Caricamento...

Von Willebrand, Malattìa Di

Definizione medica del termine Von Willebrand, Malattìa Di

Ultimi cercati: Afèresi - Antiràbbica, vaccinazione - Prevenzione - Benzodiazepìnici - Costituzione

Definizione di Von Willebrand, Malattìa Di

Von Willebrand, Malattìa Di

Malattia emorragica ereditaria, dovuta a un difetto quantitativo o qualitativo della molecola del fattore di von Willebrand.
Per molti anni la distinzione fra fattore di von Willebrand e fattore VIII della coagulazione non è risultata possibile, tanto che la malattìa di von Willebrand e l’emofilia vera e propria erano spesso confuse o assimilate in un’unica patologia.
Ora si sa che si tratta di due proteine diverse che circolano associate.
Il fattore di von Willebrand è presente nel plasma sotto forma di un complesso di singole unità (monomeri), che nel loro insieme costituiscono una struttura di notevole grandezza.
Si tratta della malattia emorragica a genesi ereditaria più frequente; a differenza dell’emofilia, la sua trasmissione non è legata al cromosoma X.
Nella maggior parte dei casi si manifesta con un allungamento del tempo di sanguinamento a seguito di traumi o interventi chirurgici; nei casi più gravi si possono avere emorragie spontanee.
La terapia si basa sull’utilizzazione di preparati plasmatici (vedi emoderivati) ricchi di fattore di von Willebrand.
1.036     0

Altri termini medici

Intercrurale

Si dice di ciò che è compreso nello spazio fra i due anelli crurali (formazioni anatomiche delimitate superiormente dal legamento...
Definizione completa

Riflesso

Indice:L’arco riflessoTipi di riflessocontrazione muscolare involontaria ottenuta per stimolazione di una struttura sensitiva.L’arco riflessoLa base anatomica è costituita dall’arco...
Definizione completa

Antiràbbica, Vaccinazione

Vaccinazione contro la rabbia. Non è obbligatoria, ma è consigliata a tutti i soggetti professionalmente esposti. Viene perlopiù effettuata dopo...
Definizione completa

Emisìndrome

Complesso di sintomi neurologici che interessano una metà laterale del corpo e che sono provocati da una lesione monolaterale dell’encefalo...
Definizione completa

Fenitoina

Sinonimo di difenilidantoina....
Definizione completa

Antiossidanti

Additivi alimentari impiegati per impedire che gli alimenti si ossidino dando luogo a sostanze sgradevoli per colore, sapore e odore...
Definizione completa

Niclosamide

Farmaco antielmintico indicato nelle infestazioni da tenia e da botriocefalo. Agisce paralizzando il parassita. È ben tollerata; raramente può determinare...
Definizione completa

Apatìa

Distacco e indifferenza affettiva, per cui i fatti della vita, piacevoli o spiacevoli, non suscitano alcuna risposta emotiva. Può riscontrarsi...
Definizione completa

Granulocitopenìa

Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo. In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti