Antitetànica, Vaccinazione
Definizione medica del termine Antitetànica, Vaccinazione
Ultimi cercati: Banca - Succhiamento del pollice - Fenitoina - Cateterismo tubàrico - Tenostosi
Definizione di Antitetànica, Vaccinazione
Antitetànica, Vaccinazione
Vaccinazione contro il tetano.
È stata resa obbligatoria dal 1968 per tutti i bambini entro il 2° anno di vita; dal 1981 è obbligatoria entro il 3° mese di vita la prima somministrazione, ed entro il 1° anno il ciclo completo; è obbligatoria inoltre per quanti sono esposti al rischio di infezione tetanica e per gli sportivi affiliati al CONI.
Lo schema vaccinale prevede 3 somministrazioni entro il 1° anno: 3°, 4° e 6° mese, in associazione con vaccinazione antidifterica e antipertosse (vaccino DTPe), un richiamo al 18° mese, a 6 anni, poi ogni 10 anni.
Nel caso che una persona traumatizzata risulti vaccinata, si effettua un richiamo se l’ultima inoculazione è stata fatta da 5-10 anni; oltre al richiamo viene somministrata anche una dose di siero antitetanico, se l’ultima inoculazione è anteriore a 10 anni.
Se non è stata vaccinata o non si è in grado di appurarlo, si somministra siero antitetanico seguito da un ciclo completo di vaccinazione.
È stata resa obbligatoria dal 1968 per tutti i bambini entro il 2° anno di vita; dal 1981 è obbligatoria entro il 3° mese di vita la prima somministrazione, ed entro il 1° anno il ciclo completo; è obbligatoria inoltre per quanti sono esposti al rischio di infezione tetanica e per gli sportivi affiliati al CONI.
Lo schema vaccinale prevede 3 somministrazioni entro il 1° anno: 3°, 4° e 6° mese, in associazione con vaccinazione antidifterica e antipertosse (vaccino DTPe), un richiamo al 18° mese, a 6 anni, poi ogni 10 anni.
Nel caso che una persona traumatizzata risulti vaccinata, si effettua un richiamo se l’ultima inoculazione è stata fatta da 5-10 anni; oltre al richiamo viene somministrata anche una dose di siero antitetanico, se l’ultima inoculazione è anteriore a 10 anni.
Se non è stata vaccinata o non si è in grado di appurarlo, si somministra siero antitetanico seguito da un ciclo completo di vaccinazione.
Altri termini medici
Adipsìa
Disturbo che consiste nell’incapacità di provare la sensazione di sete....
Definizione completa
Sinusoscopìa
Tecnica diagnostica endoscopica dei seni paranasali, utilizzata perlopiù per il seno mascellare, che si può eseguire attraverso la fossa nasale...
Definizione completa
Ramo
In anatomia, divisione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo....
Definizione completa
Gray
Unità di misura dell’energia radiante assorbita durante la radioterapia....
Definizione completa
Colecistite
Indice:Colecistite acutaColecistite cronicainfiammazione della colecisti: può essere acuta o cronica.Colecistite acutaLa colecistite acuta nella maggior parte dei casi è...
Definizione completa
Suzione
Aspirazione di un liquido attraverso le labbra; nel bambino l’istinto alla suzione è presente sin dalla 15a settimana di gestazione...
Definizione completa
Sprue
Sindrome di malassorbimento caratterizzata da diarrea e carenze multiple. Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
