Iposplenismo
Definizione medica del termine Iposplenismo
Ultimi cercati: Anestètici - Anoressìa - Eritema - Fatica - Igiene orale
Definizione di Iposplenismo
Iposplenismo
Ridotta o assente (asplenia) funzionalità della milza.
Le cause più comuni sono: l’asportazione chirurgica della milza (splenectomia); l’assenza congenita della milza; l’anemia falciforme in pazienti con più di 5 anni (per infarti ripetuti della milza); il morbo celiaco; terapie radianti alla milza.
La diagnosi si può fare direttamente con esami strumentali (per esempio, ecografia), oppure indirettamente con l’esame dello striscio di sangue, che evidenzia la presenza di globuli rossi nucleati, cioè vecchi, perché non vengono catturati dalla milza.
I pazienti con iposplenismo sono più soggetti a infezioni batteriche, dal momento che la milza svolge importanti funzioni di difesa contro le infezioni: l’iposplenismo infatti determina diminuzione della produzione di anticorpi e soppressione della funzione di filtro svolta dalla milza nei confronti dei batteri.
È indicata l’immunizzazione con vaccino pneumococcico nei pazienti di 2 anni o più, e successivamente la splenectomia.
Le cause più comuni sono: l’asportazione chirurgica della milza (splenectomia); l’assenza congenita della milza; l’anemia falciforme in pazienti con più di 5 anni (per infarti ripetuti della milza); il morbo celiaco; terapie radianti alla milza.
La diagnosi si può fare direttamente con esami strumentali (per esempio, ecografia), oppure indirettamente con l’esame dello striscio di sangue, che evidenzia la presenza di globuli rossi nucleati, cioè vecchi, perché non vengono catturati dalla milza.
I pazienti con iposplenismo sono più soggetti a infezioni batteriche, dal momento che la milza svolge importanti funzioni di difesa contro le infezioni: l’iposplenismo infatti determina diminuzione della produzione di anticorpi e soppressione della funzione di filtro svolta dalla milza nei confronti dei batteri.
È indicata l’immunizzazione con vaccino pneumococcico nei pazienti di 2 anni o più, e successivamente la splenectomia.
Altri termini medici
Gastroenterostomìa
(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa
Antiblàstici
Sostanze in grado di inibire la moltiplicazione cellulare. Il termine è generalmente usato come sinonimo di farmaci ad azione antitumorale...
Definizione completa
Atrofìa Giallo-acuta
Processo di morte delle cellule del fegato, improvviso e massivo; si verifica in genere nelle epatiti fulminanti, e porta in...
Definizione completa
Retìcolo Endoplasmàtico
Formazione del citoplasma, particolarmente sviluppata in alcune cellule, che al microscopio elettronico appare formata da doppie membrane cui possono aderire...
Definizione completa
Torace A Botte
Conformazione patologica della cassa toracica che perde il suo aspetto conico e si presenta dilatata, in atteggiamento inspiratorio. È tipica...
Definizione completa
Diàstole
Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore. La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123