Caricamento...

Iperprolattinemìa

Definizione medica del termine Iperprolattinemìa

Ultimi cercati: Amniocèntesi - Sete - Strabismo - Adenoidismo - Allenamento

Definizione di Iperprolattinemìa

Iperprolattinemìa

Aumentata concentrazione dell'ormone prolattina (PRL) nel sangue.
Sintomi come galattorrea, amenorrea e infertilità si osservano solo se la concentrazione di PRL è estremamente elevata.
Concentrazioni meno elevate sono associate a stress acuto e alla sindrome dell'ovaio policistico e sono, solitamente, asintomatiche.
Questa patologià è causata da alcuni farmaci (narcotici, tranquillanti, antidepressivi e altri), da un adenoma benigno dell'adenoipofisi o da ipotiroidismo.
Gli adenomi ipofisari (prolattinomi) ammontano a oltre il 30% dei casi: possono essere di volume relativamente riguardevole oppure molto piccoli (rispettivamente, macro- e micro-adenomi), diagnosticabili solo con una radiografia della sella turcica (così si chiama lo spazio in cui è alloggiata l'ipofisi) del cranio e soprattutto con la TAC o la RMN.
Il trattamento è medico (con antagonisti della dopamina a lungo termine, come la bromocriptina) o chirurgico.
Talvolta l'iperprolattinemia si riscontra nei maschi, nei quali si manifesta solitamente con impotenza, ma solo raramente infertilità.
747     0

Altri termini medici

Insonnia

Indice:Tipi di insonniaApnea morfeica e mioclono notturnoTerapia(o iposonnia), disturbo dovuto a diminuzione della durata del sonno e della sua capacità...
Definizione completa

Idropericardio

Versamento di natura non infiammatoria nella cavità pericardica, per esempio in caso di ritenzione idrica o di insufficienza cardiaca: in...
Definizione completa

Assone

(o cilindrasse), il prolungamento di maggior lunghezza della cellula nervosa, o neurone; è deputato alla trasmissione dell’impulso nervoso ad altri...
Definizione completa

Rietti-Greppi-Micheli, Malattìa Di

(o talassemia minor), forma eterozigote della beta-talassemia (vedi talassemia)....
Definizione completa

Proteina C-reattiva

Proteina presente nel sangue in concentrazioni elevate durante le malattie infiammatorie. È utile nella diagnosi e nel follow-up delle infezioni...
Definizione completa

Linfedema

(o linfoedema), sindrome da ostacolato deflusso linfatico in un arto: può essere primitivo, ereditario o familiare, o provocato da ostruzione...
Definizione completa

Bruxismo

Digrignamento dei denti durante il sonno o loro serramento durante la veglia. In forma modificata, appare come eccessiva tendenza a...
Definizione completa

Emergenza

Qualsiasi situazione clinica in cui siano minacciate le funzioni vitali come la respirazione, l’attività cardiaca, la circolazione periferica, lo stato...
Definizione completa

Galattosio

Monosaccaride simile al glucosio; non si trova allo stato libero negli alimenti, ma entra nella composizione di carboidrati (glicidi) più...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti