Tracheostomìa
Definizione medica del termine Tracheostomìa
Ultimi cercati: Condiloartrosi - Contrazione - Cìrcolo - Oxatomide - Pelvico, pavimento
Definizione di Tracheostomìa
Tracheostomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’incidere la parete anteriore della trachea e nel metterne in continuità la mucosa con la cute del collo al fine di consentire il passaggio dell’aria direttamente dall’esterno all’interno dell’organo, attraverso una cannula inserita nella ferita.
Deve essere attuata in molte urgenze respiratorie, quando stenosi e paralisi laringee, tetano, corpi estranei rendono impossibile la respirazione, oppure quando un tumore ha reso necessaria l’asportazione della laringe.
Poiché la tracheostomìa permanente rende impossibile l’emissione della voce, dal momento che l’aria nella respirazione non passa più dalla laringe, il paziente tracheostomizzato deve usare microfoni per amplificare i suoni creati alla base della trachea.
Deve essere attuata in molte urgenze respiratorie, quando stenosi e paralisi laringee, tetano, corpi estranei rendono impossibile la respirazione, oppure quando un tumore ha reso necessaria l’asportazione della laringe.
Poiché la tracheostomìa permanente rende impossibile l’emissione della voce, dal momento che l’aria nella respirazione non passa più dalla laringe, il paziente tracheostomizzato deve usare microfoni per amplificare i suoni creati alla base della trachea.
Altri termini medici
Sacralizzazione
Processo di unione completa o incompleta monolaterale o bilaterale delle apofisi trasverse della quinta vertebra lombare con le ali dell’osso...
Definizione completa
Oligomenorrea
Condizione in cui le mestruazioni sono distanziate nel tempo da intervalli più lunghi rispetto ai 28-30 giorni del ciclo supposto...
Definizione completa
Arterite
Termine generico con cui si indicano le lesioni arteriose di origine infiammatoria. Nella maggior parte dei casi rientrano nell’ambito di...
Definizione completa
Leucocitaria, Formula
Esame delle diverse sottopopolazioni dei leucociti, i globuli bianchi del sangue. Permette di stabilire il numero e la percentuale di...
Definizione completa
Eczematizzazione
Serie di lesioni cutanee simili a eczema che insorgono conseguentemente ad altre dermatosi, per un meccanismo d’irritazione cutanea diretta, o...
Definizione completa
Fibroplasìa Retrolenticolare
Grave alterazione degenerativa delle strutture visive situate posteriormente al cristallino, con compromissione irreversibile della vista. È solitamente bilaterale, causa quindi...
Definizione completa
Cloridrìa
Presenza di acido cloridrico nel succo gastrico; in genere si parla di normocloridria, quando l’acidità gastrica risulta essere nei limiti...
Definizione completa
Autotrasfusione
Trasfusione di sangue o di prodotti sanguigni ottenuti in precedenza dallo stesso ricevente, allo scopo di compensare le perdite ematiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
