Sìstole
Definizione medica del termine Sìstole
Ultimi cercati: òspite - Suppositorio - Disintossicazione - Còriza - Ovulazione
Definizione di Sìstole
Sìstole
Contrazione ritmica della muscolatura degli atri e dei ventricoli del cuore, che si ripete alternativamente durante l’attività cardiaca.
Dal punto di vista meccanico, il ciclo cardiaco comincia con la sìstole degli atri, mentre i ventricoli sono rilasciati; poi gli atri si rilasciano e i ventricoli vanno in sìstole; successivamente anche i ventricoli si rilasciano e dopo un breve intervallo, in cui sia gli atri sia i ventricoli sono rilasciati, comincia il ciclo successivo.
I processi di contrazione sistolica comportano una sequenza di variazioni pressorie di flusso nelle cavità cardiache, che consentono l’espulsione del sangue dal cuore e la sua immissione nei vasi sanguigni.
Dal punto di vista meccanico, il ciclo cardiaco comincia con la sìstole degli atri, mentre i ventricoli sono rilasciati; poi gli atri si rilasciano e i ventricoli vanno in sìstole; successivamente anche i ventricoli si rilasciano e dopo un breve intervallo, in cui sia gli atri sia i ventricoli sono rilasciati, comincia il ciclo successivo.
I processi di contrazione sistolica comportano una sequenza di variazioni pressorie di flusso nelle cavità cardiache, che consentono l’espulsione del sangue dal cuore e la sua immissione nei vasi sanguigni.
Altri termini medici
Osteofitosi
Malattia caratterizzata dalla presenza di neoformazioni ossee, di solito superficiali, a forma di becco o artiglio (vedi osteofita)....
Definizione completa
Morgagni-Adams-Stokes, Sìndrome Di
Quadro clinico di perdita improvvisa di coscienza, correlato ad una condizione di temporanea ischemia cerebrale che trova la sua causa...
Definizione completa
Acloridrìa
Mancanza di acido cloridrico nel succo gastrico. Può trattarsi di un difetto congenito, ma in genere compare in corso di...
Definizione completa
Semeiòtica
Branca della medicina che si occupa dei segni che permettono di riconoscere le malattie e dei metodi per rilevarli. Si...
Definizione completa
Atresìa
Malformazione congenita caratterizzata dalla mancanza della normale pervietà di alcune cavità anatomiche....
Definizione completa
Pressione Osmòtica
Pressione minima che si deve applicare a una data soluzione per impedire al solvente di una soluzione meno concentrata, o...
Definizione completa
Glucosio-6-fosfato-deidrogenasi
Enzima presente in notevole quantità nelle cellule in cui avviene la sintesi degli steroidi e degli acidi grassi (per esempio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495