Caricamento...

Leucopenìa

Definizione medica del termine Leucopenìa

Ultimi cercati: Antitrombina - Comunicazione interventricolare - Fonometrìa - Ghiaccio - Preagonico, stato

Definizione di Leucopenìa

Leucopenìa

Indice:diminuzione dei leucociti del sangue al disotto del minimo dei normali valori fisiologici (5000-8000 per ml).
Vi sono leucopenìe globali e leucopenìe parziali: neutrofile (neutropenia), linfocitiche (linfopenia), eosinofile (eosinopenia) ecc.
Le più comuni sono le forme neutrofile, che nei casi estremi arrivano alla scomparsa quasi completa dei granulociti neutrofili (agranulocitosi).
Le cause di neutropenia sono moltissime; ci limiteremo a segnalare le più frequenti: (1) farmaci: indometacina, carbamazepina, cloramfenicolo, penicilline, cefalosporien, sulfonamidi, fenotiazine, captopril, metildopa, clorpropamide, tiazidi, allopurinolo, etanolo, solventi industriali (benzene, toluene), chemioterapici e immunosoppressori, compresa la terapia radiante; (2) infezioni: virali (spesso con linfocitosi relativa), talora batteriche e protozoarie; (3) nutrizionali: carenza di vitamina B12 e folati; (4) ematologiche: leucemie, mielodisplasia, anemia aplastica, infiltrazioni del midollo osseo; (5) ipersplenismo; (7) patologie autoimmuni: in corso di lupus eritematoide sistemico.
Cause specifiche di linfopenia vanno individuate nelle sindromi da immunodeficienza e nei casi di invasione del midollo osseo.
969     0

Altri termini medici

Ipnosi

Particolare stato della coscienza, diverso dal sonno, indotto attraverso tecniche che si basano sulla suggestione. Lo stato di trance ipnotica...
Definizione completa

Parietaria

(Parietaria officinalis, famiglia Urticacee), erba perenne comune, chiamata popolarmente spaccapietre. Si usano in terapia le sommità, che contengono abbondante nitrato...
Definizione completa

Asintomàtico

Che non presenta sintomi (dato soggettivo) né segni (dato oggettivo)....
Definizione completa

Femorale, Mùscolo

(o vasto intermedio), uno dei quattro capi che si fondono a costituire il muscolo quadricipite, più precisamente il capo più...
Definizione completa

Disrafìa

Anomalia che comporta la mancata saldatura di due parti che dovrebbero saldarsi nel corso della vita uterina (per esempio, labbro...
Definizione completa

Ortaggi

Vedi verdura....
Definizione completa

Meperidina

Farmaco analgesico, derivato della morfina, dalla quale si differenzia per l’azione analgesica inferiore e di più breve durata. Conserva tuttavia...
Definizione completa

Nistagmo

Oscillazione involontaria e associata dei due globi oculari, più o meno rapida, in senso verticale, orizzontale o rotatorio. Può manifestarsi...
Definizione completa

Kartagener, Sindrome Di

Detta anche discinesia ciliare primitiva, è una malattia ereditaria dovuta all’alterazione della struttura e della funzione delle ciglia vibratili degli...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti