Caricamento...

Lipomatosi

Definizione medica del termine Lipomatosi

Ultimi cercati: Deplezione - Fumaria - Latamoxef - Mutante - Pisiforme, osso

Definizione di Lipomatosi

Lipomatosi

Condizione caratterizzata da anormali accumuli di grasso, localizzati o diffusi, nei tessuti.
Spesso la lipomatosi si manifesta in rapporto a squilibri di carattere ormonale o neurologico.
La lipomatosi di Krabbe è un'affezione ereditaria caratterizzata dalla presenza di numerosi noduli grassi sottocutanei, il volume dei quali non oltrepassa quello di una noce, situati a livello del tronco, delle braccia e delle cosce.
Sono spesso associati a dolore e alterazione della sensibilità.
La lipomatosi simmetrica multipla, prevalentemente maschile, è caratterizzata dalla formazione di lipomi non capsulati in diverse zone del corpo.
Nel tipo I, i lipomi sono localizzati soprattutto a livello del collo e della regione sovrascapolare in modo da determinare un aspetto taurino; l'estensione a livello del mediastino può provocare ostruzione della trachea e delle vene cave.
Nel tipo II, i lipomi sono distribuiti lungo il corpo in modo da simulare una semplice obesità, senza particolare coinvolgimento delle strutture mediastiniche.
La patologia è prevalentemente ereditaria (autosomica dominante), ma appare frequente anche in casi sporadici associati, per esempio, ad alcolismo cronico.
È presente una neuropatia grave, con possibili ulcere del piede da riduzione della sensibilità periferica.
La causa di questa lipomatosi è sconosciuta e non c'è trattamento specifico all'infuori della rimozione chirurgica dei lipomi che causano compressione.
Altre lipomatosi possono localizzarsi a livello mediastino-addominale (con dispnea, pseudoascite e diabete mellito), pelvico (con disfunzioni vescicali e possibile idronefrosi) ed epidurale (con compressione del midollo spinale, spesso nell'ambito di una sindrome di Cushing).
1.057     0

Altri termini medici

Eterocromìa

Scoloramento dell’iride dell’occhio per atrofia del pigmento; l’iride si presenta chiara, blu acqua, generalmente da un lato solo....
Definizione completa

Aerofagìa

Eccessiva deglutizione di aria, che raggiunge lo stomaco e l’intestino. Questa condizione si sviluppa in persone ansiose (somatizzazione) o affette...
Definizione completa

Mastoidectomìa

Intervento chirurgico di apertura dell’antro della mastoide, con ricerca e apertura dei gruppi cellulari interessati da suppurazione. Si effettua in...
Definizione completa

Scorbuto

Malattia dovuta a carenza di vitamina C. Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere...
Definizione completa

Sezary, Sìndrome Di

(o micosi fungoide), varietà di linfoma costituito da linfociti T, caratterizzato da una predilezione per le localizzazioni cutanee. Si tratta...
Definizione completa

Ballismo

Sindrome caratterizzata da movimenti involontari violenti, aritmici, afinalistici, soprattutto dei cingoli pelvico e scapolare e delle estremità degli arti superiori...
Definizione completa

Ribostamicina

Farmaco antibiotico, aminoglicosidico, impiegato per via orale nella terapia delle diarree, poiché non è assorbito a livello intestinale. Presenta gli...
Definizione completa

Cardite

Termine generico con cui si definisce l’infiammazione del cuore, estesa ai tre tessuti che lo compongono (endocardio, miocardio, pericardio). La...
Definizione completa

Bilirubinemìa

Concentrazione di bilirubina nel sangue, che è normale quando è compresa fra 0,3 e 1 mg/100 millilitri. In genere...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti