Caricamento...

Irsutismo

Definizione medica del termine Irsutismo

Ultimi cercati: Anorgasmìa - Equilìbrio, organo dell’ - Giardìasi - Vaginismo - Anaerobiosi

Definizione di Irsutismo

Irsutismo

Eccesso di peli nella donna, estesi in aree non abituali e con disposizione di tipo maschile; in particolare si ha crescita di peli al volto, al centro del petto e intorno all’areola del capezzolo; inoltre si ha disposizione romboide della peluria pubica.
In gran parte dei casi l’irsutismo non è associato a patologie evidenziabili (irsutismo idiopatico), e si suppone che all’origine vi sia un’eccessiva sensibilità della cute agli androgeni; negli altri casi la causa può essere una malattia endocrina (irsutismo secondario), in particolare: ovaio policistico, morbo di Cushing, acromegalia, tumori del surrene producenti androgeni, sindrome surrenogenitale.
L’irsutismo può essere causato anche da farmaci (ormoni androgeni, corticosteroidi, anabolizzanti).
È perciò necessario, prima di formulare la diagnosi di irsutismo idiopatico, escludere le forme secondarie o quelle da farmaci.
La terapia, nelle forme secondarie, è basata sulla cura della malattia endocrina.
Nell’irsutismo idiopatico si sono rivelati di qualche utilità alcuni contraccettivi orali.
In alternativa si può utilizzare lo spironolattone (diuretico risparmiatore di potassio), che inibisce la produzione di ormoni steroidei ed esplica un effetto antiandrogeno bloccando i recettori intracellulari per gli androgeni.
1.317     0

Altri termini medici

Pàncreas, Tumori Del

Tumori costituiti per la maggior parte da adenocarcinomi. Insorgono perlopiù in soggetti anziani, fra i 60 e i 70 anni...
Definizione completa

Lichen

Gruppo di dermatiti papulose a eziologia sconosciuta, caratterizzate dalla presenza di lesioni papulose circoscritte, da ispessimento dello strato corneo (legato...
Definizione completa

Ellissocitosi Ereditaria

Anemia emolitica cronica ereditaria, dovuta all’alterazione delle proteine di membrana dei globuli rossi, per cui questi assumono una caratteristica forma...
Definizione completa

Comedone

Piccola cisti di colore giallastro, poco rilevata sulla cute, contenente sebo, cellule cornee, e nei soggetti con acne stafilococchi e...
Definizione completa

LE, Cellule

Cellule specifiche riscontrate nel lupus eritematoso sistemico, o LES (vedi lupus). Sono costituite da granulociti neutrofili che hanno inglobato materiale...
Definizione completa

Sacrali, Arterie

Vasi arteriosi, rami dell’arteria iliaca (sacrali laterali) e dell’aorta (sacrale media), che provvedono a irrorare la cauda equina e i...
Definizione completa

Fotorecettore

Sinonimo di fotocettore....
Definizione completa

Aria

Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre. L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti