Aromatizzanti
Definizione medica del termine Aromatizzanti
Ultimi cercati: Ermafroditismo - Alanina - Ipertensione endocranica - Salicilati - Còccige
Definizione di Aromatizzanti
Aromatizzanti
Additivi alimentari naturali o sintetici che riproducono sapori e odori o li esaltano nei cibi.
L’industria produce alcolati, liofilizzati o succhi concentrati; oli essenziali; aromi distillati, essenze, infusi e tinture.
Inoltre sono considerate aromi naturali anche sostanze ottenute per sintesi e non per estrazione, insieme a composti naturali, che si definiscono propriamente esaltatori di sapidità perché esaltano sapore e odore degli alimenti (per esempio, glutammato di sodio).
Dal punto di vista legislativo è consentito definire aromi naturali anche quei prodotti di sintesi che riproducono un aroma naturale o un suo componente caratteristico.
Esistono per contro composti normalmente assenti negli alimenti naturali, capaci però di riprodurne le caratteristiche al gusto e all’olfatto: questi sono gli aromi artificiali.
Il loro uso è consentito dalla legge a concentrazioni molto basse, anche se nel caso dell’etivanillina è permesso superare il tasso di 2 parti per milione (ppm), raggiungendo le 200 ppm nelle caramelle.
L’industria produce alcolati, liofilizzati o succhi concentrati; oli essenziali; aromi distillati, essenze, infusi e tinture.
Inoltre sono considerate aromi naturali anche sostanze ottenute per sintesi e non per estrazione, insieme a composti naturali, che si definiscono propriamente esaltatori di sapidità perché esaltano sapore e odore degli alimenti (per esempio, glutammato di sodio).
Dal punto di vista legislativo è consentito definire aromi naturali anche quei prodotti di sintesi che riproducono un aroma naturale o un suo componente caratteristico.
Esistono per contro composti normalmente assenti negli alimenti naturali, capaci però di riprodurne le caratteristiche al gusto e all’olfatto: questi sono gli aromi artificiali.
Il loro uso è consentito dalla legge a concentrazioni molto basse, anche se nel caso dell’etivanillina è permesso superare il tasso di 2 parti per milione (ppm), raggiungendo le 200 ppm nelle caramelle.
Altri termini medici
Soglia Differenziale
Differenza minima di intensità tra due stimoli, che consenta ancora di percepirli come distinti....
Definizione completa
Propranololo
Farmaco betabloccante impiegato in caso di ipertensione arteriosa, angina da sforzo, aritmie e soprattutto nella prevenzione dell’emicrania e in neurologia...
Definizione completa
Capsòmero
In virologia, la particella proteica elementare che costituisce il capside virale....
Definizione completa
Creatinfosfochinasi
(o CPK), enzima presente in concentrazioni particolarmente elevate nei muscoli striati e nella muscolatura del miocardio, oltre che nel tessuto...
Definizione completa
Acroparestesìa
Sindrome caratterizzata da sensazione molesta di formicolio o doloroso intorpidimento delle estremità delle dita delle mani e, più raramente, dei...
Definizione completa
Disinfezione
Distruzione dei germi patogeni con mezzi chimici, fisici e meccanici. La disinfezione chimica viene effettuata per mezzo di disinfettanti chimici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6330
giorni online
614010