Magnesio
Definizione medica del termine Magnesio
Ultimi cercati: Allantòide - Antianèmico, fattore - Convulsioni neonatali - Emorragìa - Eritema
Definizione di Magnesio
Magnesio
Elemento chimico, dotato di importanti funzioni biologiche; in particolare ne sono ricchi i muscoli e le ossa.
Il magnesio contenuto normalmente nel siero è in parte combinato con le proteine plasmatiche.
Delle forti quantità assunte con gli alimenti soltanto una piccola parte viene assorbita, poiché nell’intestino il magnesio forma idrossidi che hanno scarsa tendenza a superare la barriera intestinale.
La funzione fisiologica del magnesio è ancora oggetto di numerose ricerche.
La sua diminuzione nel sangue (ipomagnesiemia) provoca spasmi e convulsioni muscolari di tipo tetanico (un'ipomagnesiemia grave può indurre ipocalcemia cronica e iperparatiroidismo secondario), dovuti all’aumento dell’eccitabilità nervosa e muscolare.
Si conosce uno stato di carenza, detto tetania normocalcemica, associato a un ridotto assorbimento intestinale dell’elemento e curabile mediante somministrazione di magnesio per via parenterale.
L’aumento delle concentrazioni ematiche del magnesio (ipermagnesiemia) determina astenia e uno stato di simil-narcosi con depressione del sistema nervoso centrale e paralisi neuromuscolare conseguente al blocco della liberazione di acetilcolina a livello dei nervi motori.
Tale effetto è antagonizzato dalla somministrazione di calcio.
A forti dosi il magnesio deprime inoltre il cuore e abbassa la pressione arteriosa per azione sui gangli simpatici.
Il magnesio contenuto normalmente nel siero è in parte combinato con le proteine plasmatiche.
Delle forti quantità assunte con gli alimenti soltanto una piccola parte viene assorbita, poiché nell’intestino il magnesio forma idrossidi che hanno scarsa tendenza a superare la barriera intestinale.
La funzione fisiologica del magnesio è ancora oggetto di numerose ricerche.
La sua diminuzione nel sangue (ipomagnesiemia) provoca spasmi e convulsioni muscolari di tipo tetanico (un'ipomagnesiemia grave può indurre ipocalcemia cronica e iperparatiroidismo secondario), dovuti all’aumento dell’eccitabilità nervosa e muscolare.
Si conosce uno stato di carenza, detto tetania normocalcemica, associato a un ridotto assorbimento intestinale dell’elemento e curabile mediante somministrazione di magnesio per via parenterale.
L’aumento delle concentrazioni ematiche del magnesio (ipermagnesiemia) determina astenia e uno stato di simil-narcosi con depressione del sistema nervoso centrale e paralisi neuromuscolare conseguente al blocco della liberazione di acetilcolina a livello dei nervi motori.
Tale effetto è antagonizzato dalla somministrazione di calcio.
A forti dosi il magnesio deprime inoltre il cuore e abbassa la pressione arteriosa per azione sui gangli simpatici.
Altri termini medici
Calciuria
Concentrazione di sali di calcio nell’urina; in condizioni fisiologiche nelle 24 ore sono eliminati per via urinaria 200 mg di...
Definizione completa
Tacrine
Farmaco anticolinesterasico impiegato nella demenza presenile di Alzheimer, in grado di innalzare la concentrazione cerebrale di acetilcolina. Viene utilizzato nell’ipotesi...
Definizione completa
Cheilosi
Affezione delle labbra che si manifesta con alterazioni dei tessuti in assenza di processi infiammatori. Le labbra appaiono secche, screpolate...
Definizione completa
Rinofaringite
Infiammazione della mucosa del naso e della faringe. Le forme acute sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti...
Definizione completa
Chinolonici
Famiglia di antibiotici di sintesi derivati dall’anello chinolinico. Capostipite è stato l’acido nalidixico, attivo nelle infezioni urinarie, come molti dei...
Definizione completa
Midrìasi
Dilatazione della pupilla dovuta a condizioni fisiologiche (nella visione lontana e quando l’illuminazione dell’ambiente è scarsa), o patologiche (irritazione del...
Definizione completa
Bartonella Bacilliformis
(ordine Rickettsiales, famiglia Bartonellacee), coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile (può essere trasmesso da alcuni flebotomi, in particolare da Lutzomia). È...
Definizione completa
Sciatalgìa
Dolore irradiato lungo il decorso del nervo sciatico (vedi anche sciatica)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989