Caricamento...

Oogènesi

Definizione medica del termine Oogènesi

Ultimi cercati: Gran dorsale, muscolo - Gilles de la Tourette, sìndrome di - Eruttazione - Otrìcolo - Renale, vena

Definizione di Oogènesi

Oogènesi

(o ovogenesi), processo che porta alla formazione del gamete femminile, cioè della cellula uovo.
I gameti sono caratterizzati da un numero di cromosomi corrispondente alla metà del numero normale (46 per la specie umana); si formano attraverso un tipo particolare di divisione cellulare, detto meiosi (vedi gametogenesi).
La meiosi inizia prima della nascita, con la formazione di centinaia di migliaia di ovociti di primo ordine, che rimangono inattivi nelle ovaie fino alla pubertà.
Con il raggiungimento della maturità sessuale, ogni mese una di queste cellule completa la divisione meiotica, dando origine all’ovocito di secondo ordine, che viene liberato con l’ovulazione.
1.892     0

Altri termini medici

Tiroidei, Ormoni

Ormoni secreti dalla tiroide; i principali sono: triiodotironina (o T3) e tiroxina (T4). Nelle loro molecole sono contenuti rispettivamente 3...
Definizione completa

Solfiti

Additivi alimentari largamente usati per le loro proprietà antisettiche e antiossidanti. Si trovano soprattutto nei vini bianchi, nelle birre, nei...
Definizione completa

Biliverdina

Pigmento biliare di colore verde derivato dalla trasformazione della bilirubina. Questa reazione avviene in presenza di bilirubina coniugata; quindi la...
Definizione completa

Trauma Da Parto

Stato di sofferenza fetale causato da insufficiente ossigenazione nel corso di un travaglio prolungato o anomalo....
Definizione completa

Avambraccio

Parte dell’arto superiore del corpo umano, compresa tra il gomito e il polso, dalla forma simile a un cono appiattito...
Definizione completa

Coma Diabètico

(o chetoacidosico, o iperglicemico), complicazione grave e improvvisa del diabete mellito, caratterizzata da perdita di coscienza, aumento della frequenza del...
Definizione completa

Plummer-Vinson, Sìndrome Di

Difficoltà a inghiottire (intensa disfagia dolorosa) associata ad atrofia della mucosa della lingua (lingua di Hunter), ad atrofia della mucosa...
Definizione completa

Minerva

In ortopedia, apparecchio di gesso utilizzato per l’immobilizzazione del tratto superiore della colonna vertebrale in caso di lussazione o frattura...
Definizione completa

Riserva Alcalina

Quantità di sostanze basiche contenute nel plasma (soprattutto i bicarbonati) capaci di tamponare l’aumento dell’acidità del sangue; i bicarbonati plasmatici...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti