situazioni ormonali simili.
L’illustrazione mostra come procedere.
Oggi, in base ai risultati di un'importante ricerca, si ritiene che questo tipo di autoesame del seno, assai poco praticato, rivesta un ruolo di secondaria importanza nella prevenzione del tumore mammario e incida scarsamente sulla precocità della diagnosi e sulla possibilità di intervenire tempestivamente e in modo efficace.
Più spesso le donne si accorgono casualmente di avere qualche problema al seno mentre svolgono normali attività quotidiane (lavarsi, guardarsi allo specchio, insaponarsi mentre si fa il bagno o la doccia); avere cura del proprio corpo in modo semplice e naturale, senza ritualizzare eccessivamente il momento dell'autoesame, può così diventare un gesto abituale in grado di ridurre l'ansia e la paura.
993     0

Altri termini medici

Somatizzazione

Conversione di tensioni psichiche in sintomi fisici, per i quali non è possibile dimostrare alterazioni organiche. I sintomi più frequenti...
Definizione completa

Ipoglicemìa

Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml. Può trattarsi, nella fattispecie...
Definizione completa

CCK-PZ

Sigla dell’ormone tissutale gastrointestinale colecistochinina-pancreozimina (vedi ormoni)....
Definizione completa

Giàrdia Intestinalis

(o Lamblia intestinalis), protozoo flagellato intestinale, che provoca la giardiasi o lambliasi. Il serbatoio di infezione è l’individuo, malato o...
Definizione completa

Idrorrèa

Fuoriuscita di liquido sieroso dalle cavità nasali. È uno dei sintomi più frequenti delle patologie nasali....
Definizione completa

Oro

Elemento chimico i cui sali (aurati) sono impiegati nella terapia dell’artrite reumatoide nei casi acuti che non rispondono ad altri...
Definizione completa

Crosta Làttea

(o eczema seborroico infantile), eczema, di origine ancora incerta, che compare sul cuoio capelluto del lattante durante il primo mese...
Definizione completa

Streptomicina

Antibiotico aminoglicoside, tra i più importanti farmaci antitubercolari. È molto attiva sui micobatteri del tipo umano e bovino e su...
Definizione completa

Carbossilesterasi

Importante gruppo di enzimi che attuano la scissione idrolitica degli esteri di vari acidi organici....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti