Calcolosi Renale
Definizione medica del termine Calcolosi Renale
Ultimi cercati: Calo ponderale fisiològico - Canali semicircolari - Contusione - Coccidioidomicosi - Chemioteràpici
Definizione di Calcolosi Renale
Calcolosi Renale
Indice:La formazione dei calcoliDiagnosi e terapiapresenza nelle vie urinarie di calcoli di dimensioni variabili, che possono ostacolare il normale deflusso dell’urina e provocare lesioni alla parete delle vie escretrici.
Si tratta di una malattia con notevole tendenza a ripresentarsi nello stesso soggetto.
Per alcune forme si ritiene abbiano importanza fattori ereditari.La formazione dei calcoliI calcoli si formano con maggiore facilità quando nelle urine sono presenti elevate concentrazioni di sostanze poco solubili (per esempio, sali di calcio o di acido urico), oppure quando il flusso urinario è rallentato, e quindi tali sostanze, permanendo più a lungo nelle vie urinarie, precipitano più facilmente.
Quando iniziano a precipitare, e incomincia a formarsi il calcolo, due sono le evoluzioni possibili: il calcolo continua ad accrescersi progressivamente sino a occupare interamente la cavità nella quale si trova (calcolo “a stampo”), e in questi casi il rene interessato può perdere completamente la sua funzione; più spesso però il materiale precipitato viene trascinato dal flusso dell’urina ed espulso.
Il rischio in queste circostanze è che i calcoli ledano la parete delle vie urinarie, con conseguente comparsa di sangue nell’urina.
Se, invece, il calcolo defluendo raggiunge un punto più ristretto delle vie escretrici, può occluderle provocando una colica renale, che è il sintomo caratteristico della malattia.Diagnosi e terapiaLa diagnosi si basa sull’esame delle urine e del calcolo, sull’ecografia renale, sulla radiografia standard dell’addome.
In casi particolari può essere necessaria l’urografia o la TAC.
La terapia deve essere anzitutto dietetica, con eliminazione di tutti gli alimenti che possono favorire la formazione di calcoli.
Una terapia di questo tipo, che ha soprattutto un significato di prevenzione nei soggetti predisposti, comprende principalmente l’assunzione giornaliera di elevate quantità di acqua oligominerale (2-3 litri al giorno, per la maggior parte a stomaco vuoto), per cui è detta idropinica.
Aumentando così il volume delle urine, si favorisce l’allontanamento spontaneo dei piccoli calcoli e si ostacola il loro accrescimento.
La terapia farmacologica si basa sull’uso di disinfettanti delle vie urinarie e di diuretici.
Il trattamento chirurgico può consistere in tecniche diverse: introduzione, con l’ausilio di un cistoscopio, di un sottile catetere nell’uretere dove si sia arrestato un piccolo calcolo, per mobilizzarlo e farlo scendere in vescica; frantumazione, sempre per via cistoscopica, di grossi calcoli vescicali per rendere possibile l’espulsione spontanea dei frammenti; frantumazione del calcolo dall’esterno con la tecnica della litotripsia; asportazione dei calcoli dopo apertura del rene o delle vie urinarie.
In casi molto gravi può essere necessario asportare l’intero rene interessato.
Si tratta di una malattia con notevole tendenza a ripresentarsi nello stesso soggetto.
Per alcune forme si ritiene abbiano importanza fattori ereditari.La formazione dei calcoliI calcoli si formano con maggiore facilità quando nelle urine sono presenti elevate concentrazioni di sostanze poco solubili (per esempio, sali di calcio o di acido urico), oppure quando il flusso urinario è rallentato, e quindi tali sostanze, permanendo più a lungo nelle vie urinarie, precipitano più facilmente.
Quando iniziano a precipitare, e incomincia a formarsi il calcolo, due sono le evoluzioni possibili: il calcolo continua ad accrescersi progressivamente sino a occupare interamente la cavità nella quale si trova (calcolo “a stampo”), e in questi casi il rene interessato può perdere completamente la sua funzione; più spesso però il materiale precipitato viene trascinato dal flusso dell’urina ed espulso.
Il rischio in queste circostanze è che i calcoli ledano la parete delle vie urinarie, con conseguente comparsa di sangue nell’urina.
Se, invece, il calcolo defluendo raggiunge un punto più ristretto delle vie escretrici, può occluderle provocando una colica renale, che è il sintomo caratteristico della malattia.Diagnosi e terapiaLa diagnosi si basa sull’esame delle urine e del calcolo, sull’ecografia renale, sulla radiografia standard dell’addome.
In casi particolari può essere necessaria l’urografia o la TAC.
La terapia deve essere anzitutto dietetica, con eliminazione di tutti gli alimenti che possono favorire la formazione di calcoli.
Una terapia di questo tipo, che ha soprattutto un significato di prevenzione nei soggetti predisposti, comprende principalmente l’assunzione giornaliera di elevate quantità di acqua oligominerale (2-3 litri al giorno, per la maggior parte a stomaco vuoto), per cui è detta idropinica.
Aumentando così il volume delle urine, si favorisce l’allontanamento spontaneo dei piccoli calcoli e si ostacola il loro accrescimento.
La terapia farmacologica si basa sull’uso di disinfettanti delle vie urinarie e di diuretici.
Il trattamento chirurgico può consistere in tecniche diverse: introduzione, con l’ausilio di un cistoscopio, di un sottile catetere nell’uretere dove si sia arrestato un piccolo calcolo, per mobilizzarlo e farlo scendere in vescica; frantumazione, sempre per via cistoscopica, di grossi calcoli vescicali per rendere possibile l’espulsione spontanea dei frammenti; frantumazione del calcolo dall’esterno con la tecnica della litotripsia; asportazione dei calcoli dopo apertura del rene o delle vie urinarie.
In casi molto gravi può essere necessario asportare l’intero rene interessato.
Altri termini medici
Taràssaco
(Taraxacum officinale, famiglia Composite), pianta erbacea conosciuta col nome popolare di “dente di leone”, dalle foglie commestibili. Si usano in...
Definizione completa
Autoclave
Apparecchio chiuso ermeticamente in cui il vapore formato dall’acqua portata a ebollizione fa aumentare la pressione interna, la quale a...
Definizione completa
Tronco Encefàlico
(o tronco cerebrale), parte dell’encefalo, stretta e allungata, comprendente mesencefalo, ponte di Varolio e bulbo spinale; è in parte nella...
Definizione completa
Laccio, Prova Del
Prova diagnostica volta ad accertare: a) una condizione di insufficienza venosa degli arti inferiori: ponendo un laccio ad altezze diverse...
Definizione completa
Fibrosarcoma
Tumore maligno differenziato che si sviluppa a partire dai fibroblasti del tessuto connettivo, caratterizzato dalla formazione di fibre collagene, con...
Definizione completa
Eritropoiesi
Indice:processo dell'emopoiesi che, attraverso varie tappe di maturazione, porta - nella fattispecie - alla produzione dei globuli rossi; nella vita...
Definizione completa
Razionalizzazione
Meccanismo psicologico di difesa mediante il quale l’individuo cerca di mantenere l’autostima attribuendo ragioni plausibili e accettabili a un’attività intrapresa...
Definizione completa
Prògnosi
Preventiva valutazione della durata e della gravità del decorso clinico di una malattia con la previsione dei possibili esiti. In...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6103
giorni online
591991