Caricamento...

Membrane Ialine, Malattìa Delle

Definizione medica del termine Membrane Ialine, Malattìa Delle

Ultimi cercati: Càndida àlbicans - Corioretinopatìa - Atassìa - ìntima, tùnica - Tènue, intestino

Definizione di Membrane Ialine, Malattìa Delle

Membrane Ialine, Malattìa Delle

Malattia causata dall’assenza del surfattante (o tensioattivo) negli alveoli dei polmoni dei nati pretermine (colpisce il 40% dei nati prima della 31ª settimana) e talora dei neonati da madre diabetica; ne risulta una diminuita elasticità polmonare, con ridotta possibilità di espansione alveolare.
Nelle prime ore di vita si manifesta insufficienza respiratoria ingravescente, accompagnata spesso da una cardiopatia.
I neonati presentano: cianosi, gemito respiratorio, retrazione toracica inspiratoria, continue variazioni della frequenza respiratoria.
La terapia comporta il ricovero presso centri di rianimazione e terapia intensiva, la somministrazione di ossigeno, antibiotici, diuretici, digitalici, citicolina; con adeguata cura la mortalità si riduce a meno del 30% dei casi.
È oggi possibile valutare prima della sua nascita lo stato di maturità polmonare di un feto: il rapporto lecitine/sfingomieline, il dosaggio della dipalmitoil-lecitina e la presenza di fosfatidilinositolo e fosfatidilglicerolo, sono tutti test specifici -che si possono eseguire sul liquido amniotico- in grado di fornire utili indicazioni sulla produzione di surfattante.
È inoltre possibile, oggi, eseguire una profilassi, attraverso la somministrazione -alla madre- di cortisonici, che aumentano la produzione di surfattante.
Anche l'aminofillina e l'ambroxol sono farmaci capaci di stimolare la rapida maturazione del surfattante.
In alcuni casi, infine, è stato possibile procedere all'instillazione endotracheale di surfattante artificiale nel neonato, ma i risultati non si possono ancora definire conclusivi.
1.392     0

Altri termini medici

Basòfilo, Granulocito

Tipo di leucocito identificabile per i caratteristici granuli citoplasmatici colorabili con i coloranti basici. I granulociti basòfili hanno dimensioni di...
Definizione completa

Becco

Termine usato per designare formazioni anatomiche normali o patologiche. Il becco di pappagallo è una sporgenza ossea di natura patologica...
Definizione completa

Stomatite

Infiammazione acuta o cronica della mucosa della bocca, quasi sempre dolorosa. Spesso è localizzata alle sole gengive o alla lingua...
Definizione completa

Ipoplasìa

Sviluppo incompleto di un organo o di una parte del corpo. Sia che si manifestino durante la vita endouterina o...
Definizione completa

Lorazepam

Farmaco ansiolitico appartenente alla famiglia delle benzodiazepine....
Definizione completa

Sacroilìaco

Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e l’ileo: per esempio, l’articolazione sacroilìaca è l’anfiartrosi che collega...
Definizione completa

Estesiometrìa

Esame per saggiare la sensibilità della cornea dell’occhio. Lo strumento utilizzato (estesiometro) contiene un filo di nylon, che viene appoggiato...
Definizione completa

Perlinguale, Via

Via di somministrazione di farmaci che vengono assorbiti dalla mucosa della lingua, del pavimento della bocca e delle guance....
Definizione completa

Daltonismo

Anomalia congenita della vista, che non permette di percepire i colori rosso (protanopia) e verde (deuteranopia); l’incapacità di distinguere i...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti