Lìquido Amniòtico
Definizione medica del termine Lìquido Amniòtico
Ultimi cercati: Cùspidi dentali - Metaemoglobinuria - Morte improvvisa - Siero - Sofferenza fetale
Definizione di Lìquido Amniòtico
Lìquido Amniòtico
Liquido contenuto nel sacco amniotico con la funzione prevalente di proteggere l’embrione dai traumi di natura meccanica.
Esso riveste, oggi, un ruolo importante anche dal punto di vista diagnostico: la sua analisi consente, infatti, di valutare sviluppo e maturità del feto e il suo stato di benessere o sofferenza endouterina attraverso esami come l'amniocentesi e l'amnioscopia.
La quantità del liquido aumenta con il procedere della gravidanza, fino ad arrivare a un volume che -a termine- oscilla tra 500 e 1200 ml: variazioni della sua quantità vengono definite oligoidramnios (meno di 500 ml) o polidramnios (più di 2000 ml).
Si presenta, fisiologicamente, come un liquido limpido, opalescente, composto da: acqua (99%), proteine, lipidi, glicidi, sodio, potassio, calcio, ferro e cristalli di ossalati e urati.
Tra i lipidi sono particolarmente importanti lecitine e sfingomieline, che entrano nella composizione del surfactant polmonare fetale: dal loro rapporto è possibile valutare lo stato di maturazione dei polmoni del feto.
La produzione del liquido amniotico dipende da una secrezione attiva da parte dell'epitelio amniotico, a una trasudazione dai vasi materno-fetali, a una diffusione tra l'ampia superficie di scambio decidua-membrane e infine a un'emissione di urina fetale già a partire dalla 14a settimana di gestazione.
Esso riveste, oggi, un ruolo importante anche dal punto di vista diagnostico: la sua analisi consente, infatti, di valutare sviluppo e maturità del feto e il suo stato di benessere o sofferenza endouterina attraverso esami come l'amniocentesi e l'amnioscopia.
La quantità del liquido aumenta con il procedere della gravidanza, fino ad arrivare a un volume che -a termine- oscilla tra 500 e 1200 ml: variazioni della sua quantità vengono definite oligoidramnios (meno di 500 ml) o polidramnios (più di 2000 ml).
Si presenta, fisiologicamente, come un liquido limpido, opalescente, composto da: acqua (99%), proteine, lipidi, glicidi, sodio, potassio, calcio, ferro e cristalli di ossalati e urati.
Tra i lipidi sono particolarmente importanti lecitine e sfingomieline, che entrano nella composizione del surfactant polmonare fetale: dal loro rapporto è possibile valutare lo stato di maturazione dei polmoni del feto.
La produzione del liquido amniotico dipende da una secrezione attiva da parte dell'epitelio amniotico, a una trasudazione dai vasi materno-fetali, a una diffusione tra l'ampia superficie di scambio decidua-membrane e infine a un'emissione di urina fetale già a partire dalla 14a settimana di gestazione.
Altri termini medici
òspite
Termine che nell’ambito delle patologie infettive indica l’entità biologica che subisce l’attacco infettivo di un parassita. L’infezione da parte di...
Definizione completa
Cencio Necròtico
Tessuto connettivale necrotico di aspetto denso e giallastro, che occupa la parte centrale di un foruncolo. Eliminato, lascia una profonda...
Definizione completa
Polmonite Ab Ingestis
Polmonite provocata dall’aspirazione, nell’albero tracheobronchiale, di cibo e succhi digestivi (in latino ab ingestis significa “da materiali ingeriti”). Si tratta...
Definizione completa
Ematoma Subdurale
Stravaso di sangue nello spazio subdurale, tra dura madre ed encefalo, dovuto a trauma cranico; se ne distinguono una forma...
Definizione completa
Taenia Saginata
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi....
Definizione completa
Fosfomicina
Antibiotico a largo spettro, appartenente alla famiglia delle tetracicline, che inibisce la sintesi della parete cellulare batterica. Particolarmente indicato nelle...
Definizione completa
IMAO
Farmaci antidepressivi, che agiscono come inibitori della monoaminossidasi (da cui la sigla), enzima che metabolizza serotonina e catecolamine (adrenalina, noradrenalina...
Definizione completa
Omosessualità
Orientamento sessuale di chi prova attrazione erotica verso partner del proprio sesso. È una condizione che può riguardare sia uomini...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301