Caricamento...

Irsutismo

Definizione medica del termine Irsutismo

Ultimi cercati: Coma - Coma iperosmolare - Abducente, nervo - Scleròtica - Capitello

Definizione di Irsutismo

Irsutismo

Eccesso di peli nella donna, estesi in aree non abituali e con disposizione di tipo maschile; in particolare si ha crescita di peli al volto, al centro del petto e intorno all’areola del capezzolo; inoltre si ha disposizione romboide della peluria pubica.
In gran parte dei casi l’irsutismo non è associato a patologie evidenziabili (irsutismo idiopatico), e si suppone che all’origine vi sia un’eccessiva sensibilità della cute agli androgeni; negli altri casi la causa può essere una malattia endocrina (irsutismo secondario), in particolare: ovaio policistico, morbo di Cushing, acromegalia, tumori del surrene producenti androgeni, sindrome surrenogenitale.
L’irsutismo può essere causato anche da farmaci (ormoni androgeni, corticosteroidi, anabolizzanti).
È perciò necessario, prima di formulare la diagnosi di irsutismo idiopatico, escludere le forme secondarie o quelle da farmaci.
La terapia, nelle forme secondarie, è basata sulla cura della malattia endocrina.
Nell’irsutismo idiopatico si sono rivelati di qualche utilità alcuni contraccettivi orali.
In alternativa si può utilizzare lo spironolattone (diuretico risparmiatore di potassio), che inibisce la produzione di ormoni steroidei ed esplica un effetto antiandrogeno bloccando i recettori intracellulari per gli androgeni.
1.459     0

Altri termini medici

Flogosi

Sinonimo di infiammazione....
Definizione completa

Fluoridrocortisone

Farmaco ottenuto per aggiunta di un atomo di fluoro alla molecola dell'idrocortisone (il cortisonico dotato di più potente effetto mineraloattivo...
Definizione completa

Glaucoma

Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni...
Definizione completa

Trauma Da Parto

Stato di sofferenza fetale causato da insufficiente ossigenazione nel corso di un travaglio prolungato o anomalo....
Definizione completa

Corredo Cromosòmico

L’insieme dei cromosomi presenti in tutte le cellule di ogni individuo. Il corredo cromosòmico delle cellule somatiche è formato da...
Definizione completa

Colonizzazione

Impianto e riproduzione di germi o di cellule neoplastiche in una o più zone dell’organismo....
Definizione completa

Leuconichìa

Colorazione biancastra assunta dalle unghie. Può interessare tutta l’unghia e allora è di origine congenita. La leuconichìa parziale, più frequente...
Definizione completa

Protopàtica, Sensibilità

Tipo di sensibilità che permette la percezione di stimoli cutanei dolorosi o tattili, e di variazioni estreme di caldo e...
Definizione completa

Macchia

In medicina, area cutanea circoscritta, che mostra un’alterazione del colorito, di dimensioni e forma variabili, a limiti netti o sfumati...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti