Caricamento...

Membrane Ialine, Malattìa Delle

Definizione medica del termine Membrane Ialine, Malattìa Delle

Ultimi cercati: Oligominerale - Adiuretina - Salute - Cloroma - DPT

Definizione di Membrane Ialine, Malattìa Delle

Membrane Ialine, Malattìa Delle

Malattia causata dall’assenza del surfattante (o tensioattivo) negli alveoli dei polmoni dei nati pretermine (colpisce il 40% dei nati prima della 31ª settimana) e talora dei neonati da madre diabetica; ne risulta una diminuita elasticità polmonare, con ridotta possibilità di espansione alveolare.
Nelle prime ore di vita si manifesta insufficienza respiratoria ingravescente, accompagnata spesso da una cardiopatia.
I neonati presentano: cianosi, gemito respiratorio, retrazione toracica inspiratoria, continue variazioni della frequenza respiratoria.
La terapia comporta il ricovero presso centri di rianimazione e terapia intensiva, la somministrazione di ossigeno, antibiotici, diuretici, digitalici, citicolina; con adeguata cura la mortalità si riduce a meno del 30% dei casi.
È oggi possibile valutare prima della sua nascita lo stato di maturità polmonare di un feto: il rapporto lecitine/sfingomieline, il dosaggio della dipalmitoil-lecitina e la presenza di fosfatidilinositolo e fosfatidilglicerolo, sono tutti test specifici -che si possono eseguire sul liquido amniotico- in grado di fornire utili indicazioni sulla produzione di surfattante.
È inoltre possibile, oggi, eseguire una profilassi, attraverso la somministrazione -alla madre- di cortisonici, che aumentano la produzione di surfattante.
Anche l'aminofillina e l'ambroxol sono farmaci capaci di stimolare la rapida maturazione del surfattante.
In alcuni casi, infine, è stato possibile procedere all'instillazione endotracheale di surfattante artificiale nel neonato, ma i risultati non si possono ancora definire conclusivi.
1.388     0

Altri termini medici

Corde Tendìnee

Sottili formazioni legamentose delle cavità cardiache, ricoperte da endocardio, con le quali i muscoli papillari si inseriscono sulle valvole atrioventricolari...
Definizione completa

Peronei

Muscoli (peroneo anteriore, peroneo lungo, peroneo breve) siti nella parte antero-laterale della gamba, che si inseriscono sul perone a un...
Definizione completa

Desaminasi

Classe di enzimi che sostituiscono un gruppo aminico del loro substrato con un gruppo idrossilico; intervengono nel metabolismo delle basi...
Definizione completa

Effervescente

Si dice di preparazione farmaceutica, sotto forma di granulato o compressa, che al contatto con l’acqua si scioglie sviluppando anidride...
Definizione completa

Pleurodinìa

Dolore toracico di origine pleurica, localizzato più frequentemente all’apice, sopra la scapola, oppure alle basi, posteriormente, nella parte più bassa...
Definizione completa

Cancerogènesi

Processo innescato da fattori di natura chimica, fisica o biologica (cancerogeni), che conduce alla trasformazione della cellula normale in cellula...
Definizione completa

Adiposogenitale, Sìndrome

(o distrofìa adiposogenitale), sindrome dovuta a deficiente produzione di gonadotropine ipofisarie, determinata da craniofaringioma o altro tumore della sella turcica...
Definizione completa

Mucolìtici

Gruppo eterogeneo di farmaci che agiscono sulle cellule caliciformi mucipare dell'albero bronchiale, ottenendo una fluidificazione del muco da queste prodotto...
Definizione completa

Corpi Chetònici

Locuzione usata in medicina per indicare alcuni metaboliti (acido acetacetico, acetone, acido ß-idrossibutirrico) che si formano nella degradazione catabolica degli...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti