Miositi
Definizione medica del termine Miositi
Ultimi cercati: Periartrite - Seminìferi, tùbuli - Transaminasi - Afèresi - Antiràbbica, vaccinazione
Definizione di Miositi
Miositi
(o polimiositi), gruppo di malattie caratterizzate da infiammazione generalizzata del tessuto muscolare dominata da un quadro di infiltrazione linfocitaria, perlopiù di origine sconosciuta, che si instaurano con meccanismo autoimmune.
Si distinguono cinque gruppi principali di miositi: polimiosite primaria idiopatica, dermatomiosite (sono così chiamate le forme di polimiosite in cui c'è anche interessamento cutaneo) primaria idiopatica, dermatomiosite o polimiosite associata a neoplasia, dermatomiosite o polimiosite infantile associata a vasculite, polimiosite o dermatomiosite associata a collagenopatia.
Altre patologie associate a miosite sono la sarcoidosi, alcune malattie infettive (da toxoplasma, virus, spirochete e in corso di trichinosi), l'infezione da HIV e le sindromi eosinofile.
I quadri clinici sono molteplici e presentano tra loro differenze talora notevoli, talora sfumate.
Comune è una debolezza grave e simmetrica dei muscoli prossimali degli arti e del tronco, che si estende anche ai muscoli faringei e laringei, spesso associata a dolore, spontaneo o provocato dalla palpazione.
Tipici sono il reperto elettromiografico e i dati di laboratorio (aumento degli enzimi muscolari nel siero: creatinfosfochinasi, aldolasi, transaminasi, lattatodeidrogenasi; presenza di autoanticorpi di vario tipo: anti-Jo-1, anti-nRNP, anti-Scl-70, anti-Sm, anti-Ro, anti-La, anti-ENA).
Le miositi rispondono in linea di massima bene alla terapia cortisonica, precoce e a dosi alte.
Si distinguono cinque gruppi principali di miositi: polimiosite primaria idiopatica, dermatomiosite (sono così chiamate le forme di polimiosite in cui c'è anche interessamento cutaneo) primaria idiopatica, dermatomiosite o polimiosite associata a neoplasia, dermatomiosite o polimiosite infantile associata a vasculite, polimiosite o dermatomiosite associata a collagenopatia.
Altre patologie associate a miosite sono la sarcoidosi, alcune malattie infettive (da toxoplasma, virus, spirochete e in corso di trichinosi), l'infezione da HIV e le sindromi eosinofile.
I quadri clinici sono molteplici e presentano tra loro differenze talora notevoli, talora sfumate.
Comune è una debolezza grave e simmetrica dei muscoli prossimali degli arti e del tronco, che si estende anche ai muscoli faringei e laringei, spesso associata a dolore, spontaneo o provocato dalla palpazione.
Tipici sono il reperto elettromiografico e i dati di laboratorio (aumento degli enzimi muscolari nel siero: creatinfosfochinasi, aldolasi, transaminasi, lattatodeidrogenasi; presenza di autoanticorpi di vario tipo: anti-Jo-1, anti-nRNP, anti-Scl-70, anti-Sm, anti-Ro, anti-La, anti-ENA).
Le miositi rispondono in linea di massima bene alla terapia cortisonica, precoce e a dosi alte.
Altri termini medici
Handicap
Indice:L’aspetto medico-funzionaleGli aspetti socialiLa prevenzione e la riabilitazionetermine generico che indica uno svantaggio fisico, mentale o sensoriale tale da rendere...
Definizione completa
Ernia Iatale
Risalita di parte dello stomaco dalla cavità addominale all'interno di quella toracica, attraverso il foro diaframmatico in cui passa l’esofago...
Definizione completa
Brìglia
Formazione, simile a una benderella, che limita i movimenti di un organo. Briglie di origine patologica (brìglie aderenziali o aderenze)...
Definizione completa
Anoressìa Infantile Semplice
Disturbo psicosomatico dell’infanzia; determina il rifiuto del cibo da parte del bambino a causa di situazioni ambientali contingenti (malattie, iperalimentazione...
Definizione completa
Paracheratosi
Alterazione dermatologica per cui le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso: la pelle...
Definizione completa
Reumatica, Malattia
(o febbre reumatica, o reumatismo articolare acuto), malattia infiammatoria generalizzata, che interessa il cuore, i vasi arteriosi, le articolazioni, il...
Definizione completa
Midollare
Si dice di ciò che riguarda il midollo, sia quello osseo che quello spinale: per esempio, il canale midollare, che...
Definizione completa
Sterilizzazione (contaccezione)
Atto mediante il quale si priva, perlopiù definitivamente, l’uomo o la donna della capacità di procreare (vedi anche tube, chiusura...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795