Piombo
Definizione medica del termine Piombo
Ultimi cercati: Fattori di rischio - Sacco auricolare - Coagulanti - Sclerosi - Isosorbide dinitrato
Definizione di Piombo
Piombo
Metallo pesante, presente naturalmente nella crosta terrestre e impiegato in diversi settori industriali.
Date le sue caratteristiche di grande stabilità chimica, il piombo utilizzato (sotto forma di piombo tetraetile) come antidetonante in alcune benzine è in grado di diffondersi e di accumularsi nell’ambiente in modo ubiquitario.
È pertanto considerato un inquinante dell’aria, dell’acqua e del suolo assai pericoloso in quanto biodisponibile a livello vegetale, animale e umano.
Il piombo assunto dall’uomo per via respiratoria e, secondariamente, per via alimentare, viene nella maggior parte escreto, tuttavia può accumularsi nel tessuto osseo e mobilizzarsi anche molto tempo dopo l’assunzione.
In questo caso si parla di intossicazione da piombo o saturnismo (vedi avvelenamento).
Date le sue caratteristiche di grande stabilità chimica, il piombo utilizzato (sotto forma di piombo tetraetile) come antidetonante in alcune benzine è in grado di diffondersi e di accumularsi nell’ambiente in modo ubiquitario.
È pertanto considerato un inquinante dell’aria, dell’acqua e del suolo assai pericoloso in quanto biodisponibile a livello vegetale, animale e umano.
Il piombo assunto dall’uomo per via respiratoria e, secondariamente, per via alimentare, viene nella maggior parte escreto, tuttavia può accumularsi nel tessuto osseo e mobilizzarsi anche molto tempo dopo l’assunzione.
In questo caso si parla di intossicazione da piombo o saturnismo (vedi avvelenamento).
Altri termini medici
Midollo òsseo, Esame Del
Indice:Tecniche di prelievo e relative indicazioniControindicazioniComplicanzeAltre sedi di prelievoesame utilizzato nella pratica clinica allo scopo di valutare la struttura del...
Definizione completa
Drepanocitosi
(o anemia falciforme), emoglobinopatia a trasmissione ereditaria autosomica dominante, dovuta alla presenza di un aminoacido anomalo nella catena proteica dell’emoglobina...
Definizione completa
Coccigodinìa
(o nevralgia coccigea), nevralgia caratterizzata da dolori continui con parossismi a partenza dal coccige e irradiati alle regioni vicine. Colpisce...
Definizione completa
Paget, Morbo Di
(o osteite deformante), malattia degenerativa cronica delle ossa, caratterizzata da una rarefazione dell’osso e dalla formazione di tessuto osseo anomalo...
Definizione completa
Tularemìa
Malattia infettiva causata dal batterio Francisella (Pasteurella) tularensis, che infetta molti animali selvatici e domestici, e viene trasmessa all’uomo per...
Definizione completa
Vascolare
Si dice di formazione anatomica, processo fisiologico o fenomeno morboso, che abbia attinenza con i vasi sanguiferi o linfatici....
Definizione completa
Mesoterapia
Metodo terapeutico messo a punto dal francese M. Pistor nel 1952, che consiste in iniezioni sottocutanee di miscugli di diversi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
