Caricamento...

Piombo

Definizione medica del termine Piombo

Ultimi cercati: Coxofemorale, articolazione - Colagoghi - Miodistrofìa - Mentale, muscolo - Andrologìa

Definizione di Piombo

Piombo

Metallo pesante, presente naturalmente nella crosta terrestre e impiegato in diversi settori industriali.
Date le sue caratteristiche di grande stabilità chimica, il piombo utilizzato (sotto forma di piombo tetraetile) come antidetonante in alcune benzine è in grado di diffondersi e di accumularsi nell’ambiente in modo ubiquitario.
È pertanto considerato un inquinante dell’aria, dell’acqua e del suolo assai pericoloso in quanto biodisponibile a livello vegetale, animale e umano.
Il piombo assunto dall’uomo per via respiratoria e, secondariamente, per via alimentare, viene nella maggior parte escreto, tuttavia può accumularsi nel tessuto osseo e mobilizzarsi anche molto tempo dopo l’assunzione.
In questo caso si parla di intossicazione da piombo o saturnismo (vedi avvelenamento).
1.498     0

Altri termini medici

MCHC

Sigla di Mean Corpuscolar Hemoglobin Concentration, che indica la concentrazione emoglobinica corpuscolare media, cioè la concentrazione media dell'emoglobina contenuta all'interno...
Definizione completa

Insettìfughi

Sostanze capaci di allontanare gli insetti dal corpo umano; agiscono per mezzo del loro odore che copre quello corporeo, oppure...
Definizione completa

Nosofobìa

Sinonimo di patofobia, timore di essere affetti da una malattia espresso in modo ossessivo. Può essere considerato una forma di...
Definizione completa

Emopneumotorace

Presenza patologica simultanea di aria e sangue nel cavo pleurico. Generalmente è di origine traumatica, per fratture costali, con lacerazioni...
Definizione completa

Tubercoloderma

Malattia caratterizzata da manifestazioni cutanee di natura tubercolare, con aspetti clinici vari. La forma verrucosa, piuttosto frequente, da autoinoculazione, accidentale...
Definizione completa

Vaginismo

Contrazione involontaria dei muscoli costrittori della vagina, che invece di rilassarsi, nella fase di eccitazione sessuale, si contraggono rendendo così...
Definizione completa

Parietaria

(Parietaria officinalis, famiglia Urticacee), erba perenne comune, chiamata popolarmente spaccapietre. Si usano in terapia le sommità, che contengono abbondante nitrato...
Definizione completa

Quadricipitale, Arteria

Ramo esterno dell’arteria femorale che provvede all’irrorazione, oltre che del quadricipite, del muscolo sartorio....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti