Caricamento...

Ipoalbuminemìa

Definizione medica del termine Ipoalbuminemìa

Ultimi cercati: Periarterite - Nictalopìa - May-Grünwald-Giemsa, colorazione di - Esògeno - Circolatorio, apparato

Definizione di Ipoalbuminemìa

Ipoalbuminemìa

Diminuzione del contenuto di albumina nel sangue sotto i valori normali di 3,5-5,5 g per 100 ml.
Si verifica nel corso di glomerulopatie con perdita attraverso i reni (per esempio in corso di sindrome nefrosica), nel grande ustionato, nella malnutrizione, nelle epatopatie croniche per difetto di sintesi epatica (tipicamente nella cirrosi), nel gastrectomizzato, nelle gravi sindromi da malassorbimento.
Essendo l’albumina la principale responsabile del mantenimento dei valori normali di pressione oncotica del sangue (cioè la forza che si oppone alla perdita di liquidi dai vasi verso l’ambiente interstiziale per azione della pressione idrostatica), l’ipoalbuminemìa è caratterizzata dalla presenza di edemi, inizialmente alle palpebre e alle caviglie, successivamente, e nei casi più gravi, anche a livello del cavo pleurico (idrotorace) e della cavità addominale (ascite).
L'ipoalbuminemia si valuta con l'elettroforesi delle proteine plasmatiche.
953     0

Altri termini medici

Poro

Orifizio microscopico che si apre all’esterno dell’organismo, su una superficie cutanea o mucosa; in particolare i pori sudoriferi sono i...
Definizione completa

Ipotàlamo

Formazione mediana dell’encefalo, posta sotto il talamo, corrispondente alla porzione basale del diencefalo e al pavimento del III ventricolo cerebrale...
Definizione completa

Dacriocistostomìa

Incisione del sacco lacrimale, per svuotarlo in caso di raccolta purulenta....
Definizione completa

Ciclo Sessuale

Secondo la definizione di H. Kaplan, l’insieme delle tre fasi che costituiscono l’esperienza sessuale (allo- o autoerotica) dell’uomo e della...
Definizione completa

Procidenza

Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano). Riguarda...
Definizione completa

Ectròpion

Rovesciamento delle palpebre verso l’esterno; di solito è bilaterale e interessa maggiormente la palpebra inferiore. Si distinguono una forma spastico-paralitica...
Definizione completa

Tegumento

Rivestimento esterno del corpo, costituito dalla 2cute, che ha funzione protettiva, di relazione con l’ambiente esterno, di escrezione e di...
Definizione completa

Deprivazione Sensoriale

Condizione in cui un individuo è privato degli stimoli che normalmente giungono agli organi di senso. Tale fenomeno, per certi...
Definizione completa

Precursore

Sostanza che si forma in uno stadio preliminare di una reazione o di un processo chimico e si trasforma in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti