Sìstole
Definizione medica del termine Sìstole
Ultimi cercati: Corticosterone - Ano - Capsula - Polipnea - Ascite
Definizione di Sìstole
Sìstole
Contrazione ritmica della muscolatura degli atri e dei ventricoli del cuore, che si ripete alternativamente durante l’attività cardiaca.
Dal punto di vista meccanico, il ciclo cardiaco comincia con la sìstole degli atri, mentre i ventricoli sono rilasciati; poi gli atri si rilasciano e i ventricoli vanno in sìstole; successivamente anche i ventricoli si rilasciano e dopo un breve intervallo, in cui sia gli atri sia i ventricoli sono rilasciati, comincia il ciclo successivo.
I processi di contrazione sistolica comportano una sequenza di variazioni pressorie di flusso nelle cavità cardiache, che consentono l’espulsione del sangue dal cuore e la sua immissione nei vasi sanguigni.
								
								
							Dal punto di vista meccanico, il ciclo cardiaco comincia con la sìstole degli atri, mentre i ventricoli sono rilasciati; poi gli atri si rilasciano e i ventricoli vanno in sìstole; successivamente anche i ventricoli si rilasciano e dopo un breve intervallo, in cui sia gli atri sia i ventricoli sono rilasciati, comincia il ciclo successivo.
I processi di contrazione sistolica comportano una sequenza di variazioni pressorie di flusso nelle cavità cardiache, che consentono l’espulsione del sangue dal cuore e la sua immissione nei vasi sanguigni.
Altri termini medici
Interazione Tra Fàrmaci
Fenomeno per cui la somministrazione di due o più farmaci nello stesso soggetto provoca diminuzione o esaltazione degli effetti normalmente...
								Definizione completa
							Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae
(famiglia Pasteurellaceae), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano varie patologie, secondo le molteplici localizzazioni: faringite, sinusite, otite media, laringite, bronchite...
								Definizione completa
							Babinski, Segno Di
Flessione dorsale dell’alluce, con eventuale allargamento a ventaglio delle dita, in seguito allo strisciamento di una punta smussata lungo il...
								Definizione completa
							Treponema Pàllidum
(famiglia Spirochetaceae), batterio a forma di filamento elicoidale, gram-negativo, asporigeno, anaerobio, mobile. Provoca la sifilide....
								Definizione completa
							Bìbite
Bevande analcoliche. Possono essere gassate o non gassate, preparate con acqua potabile o minerale. Contengono una o più delle seguenti...
								Definizione completa
							Cancerogènesi
Processo innescato da fattori di natura chimica, fisica o biologica (cancerogeni), che conduce alla trasformazione della cellula normale in cellula...
								Definizione completa
							Bastoncelli Retìnici
Elementi sensoriali della retina, di forma allungata, presenti in numero maggiore alla periferia della retina e deputati soprattutto alla visione...
								Definizione completa
							Locus Gènico
Regione di un cromosoma nella quale è situato un particolare gene, in qualunque sua forma alternativa (allele)....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			