Megacolon
Definizione medica del termine Megacolon
Ultimi cercati: Super-Io - Anorchìa - Craniale, posizione - Angiocolecistografìa - Androsterone
Definizione di Megacolon
Megacolon
Condizione patologica caratterizzata dall’abnorme dilatazione del colon, a monte di un tratto ristretto, per lesione dei plessi nervosi delle pareti.
Esistono anche forme psicosomatiche, specie del sesso femminile in età adulta o senile.
La forma congenita (malattia di Hirschsprung) e la forma acquisita (da protozoi, nel morbo di Chagas) presentano una degenerazione delle cellule nervose (appartenenti al plesso mioenterico) che regolano la motilità nel tratto substenotico, in genere lungo alcuni centimetri e localizzato a livello rettosigmoideo, mentre a monte il colon si dilata per l’impossibilità delle feci di progredire nella zona lesionata.
Simili disturbi sono stati segnalati a carico dell’esofago (acalasia), degli ureteri (megauretere) e dell’intestino tenue (sindrome da pseudostruzione cronica intestinale).
La sintomatologia è caratterizzata da una stitichezza ostinata, che può durare settimane o anche mesi, oltre che da gonfiore addominale e da encopresi (incontinenza fecale continua con piccole perdite).
La terapia medica si limita alla somministrazione di lassativi o di clisteri evacuativi, mentre con la chirurgia è possibile asportare il tratto danneggiato e ricongiungere il colon sinistro all’ano, conservando il riflesso di defecazione fisiologico.
Esistono anche forme psicosomatiche, specie del sesso femminile in età adulta o senile.
La forma congenita (malattia di Hirschsprung) e la forma acquisita (da protozoi, nel morbo di Chagas) presentano una degenerazione delle cellule nervose (appartenenti al plesso mioenterico) che regolano la motilità nel tratto substenotico, in genere lungo alcuni centimetri e localizzato a livello rettosigmoideo, mentre a monte il colon si dilata per l’impossibilità delle feci di progredire nella zona lesionata.
Simili disturbi sono stati segnalati a carico dell’esofago (acalasia), degli ureteri (megauretere) e dell’intestino tenue (sindrome da pseudostruzione cronica intestinale).
La sintomatologia è caratterizzata da una stitichezza ostinata, che può durare settimane o anche mesi, oltre che da gonfiore addominale e da encopresi (incontinenza fecale continua con piccole perdite).
La terapia medica si limita alla somministrazione di lassativi o di clisteri evacuativi, mentre con la chirurgia è possibile asportare il tratto danneggiato e ricongiungere il colon sinistro all’ano, conservando il riflesso di defecazione fisiologico.
Altri termini medici
Cloracne
Eruzione papulo-pustolosa (acneiforme) che si manifesta in soggetti esposti all’azione prolungata del cloro e dei suoi derivati (come la diossina...
Definizione completa
Diphyllobòthrium Latum
Verme cestode, nastriforme, lungo anche 10-15 m. Provoca la botriocefalosi....
Definizione completa
Cisternografìa
Visualizzazione radiografica delle cisterne della base cranica, ottenuta mediante introduzione di un mezzo di contrasto gassoso nello spazio subaracnoideo (15-30...
Definizione completa
àcino
Termine generico col quale si indicano formazioni anatomiche varie, dalla comune forma simile a un acino d’uva, che si aprono...
Definizione completa
Gigantismo
In senso generico, eccessivo accrescimento in altezza del corpo, con conservazione delle armoniche proporzioni tra le sue parti. Il termine...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Spina Della Scàpola
Robusta sporgenza della superficie posteriore della scapola....
Definizione completa
Extrapiramidale, Sistema
Insieme di vie e di centri nervosi che agiscono direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
