Ipoalbuminemìa
Definizione medica del termine Ipoalbuminemìa
Ultimi cercati: Alluminio, idròssido di - Paracheratosi - Leucosi - Osteofitosi - Pantotènico, àcido
Definizione di Ipoalbuminemìa
Ipoalbuminemìa
Diminuzione del contenuto di albumina nel sangue sotto i valori normali di 3,5-5,5 g per 100 ml.
Si verifica nel corso di glomerulopatie con perdita attraverso i reni (per esempio in corso di sindrome nefrosica), nel grande ustionato, nella malnutrizione, nelle epatopatie croniche per difetto di sintesi epatica (tipicamente nella cirrosi), nel gastrectomizzato, nelle gravi sindromi da malassorbimento.
Essendo l’albumina la principale responsabile del mantenimento dei valori normali di pressione oncotica del sangue (cioè la forza che si oppone alla perdita di liquidi dai vasi verso l’ambiente interstiziale per azione della pressione idrostatica), l’ipoalbuminemìa è caratterizzata dalla presenza di edemi, inizialmente alle palpebre e alle caviglie, successivamente, e nei casi più gravi, anche a livello del cavo pleurico (idrotorace) e della cavità addominale (ascite).
L'ipoalbuminemia si valuta con l'elettroforesi delle proteine plasmatiche.
Si verifica nel corso di glomerulopatie con perdita attraverso i reni (per esempio in corso di sindrome nefrosica), nel grande ustionato, nella malnutrizione, nelle epatopatie croniche per difetto di sintesi epatica (tipicamente nella cirrosi), nel gastrectomizzato, nelle gravi sindromi da malassorbimento.
Essendo l’albumina la principale responsabile del mantenimento dei valori normali di pressione oncotica del sangue (cioè la forza che si oppone alla perdita di liquidi dai vasi verso l’ambiente interstiziale per azione della pressione idrostatica), l’ipoalbuminemìa è caratterizzata dalla presenza di edemi, inizialmente alle palpebre e alle caviglie, successivamente, e nei casi più gravi, anche a livello del cavo pleurico (idrotorace) e della cavità addominale (ascite).
L'ipoalbuminemia si valuta con l'elettroforesi delle proteine plasmatiche.
Altri termini medici
Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Gruppo molto eterogeneo di manifestazioni cliniche, che hanno la loro origine primaria in problemi psicologici del bambino. Poiché spesso tali...
Definizione completa
Palato
La volta della cavità della bocca, formata da una parte anteriore (detta palato duro, o volta palatina), con scheletro risultante...
Definizione completa
Olècrano
Voluminosa apofisi dell’ulna, che si articola con l’omero. Fa parte dell’articolazione del gomito, di cui occupa la parte mediana della...
Definizione completa
Parasimpaticolìtici
Farmaci in grado di inibire gli effetti della stimolazione del sistema nervoso parasimpatico (vedi anche antispastici). La più nota di...
Definizione completa
Acroparestesìa
Sindrome caratterizzata da sensazione molesta di formicolio o doloroso intorpidimento delle estremità delle dita delle mani e, più raramente, dei...
Definizione completa
Insulino-resistenza
Situazione clinica caratterizzata dalla necessità di quantità di insulina superiori alla norma, per mantenere la glicemia entro livelli normali. Generalmente...
Definizione completa
Neuropatìa
Indice:La mononeuropatiaLe polineuropatie(o nevrite), sofferenza di una fibra nervosa. Può essere localizzata a un nervo (mononeuropatia o mononevrite) o a...
Definizione completa
Treponema Pertènue
(famiglia Spirochetaceae), batterio a forma di filamento elicoidale, gram-negativo, asporigeno, anaerobio, mobile. Provoca la framboesia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
