Caricamento...

Tireotossicosi

Definizione medica del termine Tireotossicosi

Ultimi cercati: Acqua - Gliadina - Ipocromìa - Ipomenorrea - Linfatismo

Definizione di Tireotossicosi

Tireotossicosi

Stato patologico determinato dall’aumento del livello degli ormoni tiroidei, T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) circolanti.
Può essere determinato da eccessiva attività della tiroide, oppure, più raramente, dalla produzione di ormoni tiroidei da parte di altri tessuti, come le ovaie, oppure dall’assunzione errata di farmaci ormonali, talora a scopo dimagrante.
Da qualunque causa sia determinata, la tireotossicosi è caratterizzata da dimagrimento, nonostante il paziente riferisca che l’appetito è rimasto invariato o è addirittura aumentato; altri sintomi sono: intolleranza al calore, facile affaticabilità, tachicardia, diarrea, insonnia, tremori fini delle mani.
A volte il soggetto presenta esoftalmo.
Dal punto di vista psichico la tireotossicosi determina stato ansioso e spesso emotivo.
Possono essere presenti oligomenorrea o amenorrea; talvolta mixedema pretibiale.
La cute si presenta sottile, sudata, calda, spesso arrossata.
Le unghie sono fragili e frequentemente si ha perdita di capelli.
La tireotossicosi può essere curata con terapia medica, cioè con la somministrazione di farmaci antitiroidei, oppure chirurgica.
986     0

Altri termini medici

Semicircolari, Canali

Le tre formazioni tubulari dell’orecchio interno orientate secondo le differenti direzioni spaziali; si trovano all’interno del labirinto osseo e sono...
Definizione completa

Rabdomiosarcoma

Tumore maligno della muscolatura striata; costituisce da solo più del 50% di tutti i tumori delle parti molli. Si può...
Definizione completa

Blefarectomìa

Asportazione chirurgica di un lembo delle palpebre....
Definizione completa

Esofagite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’esofago. Le manifestazioni acute più frequenti sono: l’esofagite catarrale, per diffusione di flogosi...
Definizione completa

Escissione

Asportazione chirurgica di tessuto normale o patologico....
Definizione completa

Eonismo

Termine con cui vengono talvolta indicati il travestitismo e il transessualismo; deriva dal nome del diplomatico francese d’Eon, che usava...
Definizione completa

Encefaliti

Processi infiammatori dell’encefalo, molto spesso associati a quelli del midollo (encefalomieliti) e delle meningi (meningoencefaliti e meningoencefalomieliti). A seconda che...
Definizione completa

Decùbito

Posizione assunta dal corpo umano nel letto. Il decùbito si dice indifferente quando la posizione è assunta volontariamente, obbligato quando...
Definizione completa

Cicloforìa

Patologia a carico della motilità oculare, per cui uno dei due occhi compie movimenti di rotazione intorno all’asse sagittale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti