Caricamento...

Mucocele Dei Seni Paranasali

Definizione medica del termine Mucocele Dei Seni Paranasali

Ultimi cercati: Disartrìa - Kartagener, sindrome di - Cruentazione - Accessorio, nervo - Sìnfisi

Definizione di Mucocele Dei Seni Paranasali

Mucocele Dei Seni Paranasali

Raccolta di liquido, più precisamente muco, in una cavità preformata (mucocele), in genere dovuta a difficoltà nel drenaggio naturale di quella cavità: quando interessa i seni paranasali (soprattutto etmoidale, frontale e mascellare) si parla di mucocele dei seni paranasali.
È legata al ristagno della secrezione ghiandolare della mucosa nella cavità, per obliterazione dei dotti di comunicazione con il meato medio.
Le cause possono essere: infiammazioni croniche delle fosse nasali, traumatismi, presenza di corpi estranei.
Le conseguenze estreme sono legate alle deformazioni che si possono determinare a carico delle cavità interessate, con eventuale espansione verso l'orbita oculare.
Il mucocele ha insorgenza insidiosa, senza sintomi premonitori specifici; nel periodo delle deformazioni, accanto a una cefalea più o meno intensa, si nota una tumefazione molliccia, indolente, localizzata all'angolo supero-interno dell'orbita.
Il bulbo oculare viene deviato verso il basso e l'esterno; l'esoftalmo non è costante.
La diagnosi si avvale della radiografia dei seni paranasali e del massiccio facciale, ma ancor di più della tomografia assiale computerizzata (TAC).
La terapia è chirurgica: oltre allo svuotamento della cavità, è indispensabile ripristinare un buon drenaggio spontaneo della cavità, onde impedire le recidive.
1.002     0

Altri termini medici

Succlavia, Vena

Grosso vaso venoso che fa seguito alla vena ascellare e che raccoglie il sangue refluo dell’arto superiore, della parte superiore...
Definizione completa

Immunità

Condizione grazie alla quale l’organismo umano è in grado di combattere gli agenti infettivi (virus, batteri, funghi, protozoi). L’immunità comprende...
Definizione completa

Disinfettanti

Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. La distinzione netta tra disinfettanti...
Definizione completa

Occlusione Intestinale

Condizione patologica caratterizzata da arresto delle feci in un tratto dell’intestino: può essere dovuta a ileo meccanico o a ileo...
Definizione completa

Etoposide

(VP-16), farmaco antitumorale semisintetico appartenente a un gruppo di sostanze estratte dal vegetale Podophyllum peltatum (epidofillotossine). Il meccanismo d’azione non...
Definizione completa

Meningite

Indice:Il processo patologicoDiagnosi e terapiaprocessi infiammatori delle leptomeningi (aracnoide e pia madre) in risposta ad agenti eziologici diversi, prevalentemente di...
Definizione completa

Digitale

(Digitalis, famiglia Scrofulariacee), genere di piante erbacee comprendente due specie di grande interesse farmacologico, la digitale purpurea e la digitale...
Definizione completa

Palpitazione

Termine comunemente usato come sinonimo di cardiopalmo....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti