Caricamento...

Vèrtebre

Definizione medica del termine Vèrtebre

Ultimi cercati: Captazione - Prodotto da banco - Fibroplasìa retrolenticolare - Emulsione - Antiamèbici

Definizione di Vèrtebre

Vèrtebre

Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale.
Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo la regione che occupano in 7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali e 4 o 5 coccigee.
Le prime 24, sia pur limitatamente mobili le une rispetto alle altre, sono dette vèrtebre vere; quelle degli ultimi due tratti sono saldate fra loro e costituiscono due distinte ossa (il sacro e il coccige): per questo sono dette vèrtebre false, o spurie.
Esse risultano formate da un corpo, consistente in una massa compatta, cilindrica, situata anteriormente; da lamine ossee che saldandosi costituiscono l’arco vertebrale delimitando l’omonimo foro in cui passa il midollo spinale; da due apofisi laterali, o trasverse, e da una posteriore, o spinosa; nonché da quattro processi articolari, due superiori e due inferiori.
Differenze particolari presentano le due prime vèrtebre cervicali (vedi atlante ed epistrofeo).
Le vèrtebre vere sono tra loro collegate da legamenti che, consentendo loro una certa mobilità, rendono possibili i movimenti della colonna vertebrale.
Tra una vèrtebra e l’altra è interposto un disco fibrocartilagineo (vedi disco intervertebrale) con la funzione di ammortizzare e ripartire le sollecitazioni di carico alla colonna.
955     0

Altri termini medici

Fosforemìa

Valore che esprime la concentrazione di fosforo nel sangue, in forma organica o inorganica; nella pratica clinica la fosforemìa viene...
Definizione completa

Pavimentoso, Epitelio

Tipo di epitelio formato da cellule appiattite e disposte in uno o più strati (epitelio pavimentoso semplice o stratificato); è...
Definizione completa

Ernia Crurale

Ernia acquisita per cui un'ansa dell’intestino tenue o l’omento, impegnandosi sotto il legamento inguinale, attraversano l'anello crurale, fuoriuscendo dall’addome. Questo...
Definizione completa

Plurìpara

Sinonimo di multipara....
Definizione completa

Invalidità

Diminuzione temporanea o permanente della capacità ordinaria di lavoro di un individuo. Il medico legale presta opera di consulenza nella...
Definizione completa

Cavità

Qualsiasi spazio cavo del corpo o di un organo (cavità addominale, amniotica, pleurica, toracica ecc.); in genere, la cavità...
Definizione completa

Gola

Cavità interna del collo costituita dal retrobocca e dalle porzioni iniziali delle vie respiratorie (orofaringe, laringe, trachea superiore) e del...
Definizione completa

Parasimpàtico, Sistema

Indice:componente del sistema nervoso autonomo vegetativo che, insieme al sistema ortosimpatico, regola le funzioni dei singoli organi e l’omeostasi dell’intero...
Definizione completa

Referto Mèdico

Relazione scritta rilasciata dal medico sulle risultanze di indagini diagnostiche, fisiche o strumentali. In medicina legale, il referto mèdico consiste...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti