Masticazione
Definizione medica del termine Masticazione
Ultimi cercati: Alfa-1-antitripsina - Drepanocitosi - Neostomìa - Ossificazione - Tacrine
Definizione di Masticazione
Masticazione
Processo fisiologico che permette la frantumazione del cibo preparandolo per la deglutizione e concorrendo alla digestione degli alimenti.
Si compie con movimenti di innalzamento e di abbassamento della mandibola, dovuti all’attività dei muscoli masticatori, cui si accompagnano movimenti delle labbra, della lingua e delle guance.
Il cibo viene frammentato dai denti fino a essere ridotto in dimensioni adatte per l’inghiottimento; recettori sensitivi, localizzati nella lingua e nella mucosa boccale, permettono di apprezzare il grado di triturazione sufficiente per la formazione del bolo.
Il movimento della mandibola stimola la secrezione salivare, importante sia per la deglutizione sia per la digestione.
Si compie con movimenti di innalzamento e di abbassamento della mandibola, dovuti all’attività dei muscoli masticatori, cui si accompagnano movimenti delle labbra, della lingua e delle guance.
Il cibo viene frammentato dai denti fino a essere ridotto in dimensioni adatte per l’inghiottimento; recettori sensitivi, localizzati nella lingua e nella mucosa boccale, permettono di apprezzare il grado di triturazione sufficiente per la formazione del bolo.
Il movimento della mandibola stimola la secrezione salivare, importante sia per la deglutizione sia per la digestione.
Altri termini medici
Linforeticolare, Sistema
Sistema comprendente gli elementi cellulari del compartimento linfoide (linfociti) e quelli del compartimento reticoloistiocitario o fagocitico mononucleare (macrofagi tessutali, monociti...
Definizione completa
Atresìa
Malformazione congenita caratterizzata dalla mancanza della normale pervietà di alcune cavità anatomiche....
Definizione completa
Ipertermìa Artificiale
Metodica di recente introduzione nella terapia dei tumori umani, basata sul fatto che l’induzione di temperature comprese tra 42 e...
Definizione completa
Tubulopatìa
Malattia dei tubuli renali, che provoca alterazioni della concentrazione degli elettroliti nel sangue e dell’equilibrio acido-base. Si manifesta con disturbi...
Definizione completa
Zénzero
(Zingiber officinale, famiglia Zingiberacee), pianta aromatica molto usata nella cucina orientale; se ne utilizza in terapia il rizoma, che contiene...
Definizione completa
Bendaggio Occlusivo
Striscia di garza, o di altro materiale usato per proteggere le ferite, applicata in modo da mantenere in sito i...
Definizione completa
PPD
Sigla di Purified Protein Derivative, frazione proteica complessa purificata dal terreno di una coltura di Mycobacterium tuberculosis. Viene ottenuta mediante...
Definizione completa
Cassa Timpànica
Cavità dell’osso temporale, parte dell’orecchio medio; divisa dal condotto uditivo esterno per mezzo della membrana timpanica, comunica con la faringe...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795