Legamento
Definizione medica del termine Legamento
Ultimi cercati: Agnosìa - Calcioantagonisti - Coproporfirina - Costa - Eccitabilità
Definizione di Legamento
Legamento
Formazione di tessuto connettivo fibroso che ha la funzione di tenere fra loro unite due o più strutture anatomiche (per esempio, due segmenti ossei) o di mantenere nella posizione che gli è propria un organo, ovvero di concorrere a delimitare aperture o cavità nelle quali si trovano altre formazioni anatomiche (vasi sanguiferi o linfatici, tronchi nervosi ecc.).
Il nome dei legamenti deriva in genere dalle parti ossee e dagli organi con cui hanno rapporto o che collegano, per esempio: legamento femorale, legamento gastroepatico.
I legamenti crociati sono fasci fibrosi dell’articolazione del ginocchio tra loro incrociati; i legamenti gialli sono robusti fasci fibrosi, dal particolare colore giallastro, che uniscono due lamine vertebrali adiacenti, mantenendo in rapporto due vertebre contigue.
Il nome dei legamenti deriva in genere dalle parti ossee e dagli organi con cui hanno rapporto o che collegano, per esempio: legamento femorale, legamento gastroepatico.
I legamenti crociati sono fasci fibrosi dell’articolazione del ginocchio tra loro incrociati; i legamenti gialli sono robusti fasci fibrosi, dal particolare colore giallastro, che uniscono due lamine vertebrali adiacenti, mantenendo in rapporto due vertebre contigue.
Altri termini medici
Hantavirus
Virus responsabile della omonima sindrome polmonare acuta caratterizzata da edema polmonare e alta mortalità, e della febbre emorragica con sindrome...
Definizione completa
Plessi Corioidei
Nell’encefalo, rete venosa ricca di villi che si dirama dalla pia madre e dall’ependima (epitelio monostratificato) per invaginazione nel vetricolo...
Definizione completa
Tenìasi
(o verme solitario), infestazione dell’organismo umano da parte di vermi piatti (vedi cestode) quali Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana...
Definizione completa
Interazione Tra Fàrmaci
Fenomeno per cui la somministrazione di due o più farmaci nello stesso soggetto provoca diminuzione o esaltazione degli effetti normalmente...
Definizione completa
Afèresi
Tecnica usata in campo trasfusionale per ottenere la separazione immediata dei vari componenti del sangue. Il principale vantaggio dell’afèresi, rispetto...
Definizione completa
Miorilassanti
Farmaci che riducono o aboliscono il tono della muscolatura scheletrica. Possono essere suddivisi in due gruppi: farmaci utilizzati nel trattamento...
Definizione completa
Psicoterapia Sistemica
Tecnica psicoterapeutica che si basa sulla teoria generale dei sistemi ed è usata nella terapia della famiglia. Tale teoria poggia...
Definizione completa
Sportiva, Medicina
Branca specialistica della medicina che studia soprattutto le funzioni muscolari, ma anche respiratoria, circolatoria e nervosa, che presiedono al coordinamento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892