Caricamento...

Tireotossicosi

Definizione medica del termine Tireotossicosi

Ultimi cercati: Insulino-resistenza - Miocardiopatìa dilatativa - Acondroplasìa - Adattamento - Ago

Definizione di Tireotossicosi

Tireotossicosi

Stato patologico determinato dall’aumento del livello degli ormoni tiroidei, T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) circolanti.
Può essere determinato da eccessiva attività della tiroide, oppure, più raramente, dalla produzione di ormoni tiroidei da parte di altri tessuti, come le ovaie, oppure dall’assunzione errata di farmaci ormonali, talora a scopo dimagrante.
Da qualunque causa sia determinata, la tireotossicosi è caratterizzata da dimagrimento, nonostante il paziente riferisca che l’appetito è rimasto invariato o è addirittura aumentato; altri sintomi sono: intolleranza al calore, facile affaticabilità, tachicardia, diarrea, insonnia, tremori fini delle mani.
A volte il soggetto presenta esoftalmo.
Dal punto di vista psichico la tireotossicosi determina stato ansioso e spesso emotivo.
Possono essere presenti oligomenorrea o amenorrea; talvolta mixedema pretibiale.
La cute si presenta sottile, sudata, calda, spesso arrossata.
Le unghie sono fragili e frequentemente si ha perdita di capelli.
La tireotossicosi può essere curata con terapia medica, cioè con la somministrazione di farmaci antitiroidei, oppure chirurgica.
983     0

Altri termini medici

In Vitro

Si dice di processo biologico riprodotto in laboratorio al di fuori dell’organismo vivente. Opposto a in vivo....
Definizione completa

Borràgine

(Borrago officinalis, famiglia Borraginacee), pianta erbacea annuale; si usano in terapia le sommità fiorite in infusione, come depurativo ed emolliente...
Definizione completa

Termoterapia

Terapia medica che utilizza il calore di provenienza esterna (raggi infrarossi, bagni di luce, termoforo o impacco caldo) o prodotto...
Definizione completa

Epicòndilo

Tuberosità presente sull’estremità distale dell’omero e del femore....
Definizione completa

Labirintite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico del labirinto. Lasciando a parte le forme specifiche luetiche e tubercolari, l'origine di...
Definizione completa

Orgasmo

Fase culminante del ciclo sessuale. Segue al plateau, cioè al momento del massimo eccitamento. Nel maschio si accompagna all’eiaculazione propriamente...
Definizione completa

Ciclite

Infiammazione del corpo ciliare, perlopiù associata a processo infiammatorio a carico dell’iride, per cui si parla di iridociclite, o uveite...
Definizione completa

Cardiopatia Ischemica

L'insieme dei quadri clinici legati all'insufficienza coronarica (angina pectoris, infarto del miocardio, cardiomiopatie, aritmie ecc.)....
Definizione completa

Eritrocito

(o eritrocita, o emazia, o globulo rosso), cellula circolante nel sangue, priva di nucleo, a forma di disco biconcavo, costituita...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti