Ipostasi
Definizione medica del termine Ipostasi
Ultimi cercati: Oligomenorrea - Seminale, vescichetta - Blefarocongiuntivite - Malinconìa - Acuità visiva
Definizione di Ipostasi
Ipostasi
Passaggio del sangue e dei liquidi nelle parti più basse del corpo, dopo la morte: avviene passivamente per effetto della gravità, mancando la forza propulsiva del cuore.
Le parti interessate (che dipendono dalla posizione in cui giace il cadavere) si presentano più gonfie e di colore rosso-violaceo; le macchie ipostatiche cominciano a formarsi mezz’ora dopo la morte; fino a 12 ore dopo si espandono, poi rimangono fisse.
Il loro colore iniziale, livido per la riduzione dell'ossiemoglobina operata dai tessuti nel tempo di vita residua, si modifica con il passare delle ore, per il sopraggiungere di fenomeni putrefattivi che alterano il pigmento ematico: per questo, le macchie tendono ad assumere, col tempo, colore bruno-verdastro.
Sono segno certo di morte e forniscono indicazioni sul momento del decesso e sulla posizione in cui il cadavere è rimasto.
Le parti interessate (che dipendono dalla posizione in cui giace il cadavere) si presentano più gonfie e di colore rosso-violaceo; le macchie ipostatiche cominciano a formarsi mezz’ora dopo la morte; fino a 12 ore dopo si espandono, poi rimangono fisse.
Il loro colore iniziale, livido per la riduzione dell'ossiemoglobina operata dai tessuti nel tempo di vita residua, si modifica con il passare delle ore, per il sopraggiungere di fenomeni putrefattivi che alterano il pigmento ematico: per questo, le macchie tendono ad assumere, col tempo, colore bruno-verdastro.
Sono segno certo di morte e forniscono indicazioni sul momento del decesso e sulla posizione in cui il cadavere è rimasto.
Altri termini medici
Biometrìa
Disciplina che si serve di metodi matematici, in particolare statistici, per analizzare problemi biologici che si possono esprimere quantitativamente, cioè...
Definizione completa
Statine
Farmaci ipolipemizzanti che inibiscono la produzione di colesterolo a livello epatico. Ampiamente usati nell’ipercolesterolemia familiare e nella prevenzione secondaria dell’infarto...
Definizione completa
Plummer-Vinson, Sìndrome Di
Difficoltà a inghiottire (intensa disfagia dolorosa) associata ad atrofia della mucosa della lingua (lingua di Hunter), ad atrofia della mucosa...
Definizione completa
Seconda Scelta
In medicina, espressione usata per indicare le strategie terapeutiche alle quali si ricorre quando i provvedimenti di prima scelta, cioè...
Definizione completa
Oppio
Sostanza a effetto analgesico e narcotico, estratta dalle capsule del fiore di Papaver somniferum. È un lattice bianco che fuoriesce...
Definizione completa
Isotònica, Soluzione
Soluzione avente uguale pressione osmotica e stessa concentrazione molare della soluzione con la quale viene a contatto. In medicina si...
Definizione completa
Tesaurismosi
Accumulo progressivo di sostanze metaboliche normali o abnormi nelle cellule e nei tessuti, senza che sia possibile da parte degli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
