Bolla
Definizione medica del termine Bolla
Ultimi cercati: Emolisi - Professionali, malattìe - Vèrtebre - Streptomicina - Sapròfita
Definizione di Bolla
Bolla
Raccolta circoscritta di liquido, sieroso o emorragico, di forma rotondeggiante o ovalare.
A seconda della sede la bolla può essere intraepidermica o subepidermica; in alcune dermatosi si può riscontrare anche sulla mucosa orale e genitale.
La bolla può conseguire a traumi fisici o chimici, a sensibilizzazione, a processi infiammatori.
La riparazione è solitamente spontanea, a volte residua una chiazza ipercromica o acromica.
Complicazione della bolla è la sovrapposizione di germi piogeni.
Esempi di malattie bollose sono il pemfigo e la dermatite erpetiforme.
A seconda della sede la bolla può essere intraepidermica o subepidermica; in alcune dermatosi si può riscontrare anche sulla mucosa orale e genitale.
La bolla può conseguire a traumi fisici o chimici, a sensibilizzazione, a processi infiammatori.
La riparazione è solitamente spontanea, a volte residua una chiazza ipercromica o acromica.
Complicazione della bolla è la sovrapposizione di germi piogeni.
Esempi di malattie bollose sono il pemfigo e la dermatite erpetiforme.
Altri termini medici
Ectima
Dal greco ekthyma cioè pustola, è una forma piuttosto grave di dermatite da piogeni, o piodermite, che colpisce la cute...
Definizione completa
Elettroliti
Sostanze (acidi, basi o sali) che disciolte in acqua o in altri solventi si dissociano in ioni, cioè in atomi...
Definizione completa
Crosta Làttea
(o eczema seborroico infantile), eczema, di origine ancora incerta, che compare sul cuoio capelluto del lattante durante il primo mese...
Definizione completa
Raynaud, Fenòmeno Di
Complesso dei sintomi caratteristici della malattia di Raynaud (vedi Raynaud, malattia di)....
Definizione completa
Frènico, Nervo
Il più grosso e il più lungo ramo di uscita del plesso cervicale. È prevalentemente costituito da fibre motorie per...
Definizione completa
Malposizione Dentaria
Posizione non corretta degli elementi dentali, frequente nel periodo formativo delle arcate dentarie. Può dare conseguenze relative ai denti e...
Definizione completa
Cerchiaggio Cervicale
Intervento di correzione della incontinenza cervico-segmentaria, atto a prevenire l’aborto. Si pratica in anestesia generale, preferibilmente in un’epoca compresa tra...
Definizione completa
Morbilità
Intensità dell’impatto di una malattia sulla popolazione. Si valuta come coefficiente di morbilità il rapporto tra il numero delle giornate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
