Medulloblastoma
Definizione medica del termine Medulloblastoma
Ultimi cercati: Tenalgìa - Tiocolchicoside - Zucca - Iodopsina - Urogenitale, apparato
Definizione di Medulloblastoma
Medulloblastoma
Tumore maligno del sistema nervoso centrale, di aspetto molto indifferenziato; il suo punto di partenza è il verme del cervelletto, con rapida invasione del IV ventricolo e una tendenza alla disseminazione negli spazi subaracnoidei pericerebrali e perimidollari.
È il più frequente dei tumori della fossa cranica posteriore nel bambino.
Il sintomo più precoce è, solitamente, il vomito, seguito da una sintomatologia tipica delle lesioni cerebellari (disturbi dell’equilibrio, tremori), sintomi di ipertensione endocranica con una postura anomala del capo e idrocefalo ostruttivo.
Le metastasi sono molto precoci e si localizzano nel sistema nervoso.
La terapia prevede l’asportazione chirurgica del tumore, associata a radioterapia; in alcuni casi si associa anche la chemioterapia.
È il più frequente dei tumori della fossa cranica posteriore nel bambino.
Il sintomo più precoce è, solitamente, il vomito, seguito da una sintomatologia tipica delle lesioni cerebellari (disturbi dell’equilibrio, tremori), sintomi di ipertensione endocranica con una postura anomala del capo e idrocefalo ostruttivo.
Le metastasi sono molto precoci e si localizzano nel sistema nervoso.
La terapia prevede l’asportazione chirurgica del tumore, associata a radioterapia; in alcuni casi si associa anche la chemioterapia.
Altri termini medici
Chemocettori
Recettori capaci di registrare i cambiamenti della composizione chimica dell’ambiente e di informarne il sistema nervoso centrale. Chemocettori sensibili alle...
Definizione completa
Ipocromìa
Carenza di pigmentazione cutanea, limitata ad alcune zone (ipocromìa parziale), o estesa a tutto il corpo (ipocromìa generalizzata), come nell’albinismo...
Definizione completa
Anca
Regione del corpo che comprende le parti superiore e postero-laterale della radice dell’arto inferiore, e corrisponde a un’impalcatura scheletrica, composta...
Definizione completa
Corynebactèrium Diphtheriae
Indice:(famiglia Corynebacteriaceae), bacillo gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. Alcuni ceppi producono una potente esotossina. È l’agente patogeno della difterite....
Definizione completa
Xeroradiografìa
(o xerografia), procedimento radiografico a secco, che sfrutta la capacità dei raggi X di influenzare uno strato di selenio, posto...
Definizione completa
Cupololitìasi
Patologia del labirinto dell’orecchio caratterizzata dal distacco di otoliti dall’otricolo per cause vascolari o traumatiche. In passato era detta vertigine...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
