Lìquido Amniòtico
Definizione medica del termine Lìquido Amniòtico
Ultimi cercati: Ippocràtica, fàcies - Jarish-Herxheimer, reazione di - Mielinizzazione - Ramo - Ambroxol
Definizione di Lìquido Amniòtico
Lìquido Amniòtico
Liquido contenuto nel sacco amniotico con la funzione prevalente di proteggere l’embrione dai traumi di natura meccanica.
Esso riveste, oggi, un ruolo importante anche dal punto di vista diagnostico: la sua analisi consente, infatti, di valutare sviluppo e maturità del feto e il suo stato di benessere o sofferenza endouterina attraverso esami come l'amniocentesi e l'amnioscopia.
La quantità del liquido aumenta con il procedere della gravidanza, fino ad arrivare a un volume che -a termine- oscilla tra 500 e 1200 ml: variazioni della sua quantità vengono definite oligoidramnios (meno di 500 ml) o polidramnios (più di 2000 ml).
Si presenta, fisiologicamente, come un liquido limpido, opalescente, composto da: acqua (99%), proteine, lipidi, glicidi, sodio, potassio, calcio, ferro e cristalli di ossalati e urati.
Tra i lipidi sono particolarmente importanti lecitine e sfingomieline, che entrano nella composizione del surfactant polmonare fetale: dal loro rapporto è possibile valutare lo stato di maturazione dei polmoni del feto.
La produzione del liquido amniotico dipende da una secrezione attiva da parte dell'epitelio amniotico, a una trasudazione dai vasi materno-fetali, a una diffusione tra l'ampia superficie di scambio decidua-membrane e infine a un'emissione di urina fetale già a partire dalla 14a settimana di gestazione.
Esso riveste, oggi, un ruolo importante anche dal punto di vista diagnostico: la sua analisi consente, infatti, di valutare sviluppo e maturità del feto e il suo stato di benessere o sofferenza endouterina attraverso esami come l'amniocentesi e l'amnioscopia.
La quantità del liquido aumenta con il procedere della gravidanza, fino ad arrivare a un volume che -a termine- oscilla tra 500 e 1200 ml: variazioni della sua quantità vengono definite oligoidramnios (meno di 500 ml) o polidramnios (più di 2000 ml).
Si presenta, fisiologicamente, come un liquido limpido, opalescente, composto da: acqua (99%), proteine, lipidi, glicidi, sodio, potassio, calcio, ferro e cristalli di ossalati e urati.
Tra i lipidi sono particolarmente importanti lecitine e sfingomieline, che entrano nella composizione del surfactant polmonare fetale: dal loro rapporto è possibile valutare lo stato di maturazione dei polmoni del feto.
La produzione del liquido amniotico dipende da una secrezione attiva da parte dell'epitelio amniotico, a una trasudazione dai vasi materno-fetali, a una diffusione tra l'ampia superficie di scambio decidua-membrane e infine a un'emissione di urina fetale già a partire dalla 14a settimana di gestazione.
Altri termini medici
Fasi Sessuali
In psicoanalisi, le fasi dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Se ne distinguono tre: la fase orale relativa alla prima infanzia, nella...
Definizione completa
Gerontofilìa
Perversione sessuale caratterizzata dal fatto che il soggetto è sessualmente attratto esclusivamente da persone anziane....
Definizione completa
Kveim-Silztbach, Test Cutaneo Di
è un test cutaneo per la diagnosi di sarcoidosi, oggi poco usato. Si effettua con iniezione intradermica di una sospensione...
Definizione completa
Fimbrie
Sottili propaggini a margini frastagliati della porzione terminale delle tube uterine. Possiedono una certa mobilità, che favorisce la captazione dell’uovo...
Definizione completa
Fibrillazione
Alterazione della normale contrattilità dei muscoli. La fibrillazione muscolare è un fenomeno caratterizzato dalla contrazione irregolare di singole fibre dei...
Definizione completa
Linfoadenosi
(o linfomatosi), condizione caratterizzata da proliferazione del tessuto linfoide....
Definizione completa
Fenofibrato
Farmaco antilipidico, appartenente alla famiglia dei fibrati, che - inibendo la lipolisi del tessuto adiposo, aumentando l'attività delle lipasi lipoproteiche...
Definizione completa
Golgi, Apparato Reticolare Del
Organulo della cellula (scoperto da C. Golgi nel 1898) costituito da un complesso intracitoplasmatico di membrane parallele tra loro, formanti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6399
giorni online
620703