Caricamento...

Tracheostomìa

Definizione medica del termine Tracheostomìa

Ultimi cercati: Diabete insìpido - Enterite - Mezzo di contrasto - Nitriti - Labirintosi

Definizione di Tracheostomìa

Tracheostomìa

Intervento chirurgico che consiste nell’incidere la parete anteriore della trachea e nel metterne in continuità la mucosa con la cute del collo al fine di consentire il passaggio dell’aria direttamente dall’esterno all’interno dell’organo, attraverso una cannula inserita nella ferita.
Deve essere attuata in molte urgenze respiratorie, quando stenosi e paralisi laringee, tetano, corpi estranei rendono impossibile la respirazione, oppure quando un tumore ha reso necessaria l’asportazione della laringe.
Poiché la tracheostomìa permanente rende impossibile l’emissione della voce, dal momento che l’aria nella respirazione non passa più dalla laringe, il paziente tracheostomizzato deve usare microfoni per amplificare i suoni creati alla base della trachea.
1.008     0

Altri termini medici

Atrofìa Giallo-acuta

Processo di morte delle cellule del fegato, improvviso e massivo; si verifica in genere nelle epatiti fulminanti, e porta in...
Definizione completa

Cardiotònici

Sinonimo di cardiocinetici....
Definizione completa

Surfattante

Complesso di sostanze tensioattive (fosfatidilserina e altri fosfolipidi, lipidi neutri, colesterolo e proteine) che riveste la superficie degli alveoli polmonari...
Definizione completa

Còlica Renale

Dolore intenso la cui causa più frequente è la presenza di un calcolo che, distaccatosi dal rene, si è incuneato...
Definizione completa

Circolatorio, Apparato

Sistema di vasi in cui circolano sangue o linfa avente lo scopo di distribuire a tutto il corpo i prodotti...
Definizione completa

Uveomeningite

Uveite diffusa, associata a manifestazioni meningee....
Definizione completa

Pityrìasis Ròsea

Dermatosi eritemato-desquamativa a carattere eruttivo. La causa è sconosciuta; si sospetta un’origine virale. L’incidenza della malattia è maggiore tra i...
Definizione completa

Emètici

Sostanze capaci di produrre il vomito. Si usano solo nel trattamento delle intossicazioni acute dovute a sostanze assunte per via...
Definizione completa

Pleurodinìa

Dolore toracico di origine pleurica, localizzato più frequentemente all’apice, sopra la scapola, oppure alle basi, posteriormente, nella parte più bassa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti