Menorragìa
Definizione medica del termine Menorragìa
Ultimi cercati: Carena - Microcòrnea - Ipersecrezione - Colecisti a porcellana - Endoftalmite
Definizione di Menorragìa
Menorragìa
Alterazione della mestruazione caratterizzata da un notevole aumento della quantità del flusso (vedi anche: ipermenorrea), a comparsa ciclica regolare; l'ovulazione è generalmente conservata.
La diagnosi deve tenere presente la possibilità di miomi uterini, polipi endometriali, adenomiosi, alterazioni emocoagulatorie.
Spesso non è evidenziabile alcuna causa: è possibile che si verifichi una diminuzione della secrezione di prostaglandine (del tipo PGF, vasocostrittrici) e un aumento di prostaciclina (vasodilatante).
In quest'ultimo caso la terapia si avvale di farmaci antiprostaglandinosintetasi.
Non va confusa con la menometrorragia, nel corso della quale si ha una perdita ematica abbondante che inizia come mestruazione e che continua nel periodo intermestruale per alterata emostasi uterina.
Le cause più frequenti di menometrorragia sono: endometriti, fibromi, polipi uterini, iperplasia dell'endometrio e disfunzioni ormonali.
La menometrorragia può essere dovuta, anche, a cause generali quali: emopatie, leucemie, stati di alterata coagulabilità del sangue, malattie infettive, nefropatie, ipertensione arteriosa.
La diagnosi deve tenere presente la possibilità di miomi uterini, polipi endometriali, adenomiosi, alterazioni emocoagulatorie.
Spesso non è evidenziabile alcuna causa: è possibile che si verifichi una diminuzione della secrezione di prostaglandine (del tipo PGF, vasocostrittrici) e un aumento di prostaciclina (vasodilatante).
In quest'ultimo caso la terapia si avvale di farmaci antiprostaglandinosintetasi.
Non va confusa con la menometrorragia, nel corso della quale si ha una perdita ematica abbondante che inizia come mestruazione e che continua nel periodo intermestruale per alterata emostasi uterina.
Le cause più frequenti di menometrorragia sono: endometriti, fibromi, polipi uterini, iperplasia dell'endometrio e disfunzioni ormonali.
La menometrorragia può essere dovuta, anche, a cause generali quali: emopatie, leucemie, stati di alterata coagulabilità del sangue, malattie infettive, nefropatie, ipertensione arteriosa.
Altri termini medici
Disturbo Bipolare I
Nella classificazione DSM-IV definisce un paziente affetto da episodi maniacali conclamati, con turbe psichiche evidenti, in grado di provocare disagio...
Definizione completa
ùtero-ovàrico, Pedùncolo
Insieme dei vasi dell’utero e dell’ovaio, situati nel legamento largo dell’utero....
Definizione completa
Sensibilità
Indice:La trasmissione dei segnali sensitiviStrutture nervose della sensibilitàIl ruolo del sistema nervoso centraleattitudine a percepire, attraverso lo stimolo dei recettori...
Definizione completa
Scutulo
Ammasso cutaneo circoscritto di materiale desquamativo che si deposita attorno al pelo o al capello nelle micosi cutanee da tigna...
Definizione completa
Puericoltura
Branca della pediatria che si occupa in particolare dei problemi dell’accrescimento e dello sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita al...
Definizione completa
Corna Anteriori E Posteriori
Prolungamenti della sostanza grigia del midollo spinale, rispettivamente con funzioni motorie e sensitive....
Definizione completa
Corpo Calloso
Lamina quadrilatera di sostanza bianca che unisce i due emisferi cerebrali, alla base della scissura interemisferica; le sue propaggini o...
Definizione completa
Murphy, Segno Di
Segno diagnostico caratterizzato dall'arresto doloroso della inspirazione di un paziente invitato a inspirare profondamente (in decubito supino), se con la...
Definizione completa
Sospensorio
Cintura che reca anteriormente un sacchetto per tenere sollevato lo scroto in tutte le affezioni infiammatorie del testicolo e dell’epididimo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
