Caricamento...

Tracheostomìa

Definizione medica del termine Tracheostomìa

Ultimi cercati: Elettroterapia - Iperpiressìa - Suono chiaro polmonare - Sulpiride - Sulindac

Definizione di Tracheostomìa

Tracheostomìa

Intervento chirurgico che consiste nell’incidere la parete anteriore della trachea e nel metterne in continuità la mucosa con la cute del collo al fine di consentire il passaggio dell’aria direttamente dall’esterno all’interno dell’organo, attraverso una cannula inserita nella ferita.
Deve essere attuata in molte urgenze respiratorie, quando stenosi e paralisi laringee, tetano, corpi estranei rendono impossibile la respirazione, oppure quando un tumore ha reso necessaria l’asportazione della laringe.
Poiché la tracheostomìa permanente rende impossibile l’emissione della voce, dal momento che l’aria nella respirazione non passa più dalla laringe, il paziente tracheostomizzato deve usare microfoni per amplificare i suoni creati alla base della trachea.
1.235     0

Altri termini medici

Diphyllobòthrium Latum

Verme cestode, nastriforme, lungo anche 10-15 m. Provoca la botriocefalosi....
Definizione completa

Gubernàculum

Legamento (nome completo: gubernaculum testis) che controlla la discesa del testicolo nello scroto....
Definizione completa

Ariboflavinosi

Sindrome dovuta a carenza di riboflavina, o vitamina B, che comporta fessurazioni agli angoli della bocca (cheilosi), lesioni oculari, arrossamento...
Definizione completa

Ormoni Corticosurrenàlici

Sinonimo di corticosteroidi....
Definizione completa

Fotoallergìa

Ipersensibilità alla luce solare; si instaura con meccanismo di tipo allergico, probabilmente tramite la formazione di anticorpi contro i costituenti...
Definizione completa

Ketotifene

Farmaco antiasmatico, con azione simile al cromoglicato e azione antistaminica anti-H1 (inibisce la liberazione di istamina da parte dei mastociti)...
Definizione completa

Tubulonefrosi

Malattia del rene nella quale la lesione fondamentale è costituita da un’alterazione dei tubuli renali, per ostruzione o per processi...
Definizione completa

Mollusco Contagioso

Virosi cutanea provocata dal virus del mollusco contagioso, appartenente alla famiglia dei Poxvirus, che si manifesta con uno o più...
Definizione completa

Ornidazolo

Farmaco chemioterapico antiprotozoario, simile al metronidazolo, impiegato in particolare per le infezioni da Trichomonas vaginalis (vaginiti). Può determinare, come effetti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti