Caricamento...

Lipomatosi

Definizione medica del termine Lipomatosi

Ultimi cercati: Celioscopìa - Cistometrìa - Decotto - Fibrati - Antiperistalsi

Definizione di Lipomatosi

Lipomatosi

Condizione caratterizzata da anormali accumuli di grasso, localizzati o diffusi, nei tessuti.
Spesso la lipomatosi si manifesta in rapporto a squilibri di carattere ormonale o neurologico.
La lipomatosi di Krabbe è un'affezione ereditaria caratterizzata dalla presenza di numerosi noduli grassi sottocutanei, il volume dei quali non oltrepassa quello di una noce, situati a livello del tronco, delle braccia e delle cosce.
Sono spesso associati a dolore e alterazione della sensibilità.
La lipomatosi simmetrica multipla, prevalentemente maschile, è caratterizzata dalla formazione di lipomi non capsulati in diverse zone del corpo.
Nel tipo I, i lipomi sono localizzati soprattutto a livello del collo e della regione sovrascapolare in modo da determinare un aspetto taurino; l'estensione a livello del mediastino può provocare ostruzione della trachea e delle vene cave.
Nel tipo II, i lipomi sono distribuiti lungo il corpo in modo da simulare una semplice obesità, senza particolare coinvolgimento delle strutture mediastiniche.
La patologia è prevalentemente ereditaria (autosomica dominante), ma appare frequente anche in casi sporadici associati, per esempio, ad alcolismo cronico.
È presente una neuropatia grave, con possibili ulcere del piede da riduzione della sensibilità periferica.
La causa di questa lipomatosi è sconosciuta e non c'è trattamento specifico all'infuori della rimozione chirurgica dei lipomi che causano compressione.
Altre lipomatosi possono localizzarsi a livello mediastino-addominale (con dispnea, pseudoascite e diabete mellito), pelvico (con disfunzioni vescicali e possibile idronefrosi) ed epidurale (con compressione del midollo spinale, spesso nell'ambito di una sindrome di Cushing).
942     0

Altri termini medici

Cobaltoterapìa

(o telecobaltoterapia), radioterapia eseguita con le radiazioni del cobalto-60 e usata per combattere le patologie tumorali, sola o più spesso...
Definizione completa

Imitazione

Processo con cui vengono acquisiti nuovi comportamenti, propri di altre persone, con le quali l’individuo è a contatto, che fungono...
Definizione completa

Cloracne

Eruzione papulo-pustolosa (acneiforme) che si manifesta in soggetti esposti all’azione prolungata del cloro e dei suoi derivati (come la diossina...
Definizione completa

Cervice

Indica sia la parte posteriore del collo, o nuca, sia il collo dell’utero (cervice uterina)....
Definizione completa

Peptidasi

(o esopeptidasi), enzimi facenti parte del gruppo delle proteasi, che esplicano la loro azione litica sui legami peptidici delle proteine...
Definizione completa

Gamma-GT

(o gamma-glutamiltranspeptidasi), enzima che promuove il trasferimento del gruppo chimico gammaglutamilico dal glutatione ad altri aminoacidi: si trova in tutto...
Definizione completa

Eteroforìa

Disturbo della motilità oculare, con deviazione dell’asse visivo; con la fissazione dell’oggetto viene eliminata....
Definizione completa

Fumo

Vedi tabacco....
Definizione completa

Antiblàstici

Sostanze in grado di inibire la moltiplicazione cellulare. Il termine è generalmente usato come sinonimo di farmaci ad azione antitumorale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6328

giorni online

613816

utenti