Caricamento...

Mielofibrosi Idiopàtica

Definizione medica del termine Mielofibrosi Idiopàtica

Ultimi cercati: MCV - Radiografìa - Frènulo - Mecloqualone - Radicolite

Definizione di Mielofibrosi Idiopàtica

Mielofibrosi Idiopàtica

Malattia ematologica neoplastica, di causa sconosciuta, appartenente al gruppo delle sindromi mieloproliferative.
Colpisce indistintamente maschi e femmine, dopo i 50 anni d'età, mostrandosi gradualmente progressiva; rarissimi sono i casi in cui è possibile individuare una familiarità.
È caratterizzata da fibrosi del midollo osseo ( verosimilmente per deposizione di collagene da parte di fibroblasti attivati da fattori di crescita rilasciati dalle piastrine e dai megacariociti) ed ematopoiesi extramidollare (metaplasia mieloide) che coinvolge sempre la milza (splenomegalia) e nel 50-75% dei casi anche il fegato (epatomegalia).
Il quadro clinico si presenta con una aumentata incidenza di trombosi; rare sono le emorragie.
Si osservano anemia e atipie morfologiche eritrocitarie allo striscio di sangue periferico.
La biopsia osteomidollare è diagnostica.
Non c'è terapia definitiva: l'unica opzione potenzialmente curativa è rappresentata dal trapianto di midollo osseo.
Altri protocolli di trattamento prevedono -a seconda dei casi- l'uso di ormoni androgeni, eritropoietina, emotrasfusioni, chemioterapia (con idrossiurea), interferone alfa o cortisonici.
La splenectomia è indicata nei pazienti con splenomegalia marcata.
949     0

Altri termini medici

Nocicettivo

Si dice di recettore nervoso per gli stimoli dolorosi....
Definizione completa

Arachidònico, àcido

Acido grasso insaturo presente nei tessuti animali, in particolare nei grassi di deposito, nel fegato, nel cervello e nelle ghiandole...
Definizione completa

Soglia Differenziale

Differenza minima di intensità tra due stimoli, che consenta ancora di percepirli come distinti....
Definizione completa

Furosemide

Composto sulfonamidico ad azione diuretica molto intensa, agisce bloccando il riassorbimento di sodio e di cloro nel tratto ascendente dell'ansa...
Definizione completa

Leuconichìa

Colorazione biancastra assunta dalle unghie. Può interessare tutta l’unghia e allora è di origine congenita. La leuconichìa parziale, più frequente...
Definizione completa

Oogènesi

(o ovogenesi), processo che porta alla formazione del gamete femminile, cioè della cellula uovo. I gameti sono caratterizzati da un...
Definizione completa

Stroma

Trama di sostegno di un organo, di un tessuto o di una cellula: stroma connettivo, tessuto di sostegno di un...
Definizione completa

Sottoioidea, Regione

Regione compresa tra l’osso ioide in alto, lo sterno in basso, i muscoli sternocleidomastoidei di lato, i corpi vertebrali posteriormente...
Definizione completa

Tensore

Si dice di muscolo, volontario o involontario, che abbia la funzione di tendere una formazione anatomica o un organo. Sono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6401

giorni online

620897

utenti