Caricamento...

Iperprolattinemìa

Definizione medica del termine Iperprolattinemìa

Ultimi cercati: Iproniazide - AFP - Von Willebrand, malattìa di - Mioglobina - Bolla

Definizione di Iperprolattinemìa

Iperprolattinemìa

Aumentata concentrazione dell'ormone prolattina (PRL) nel sangue.
Sintomi come galattorrea, amenorrea e infertilità si osservano solo se la concentrazione di PRL è estremamente elevata.
Concentrazioni meno elevate sono associate a stress acuto e alla sindrome dell'ovaio policistico e sono, solitamente, asintomatiche.
Questa patologià è causata da alcuni farmaci (narcotici, tranquillanti, antidepressivi e altri), da un adenoma benigno dell'adenoipofisi o da ipotiroidismo.
Gli adenomi ipofisari (prolattinomi) ammontano a oltre il 30% dei casi: possono essere di volume relativamente riguardevole oppure molto piccoli (rispettivamente, macro- e micro-adenomi), diagnosticabili solo con una radiografia della sella turcica (così si chiama lo spazio in cui è alloggiata l'ipofisi) del cranio e soprattutto con la TAC o la RMN.
Il trattamento è medico (con antagonisti della dopamina a lungo termine, come la bromocriptina) o chirurgico.
Talvolta l'iperprolattinemia si riscontra nei maschi, nei quali si manifesta solitamente con impotenza, ma solo raramente infertilità.
800     0

Altri termini medici

Docimasìa

Indagine volta ad accertare l’inizio della vita autonoma in un neonato trovato cadavere; un risultato positivo, se la morte è...
Definizione completa

Edema Polmonare Acuto

Accumulo di liquido nei setti alveolari e negli spazi extracellulari del parenchima polmonare, accompagnato da congestione e dilatazione dei capillari...
Definizione completa

Tumefazione

Gonfiore dei tessuti che, insieme all’eritema e al calore, è uno dei tre segni della presenza di un’infiammazione. La tumefazione...
Definizione completa

Sudore

Prodotto di secrezione delle ghiandole sudoripare. È un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di...
Definizione completa

Tiroidectomìa

Asportazione chirurgica, parziale o totale, della tiroide; è praticata nei casi di gozzo colloide e nodulare, morbo di Flaiani-Basedow, adenoma...
Definizione completa

Cilindruria

Presenza di cilindri, ossia formazioni microscopiche a forma di cilindro costituite da cellule e proteine degenerate, nell’urina. La cilindruria è...
Definizione completa

Gengivoplàstica

Procedimento chirurgico di modellazione del tessuto gengivale, con assottigliamento del margine gengivale. Viene praticata da sola in caso di gengivite...
Definizione completa

Spinale, Midollo

Vedi midollo spinale....
Definizione completa

Ovariectomìa

Asportazione di un ovaio, di solito associata all’asportazione della tuba omolaterale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti