Caricamento...

Laringe

Definizione medica del termine Laringe

Ultimi cercati: Succlavia, vena - Nevo - Commessura - Fàcies - Ipertimismo

Definizione di Laringe

Laringe

Formazione anatomica situata nella parte centrale antero-superiore del collo; è l’organo della fonazione, nonché via respiratoria.
Organo cavo, il suo scheletro è determinato dall'articolazione reciproca, per mezzo di legamenti, di varie strutture cartilaginee.
Tra queste, le principali sono: la cartilagine tiroide, la cricoide, la epiglottide e le due aritenoidee.
Le cartilagini tra loro, così come l'organo nel suo insieme, sono dotate di notevole mobilità, garantita anche da un ricco corredo muscolare.
La cartilagine cricoide fa da elemento portante di tutta la struttura; sulla cartilagine tiroide si appoggia, in condizioni normali, parte della tiroide; le cartilagini aritenoidi entrano a far parte della costituzione delle corde vocali vere; la cartilagine epiglottide funziona come una valvola, che si abbassa per sbarrare al cibo e alla saliva l'accesso alla laringe durante la deglutizione, e si alza per consentire il passaggio dell'aria durante la respirazione.
La cavità interna della laringe ha la forma di una clessidra ristretta in corrispondenza di due paia di corde vocali: quelle superiori sono dette corde vocali false (perchè non fanno parte dell'apparato vocale), quelle inferiori sono dette corde vocali vere (perché vibrando partecipano attivamente ai meccanismi della fonazione).
La cartilagine tiroidea nel maschio forma una prominenza nota come pomo d’Adamo.
L’apertura della glottide, mediata dall'epiglottide, viene variata durante la fonazione per regolare l’ampiezza dei suoni, la cui altezza dipende dalla tensione delle corde vocali operata dai muscoli vocale e cricotiroideo.
Il timbro dei suoni è invece dovuto ad armoniche prodotte nelle cavità sopra-laringee (tra queste, i seni del massiccio facciale del cranio) dalla corrente d’aria espirata.
1.190     0

Altri termini medici

Callìfugo

Preparazione farmaceutica liquida, o in pomata, o in cerotto, usata per estirpare calli cutanei. Contiene in genere sostanze cheratolitiche (acido...
Definizione completa

Autopsìa

Esame medico-legale del cadavere eseguito per accertare le cause nei casi di morte violenta o di origine incerta. Consiste in...
Definizione completa

Ambroxol

Farmaco mucolitico. Favorisce l’espulsione del muco che ristagna nelle vie respiratorie, rendendo più agevole la respirazione. Indicato nei disturbi bronchiali...
Definizione completa

Emergenza

Qualsiasi situazione clinica in cui siano minacciate le funzioni vitali come la respirazione, l’attività cardiaca, la circolazione periferica, lo stato...
Definizione completa

Ristagno Gàstrico

Permanenza di sostanze alimentari e secrezioni gastriche nello stomaco oltre il tempo normale richiesto dalla digestione; si verifica in alcune...
Definizione completa

Pulpite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della polpa dentaria. La pulpite acuta può essere sierosa o purulenta: nel primo...
Definizione completa

Mannite

(o mannitolo), zucchero usato come eccipiente delle forme farmaceutiche orali. Trova impiego come purgante, specie nell’infanzia, come colagogo e come...
Definizione completa

Dentifricio

Preparato che si usa per la pulizia dei denti e della bocca. Può essere semplice o medicato, quest’ultimo con sostanze...
Definizione completa

Settoplàstica

Intervento chirurgico mirante a ricollocare sulla linea mediana le parti di setto nasale dislocate o deformate, senza ricorrere all’asportazione totale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti