Ipoalbuminemìa
Definizione medica del termine Ipoalbuminemìa
Ultimi cercati: Cardite - Coenzima - Orecchietta - Follow-up - Brachiale, arteria
Definizione di Ipoalbuminemìa
Ipoalbuminemìa
Diminuzione del contenuto di albumina nel sangue sotto i valori normali di 3,5-5,5 g per 100 ml.
Si verifica nel corso di glomerulopatie con perdita attraverso i reni (per esempio in corso di sindrome nefrosica), nel grande ustionato, nella malnutrizione, nelle epatopatie croniche per difetto di sintesi epatica (tipicamente nella cirrosi), nel gastrectomizzato, nelle gravi sindromi da malassorbimento.
Essendo l’albumina la principale responsabile del mantenimento dei valori normali di pressione oncotica del sangue (cioè la forza che si oppone alla perdita di liquidi dai vasi verso l’ambiente interstiziale per azione della pressione idrostatica), l’ipoalbuminemìa è caratterizzata dalla presenza di edemi, inizialmente alle palpebre e alle caviglie, successivamente, e nei casi più gravi, anche a livello del cavo pleurico (idrotorace) e della cavità addominale (ascite).
L'ipoalbuminemia si valuta con l'elettroforesi delle proteine plasmatiche.
Si verifica nel corso di glomerulopatie con perdita attraverso i reni (per esempio in corso di sindrome nefrosica), nel grande ustionato, nella malnutrizione, nelle epatopatie croniche per difetto di sintesi epatica (tipicamente nella cirrosi), nel gastrectomizzato, nelle gravi sindromi da malassorbimento.
Essendo l’albumina la principale responsabile del mantenimento dei valori normali di pressione oncotica del sangue (cioè la forza che si oppone alla perdita di liquidi dai vasi verso l’ambiente interstiziale per azione della pressione idrostatica), l’ipoalbuminemìa è caratterizzata dalla presenza di edemi, inizialmente alle palpebre e alle caviglie, successivamente, e nei casi più gravi, anche a livello del cavo pleurico (idrotorace) e della cavità addominale (ascite).
L'ipoalbuminemia si valuta con l'elettroforesi delle proteine plasmatiche.
Altri termini medici
Tritanomalìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nella ridotta percezione della componente blu-gialla....
Definizione completa
Cancro
Sinonimo di tumore maligno (vedi tumore), e in particolare di carcinoma....
Definizione completa
Irritazione
Insieme delle alterazioni prodotte dall’agente patogeno nei tessuti con i quali viene a contatto nella prima fase del processo infiammatorio...
Definizione completa
Tronco Encefàlico
(o tronco cerebrale), parte dell’encefalo, stretta e allungata, comprendente mesencefalo, ponte di Varolio e bulbo spinale; è in parte nella...
Definizione completa
Prostàtica, Loggia
Cavità fibrosa a forma rettangolare in cui è contenuta la prostata....
Definizione completa
Acqua Deionizzata
Acqua impiegata in soluzioni farmaceutiche (ma non per iniezioni), ottenuta dopo il passaggio attraverso filtri speciali che trattengono gli ioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
