Caricamento...

Vèrtebre

Definizione medica del termine Vèrtebre

Ultimi cercati: Catena degli ossicini - Leptina - Niacina - Nefrocalcinosi - Ribostamicina

Definizione di Vèrtebre

Vèrtebre

Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale.
Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo la regione che occupano in 7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali e 4 o 5 coccigee.
Le prime 24, sia pur limitatamente mobili le une rispetto alle altre, sono dette vèrtebre vere; quelle degli ultimi due tratti sono saldate fra loro e costituiscono due distinte ossa (il sacro e il coccige): per questo sono dette vèrtebre false, o spurie.
Esse risultano formate da un corpo, consistente in una massa compatta, cilindrica, situata anteriormente; da lamine ossee che saldandosi costituiscono l’arco vertebrale delimitando l’omonimo foro in cui passa il midollo spinale; da due apofisi laterali, o trasverse, e da una posteriore, o spinosa; nonché da quattro processi articolari, due superiori e due inferiori.
Differenze particolari presentano le due prime vèrtebre cervicali (vedi atlante ed epistrofeo).
Le vèrtebre vere sono tra loro collegate da legamenti che, consentendo loro una certa mobilità, rendono possibili i movimenti della colonna vertebrale.
Tra una vèrtebra e l’altra è interposto un disco fibrocartilagineo (vedi disco intervertebrale) con la funzione di ammortizzare e ripartire le sollecitazioni di carico alla colonna.
904     0

Altri termini medici

Flatulenza

Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano...
Definizione completa

Lisozima

Enzima presente nelle secrezioni lacrimali, nella saliva e nel siero in grado di distruggere la membrana cellulare dei batteri. È...
Definizione completa

Butìrrico, àcido

Acido contenuto in forme diverse nel burro e in diversi oli animali e vegetali. L’àcido butìrrico libero è un componente...
Definizione completa

Fascia Temporale

Aponevrosi che ricopre il muscolo temporale mantenendolo aderente al piano osseo....
Definizione completa

Scialosi

Sinonimo di scialoadenite cronica primaria. È caratterizzata da ingrossamento lento e indolore della ghiandola salivare, che risulta di consistenza dura...
Definizione completa

Microdontismo

Anomalia morfologica caratterizzata da denti di volume minore del normale. È frequente a carico degli incisivi laterali e del terzo...
Definizione completa

Infestazione

Colonizzazione di un particolare ambiente da parte di piccoli animali (insetti, roditori ecc.) in grado di rappresentare un pericolo...
Definizione completa

Viziatura Pèlvica

Qualsiasi alterazione delle dimensioni o della forma del bacino osseo femminile, tale da rendere difficoltoso o impedire il normale svolgimento...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti