Ipostasi
Definizione medica del termine Ipostasi
Ultimi cercati: Deferente, canale - Simpaticoblastoma - Deidrogenasi - Achille, tèndine di - Iperacidità
Definizione di Ipostasi
Ipostasi
Passaggio del sangue e dei liquidi nelle parti più basse del corpo, dopo la morte: avviene passivamente per effetto della gravità, mancando la forza propulsiva del cuore.
Le parti interessate (che dipendono dalla posizione in cui giace il cadavere) si presentano più gonfie e di colore rosso-violaceo; le macchie ipostatiche cominciano a formarsi mezz’ora dopo la morte; fino a 12 ore dopo si espandono, poi rimangono fisse.
Il loro colore iniziale, livido per la riduzione dell'ossiemoglobina operata dai tessuti nel tempo di vita residua, si modifica con il passare delle ore, per il sopraggiungere di fenomeni putrefattivi che alterano il pigmento ematico: per questo, le macchie tendono ad assumere, col tempo, colore bruno-verdastro.
Sono segno certo di morte e forniscono indicazioni sul momento del decesso e sulla posizione in cui il cadavere è rimasto.
Le parti interessate (che dipendono dalla posizione in cui giace il cadavere) si presentano più gonfie e di colore rosso-violaceo; le macchie ipostatiche cominciano a formarsi mezz’ora dopo la morte; fino a 12 ore dopo si espandono, poi rimangono fisse.
Il loro colore iniziale, livido per la riduzione dell'ossiemoglobina operata dai tessuti nel tempo di vita residua, si modifica con il passare delle ore, per il sopraggiungere di fenomeni putrefattivi che alterano il pigmento ematico: per questo, le macchie tendono ad assumere, col tempo, colore bruno-verdastro.
Sono segno certo di morte e forniscono indicazioni sul momento del decesso e sulla posizione in cui il cadavere è rimasto.
Altri termini medici
Clonidina
Farmaco antipertensivo con azione alfastimolante che, agendo a livello centrale, provoca diminuzione delle resistenze periferiche e della frequenza cardiaca. È...
Definizione completa
Proencèfalo
(o prosencefalo), parte dell’encefalo dell’embrione che deriva dalla prima (o anteriore) delle tre vescicole cerebrali e che dà origine a...
Definizione completa
Sierodiàgnosi
Tecnica diagnostica usata per identificare nel siero del sangue sostanze (batteri, tossine o anticorpi) che compaiono nel corso di un...
Definizione completa
Difesa Addominale, Reazione Di
Contrazione della parete addominale che il paziente effettua per ridurre il dolore provocato dalla compressione leggera con la punta delle...
Definizione completa
Salpingectomìa
Asportazione di una o entrambe le salpingi uterine in seguito a processi patologici di natura infiammatoria o tumorale (gravidanza extrauterina...
Definizione completa
Fimbrie
Sottili propaggini a margini frastagliati della porzione terminale delle tube uterine. Possiedono una certa mobilità, che favorisce la captazione dell’uovo...
Definizione completa
Antinfluenzali
Farmaci usati per combattere le influenze. A scopo preventivo può essere usato il vaccino, che generalmente dà immunità specifica solo...
Definizione completa
Ernia Del Disco
Patologia del disco intervertebrale che consiste nella fuoriuscita del nucleo polposo (parte centrale del disco intervertebrale) attraverso le fibre dell’anulus...
Definizione completa
Esoftalmo
Protrusione patologica del bulbo oculare; la sua entità viene misurata in millimetri con un apposito strumento, detto oftalmometro. L’esoftalmo può...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
