Meteoropatìe
Definizione medica del termine Meteoropatìe
Ultimi cercati: Stimolanti - Rosaprostol - Termocauterio - Endemiche, malattie - Arco aòrtico
Definizione di Meteoropatìe
Meteoropatìe
Stati patologici determinati o potenziati da fenomeni meteorologici.
Le meteoropatìe sono sindromi difficili da differenziare da altri stati patologici; in genere intervengono fattori individuali.
Oltre che all’effetto dei fenomeni meteorologici su vasta scala (alternanza delle stagioni, irraggiamento solare, minimi e massimi della temperatura, della pressione e dell’umidità relativa dell’aria), le meteoropatìe sono dovute agli effetti delle brusche variazioni degli agenti atmosferici, che accentuano o evidenziano uno stato patologico preesistente o latente, indebolendo talvolta il potere difensivo dall’organismo.
Oltre alle epidemie influenzali e alle malattie da raffreddamento, chiaramente stagionali, oltre al colpo di sole, al colpo di calore, al mal di montagna ecc., le meteoropatìe spesso si manifestano con squilibri del sistema nervoso, fenomeni di disidratazione, sintomi di affezioni specifiche (per esempio, attacchi asmatici, reumatismi, artrosi, nevriti, ulcera peptica), che non sempre corrispondono a un reale stato patologico dell’organismo.
Le meteoropatìe sono sindromi difficili da differenziare da altri stati patologici; in genere intervengono fattori individuali.
Oltre che all’effetto dei fenomeni meteorologici su vasta scala (alternanza delle stagioni, irraggiamento solare, minimi e massimi della temperatura, della pressione e dell’umidità relativa dell’aria), le meteoropatìe sono dovute agli effetti delle brusche variazioni degli agenti atmosferici, che accentuano o evidenziano uno stato patologico preesistente o latente, indebolendo talvolta il potere difensivo dall’organismo.
Oltre alle epidemie influenzali e alle malattie da raffreddamento, chiaramente stagionali, oltre al colpo di sole, al colpo di calore, al mal di montagna ecc., le meteoropatìe spesso si manifestano con squilibri del sistema nervoso, fenomeni di disidratazione, sintomi di affezioni specifiche (per esempio, attacchi asmatici, reumatismi, artrosi, nevriti, ulcera peptica), che non sempre corrispondono a un reale stato patologico dell’organismo.
Altri termini medici
Legionario, Malattìa Del
(o legionellosi), malattia infettiva causata da Legionella pneumophila (vedi Legionella). Deve il nome alla prima epidemia (questo microrganismo tende infatti...
Definizione completa
Edema Cerebrale
Indice:Il meccanismo dell’edema cerebraleTerapiagrave alterazione del sistema nervoso centrale (encefalo) caratterizzata da accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dei tessuti...
Definizione completa
Minerali Essenziali
Indice:locuzione d’uso comune per indicare gli elementi inorganici indispensabili, per la loro azione strutturale e coenzimatica, a mantenere la fisiologia...
Definizione completa
Adinamìa
Perdita della forza muscolare, causata da un insufficiente apporto di ossigeno e di sostanze energetiche al muscolo, dovuto a insufficienze...
Definizione completa
Vitilìgine
Malattia caratterizzata dalla comparsa sulla cute, o anche sulle mucose, di chiazze non pigmentate, di zone cioè in cui manca...
Definizione completa
Malattia Terminale
Condizione in cui non si ha più la possibilità di modificare il corso della malattia con terapie appropriate ed efficaci...
Definizione completa
Intercostale
Si dice di formazione anatomica (spazio intercostale) o processo morboso (nevralgia intercostale) localizzati tra due coste contigue....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
