Caricamento...

Istocompatibilità

Definizione medica del termine Istocompatibilità

Ultimi cercati: Plesso cervicale - Frèmito vocale tàttile - Mieloblasto - Amenorrea - Gamma, raggi

Definizione di Istocompatibilità

Istocompatibilità

Compatibilità tra tessuti.
Le cellule di ogni individuo portano sulla superficie delle molecole che le caratterizzano e le rendono diverse da quelle di altri individui.
Sono queste molecole che, quando vengono a contatto con il sistema immunitario di organismi diversi, rendono le cellule estranee e quindi aggredibili dalle difese immunitarie.
Tutte queste molecole sono riunite nel complesso maggiore di istocompatibilità, indicato con la sigla HLA (Human Leucocyte Antigens, antigeni umani leucocitari).
Questa caratteristica assume una importanza fondamentale nel trapianto di organi e tessuti, come anche nelle trasfusioni di sangue e suoi derivati.
Affinché il trapianto attecchisca e non sia rigettato, per esempio, è indispensabile che venga rispettata la istocompatibilità tra soggetto ricevente e soggetto donatore, cioè che il tessuto trapiantato presenti molecole di istocompatibilità identiche o quanto più possibile simili a quelle che si trovano sulle cellule di chi riceve il trapianto.
Per garantire ciò, prima di ogni intervento di trapianto o di innesto, e anche prima di ogni trasfusione di sangue, è necessario tipizzare i tessuti (ossia studiare la natura delle molecole), sia di chi dona, sia di chi riceve il tessuto (vedi tipizzazione tissutale).
Oltre che nel campo del trapianto di organi e tessuti e delle trasfusioni, le molecole del sistema HLA rivestono un’importanza fondamentale nei meccanismi di riconoscimento immunologico di tutte le sostanze estranee che vengono in contatto con l’organismo.
1.182     0

Altri termini medici

Eteroforìa

Disturbo della motilità oculare, con deviazione dell’asse visivo; con la fissazione dell’oggetto viene eliminata....
Definizione completa

Nervoso, Tessuto

è il tessuto proprio del sistema nervoso, capace di originare, propagare, ricevere impulsi con velocità massima e minimo consumo di...
Definizione completa

Fibrillazione Ventricolare

Gravissima tachiaritmia cardiaca, caratterizzata da una condizione di attività elettrica e meccanica del cuore caotica e disorganizzata, che determina contrazioni...
Definizione completa

Koplik, Segno Di

O enantema di Koplik, piccole macule bianco-grigiastre con margini arrossati, che assomigliano a una spruzzatura di calce: tipiche del morbillo...
Definizione completa

Antiemorràgici

Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie. Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare...
Definizione completa

Tifo Petecchiale

Nome con cui vengono accomunate due malattie dovute a due distinte rickettsie: Rickettsia prowazeki, responsabile del tifo esantematico, o epidemico...
Definizione completa

Meperidina

Farmaco analgesico, derivato della morfina, dalla quale si differenzia per l’azione analgesica inferiore e di più breve durata. Conserva tuttavia...
Definizione completa

Coroidosi Miòpica

Atrofia e alterazione pigmentaria della coroide dell’occhio, in corso di forte miopia....
Definizione completa

Tromboembòlica, Malattìa

Condizione patologica caratterizzata dalla formazione di trombi nelle vene (vedi flebotrombosi) e conseguente migrazione di emboli nelle arterie polmonari (vedi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti