Calcolosi Renale
Definizione medica del termine Calcolosi Renale
Ultimi cercati: Feticismo - Parasimpaticolìtici - Termoregolazione - Versamento - Idropinoterapìa
Definizione di Calcolosi Renale
Calcolosi Renale
Indice:La formazione dei calcoliDiagnosi e terapiapresenza nelle vie urinarie di calcoli di dimensioni variabili, che possono ostacolare il normale deflusso dell’urina e provocare lesioni alla parete delle vie escretrici.
Si tratta di una malattia con notevole tendenza a ripresentarsi nello stesso soggetto.
Per alcune forme si ritiene abbiano importanza fattori ereditari.La formazione dei calcoliI calcoli si formano con maggiore facilità quando nelle urine sono presenti elevate concentrazioni di sostanze poco solubili (per esempio, sali di calcio o di acido urico), oppure quando il flusso urinario è rallentato, e quindi tali sostanze, permanendo più a lungo nelle vie urinarie, precipitano più facilmente.
Quando iniziano a precipitare, e incomincia a formarsi il calcolo, due sono le evoluzioni possibili: il calcolo continua ad accrescersi progressivamente sino a occupare interamente la cavità nella quale si trova (calcolo “a stampo”), e in questi casi il rene interessato può perdere completamente la sua funzione; più spesso però il materiale precipitato viene trascinato dal flusso dell’urina ed espulso.
Il rischio in queste circostanze è che i calcoli ledano la parete delle vie urinarie, con conseguente comparsa di sangue nell’urina.
Se, invece, il calcolo defluendo raggiunge un punto più ristretto delle vie escretrici, può occluderle provocando una colica renale, che è il sintomo caratteristico della malattia.Diagnosi e terapiaLa diagnosi si basa sull’esame delle urine e del calcolo, sull’ecografia renale, sulla radiografia standard dell’addome.
In casi particolari può essere necessaria l’urografia o la TAC.
La terapia deve essere anzitutto dietetica, con eliminazione di tutti gli alimenti che possono favorire la formazione di calcoli.
Una terapia di questo tipo, che ha soprattutto un significato di prevenzione nei soggetti predisposti, comprende principalmente l’assunzione giornaliera di elevate quantità di acqua oligominerale (2-3 litri al giorno, per la maggior parte a stomaco vuoto), per cui è detta idropinica.
Aumentando così il volume delle urine, si favorisce l’allontanamento spontaneo dei piccoli calcoli e si ostacola il loro accrescimento.
La terapia farmacologica si basa sull’uso di disinfettanti delle vie urinarie e di diuretici.
Il trattamento chirurgico può consistere in tecniche diverse: introduzione, con l’ausilio di un cistoscopio, di un sottile catetere nell’uretere dove si sia arrestato un piccolo calcolo, per mobilizzarlo e farlo scendere in vescica; frantumazione, sempre per via cistoscopica, di grossi calcoli vescicali per rendere possibile l’espulsione spontanea dei frammenti; frantumazione del calcolo dall’esterno con la tecnica della litotripsia; asportazione dei calcoli dopo apertura del rene o delle vie urinarie.
In casi molto gravi può essere necessario asportare l’intero rene interessato.
Si tratta di una malattia con notevole tendenza a ripresentarsi nello stesso soggetto.
Per alcune forme si ritiene abbiano importanza fattori ereditari.La formazione dei calcoliI calcoli si formano con maggiore facilità quando nelle urine sono presenti elevate concentrazioni di sostanze poco solubili (per esempio, sali di calcio o di acido urico), oppure quando il flusso urinario è rallentato, e quindi tali sostanze, permanendo più a lungo nelle vie urinarie, precipitano più facilmente.
Quando iniziano a precipitare, e incomincia a formarsi il calcolo, due sono le evoluzioni possibili: il calcolo continua ad accrescersi progressivamente sino a occupare interamente la cavità nella quale si trova (calcolo “a stampo”), e in questi casi il rene interessato può perdere completamente la sua funzione; più spesso però il materiale precipitato viene trascinato dal flusso dell’urina ed espulso.
Il rischio in queste circostanze è che i calcoli ledano la parete delle vie urinarie, con conseguente comparsa di sangue nell’urina.
Se, invece, il calcolo defluendo raggiunge un punto più ristretto delle vie escretrici, può occluderle provocando una colica renale, che è il sintomo caratteristico della malattia.Diagnosi e terapiaLa diagnosi si basa sull’esame delle urine e del calcolo, sull’ecografia renale, sulla radiografia standard dell’addome.
In casi particolari può essere necessaria l’urografia o la TAC.
La terapia deve essere anzitutto dietetica, con eliminazione di tutti gli alimenti che possono favorire la formazione di calcoli.
Una terapia di questo tipo, che ha soprattutto un significato di prevenzione nei soggetti predisposti, comprende principalmente l’assunzione giornaliera di elevate quantità di acqua oligominerale (2-3 litri al giorno, per la maggior parte a stomaco vuoto), per cui è detta idropinica.
Aumentando così il volume delle urine, si favorisce l’allontanamento spontaneo dei piccoli calcoli e si ostacola il loro accrescimento.
La terapia farmacologica si basa sull’uso di disinfettanti delle vie urinarie e di diuretici.
Il trattamento chirurgico può consistere in tecniche diverse: introduzione, con l’ausilio di un cistoscopio, di un sottile catetere nell’uretere dove si sia arrestato un piccolo calcolo, per mobilizzarlo e farlo scendere in vescica; frantumazione, sempre per via cistoscopica, di grossi calcoli vescicali per rendere possibile l’espulsione spontanea dei frammenti; frantumazione del calcolo dall’esterno con la tecnica della litotripsia; asportazione dei calcoli dopo apertura del rene o delle vie urinarie.
In casi molto gravi può essere necessario asportare l’intero rene interessato.
Altri termini medici
Cartilàgine Costale
Tratto cartilagineo terminale delle coste, con cui queste si articolano con lo sterno....
Definizione completa
Addome
Regione del tronco posta tra torace e bacino, più o meno prominente in ragione dell’accumulo di grasso. In alto è...
Definizione completa
Lìmbico, Lobo
Lobo cerebrale situato sulla superficie mediale degli emisferi del cervello, superiormente al corpo calloso. Contiene strutture che appartengono al sistema...
Definizione completa
Vasopressina
(o adiuretina, o ormone antidiuretico, o ADH), ormone secreto dal sistema ipotalamo-neuroipofisi. La principale azione della vasopressina è quella di...
Definizione completa
Anatomìa
Disciplina che ha come oggetto di studio forma e struttura degli esseri viventi; in particolare l’anatomìa umana si occupa della...
Definizione completa
Broncoscopìa
Indagine diagnostica che permette la diretta visualizzazione dell’albero tracheobronchiale tramite un broncoscopio flessibile a fibre ottiche. La broncoscopìa consente inoltre...
Definizione completa
Onfalocele
(o ernia ombelicale), condizione patologica per cui i visceri addominali protrudono dall’orifizio ombelicale. Vanno distinti i quadri clinici relativi al...
Definizione completa
Difterite
Malattia infettiva causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae. Il batterio penetra per via aerea e si localizza in faringe o in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795