Miliaria
Definizione medica del termine Miliaria
Ultimi cercati: Epìfisi - Tiglio - Astragalocalcaneare, articolazione - Flebotomìa - Prioni
Definizione di Miliaria
Miliaria
Dermatosi causata da ostruzione del poro sudoriparo per cui il sudore prodotto si accumula formando una vescicola o una papula.
È più frequente nei paesi tropicali; nei climi temperati si osserva in estate, in soggetti con sudorazione abbondante o in condizioni di ostacolata evaporazione del sudore.
Il prurito è molto intenso, quindi spesso si osservano escoriazioni causate dal grattamento.
Se curata adeguatamente guarisce in pochi giorni; in caso contrario può complicarsi per l’impianto di germi piogeni (piodermiti: impetigine, foruncolo, erisipela le più comuni).
È più frequente nei paesi tropicali; nei climi temperati si osserva in estate, in soggetti con sudorazione abbondante o in condizioni di ostacolata evaporazione del sudore.
Il prurito è molto intenso, quindi spesso si osservano escoriazioni causate dal grattamento.
Se curata adeguatamente guarisce in pochi giorni; in caso contrario può complicarsi per l’impianto di germi piogeni (piodermiti: impetigine, foruncolo, erisipela le più comuni).
Altri termini medici
Broncoscopìa
Indagine diagnostica che permette la diretta visualizzazione dell’albero tracheobronchiale tramite un broncoscopio flessibile a fibre ottiche. La broncoscopìa consente inoltre...
Definizione completa
Minerva
In ortopedia, apparecchio di gesso utilizzato per l’immobilizzazione del tratto superiore della colonna vertebrale in caso di lussazione o frattura...
Definizione completa
Osteoporosi
Malattia caratterizzata da una rarefazione progressiva del tessuto osseo, senza necessariamente decalcificazione delle ossa stesse. Si manifesta di solito in...
Definizione completa
Ipotàlamo
Formazione mediana dell’encefalo, posta sotto il talamo, corrispondente alla porzione basale del diencefalo e al pavimento del III ventricolo cerebrale...
Definizione completa
Gotta
Malattia dismetabolica dovuta ad un aumento della produzione o alla diminuzione dell’escrezione di acido urico, con conseguente incremento del livello...
Definizione completa
Teobromina
Farmaco alcaloide contenuto principalmente nei semi di cacao. Ha proprietà simili alla teofillina....
Definizione completa
Urapidil
Farmaco alfalitico impiegato nella terapia d’urgenza delle crisi ipertensive, poiché la sua azione si esprime dopo 15-30 minuti dalla somministrazione...
Definizione completa
Alfafetoproteina
Indice:(AFP), proteina marker tumorale. Normalmente sintetizzata durante la vita intrauterina dal fegato del feto, la sostanza non è più rintracciabile...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
