Caricamento...

Mucosa

Definizione medica del termine Mucosa

Ultimi cercati: Anticolinèrgici - Fenilalanina - Esòfago - Fotoallergìa - Osteoclasta

Definizione di Mucosa

Mucosa

Membrana di rivestimento della superficie interna di organi cavi e di canali dell’organismo comunicanti con l’esterno direttamente o indirettamente (per esempio, le vie respiratorie, il tubo gastrointestinale, le vie urinarie, l’apparato genitale, l’orecchio medio ecc.).
In corrispondenza delle aperture naturali verso l’esterno (bocca, narici, vagina, orifizio uretrale ecc.) la mucosa si continua con l’epidermide, mediante una porzione di transizione caratterizzata da una struttura intermedia fra mucosa e cute.
La mucosa è formata da un tessuto delicato, elastico, dal colorito grigio-roseo, mantenuto sempre umido dal secreto di ghiandole contenute nel suo spessore o direttamente prodotte dall’epitelio ghiandolare che la costituisce.
Pur con certe differenze tipiche dei singoli apparati, le mucose sono essenzialmente costituite da un epitelio che tappezza la cavità dell’organo o il lume del canale e, più profondamente, da uno strato di tessuto connettivale fibrillare (tonaca propria o derma della mucosa), che ha funzioni di sostegno e può essere ricco di fibre elastiche e di linfociti.
La superficie di contatto tra epitelio e connettivo può a volte essere piana, a volte invece accidentata per la presenza di papille nella tonaca che penetrano nell’epitelio stesso.
882     0

Altri termini medici

Interventricolare

Si dice di formazione anatomica situata tra i due ventricoli del cuore (per esempio, setto interventricolare, parete interventricolare)....
Definizione completa

Stasi Venosa

Rallentamento o arresto della circolazione sanguigna o linfatica in un tessuto, organo o distretto, con ristagno di sangue o di...
Definizione completa

Arresto Cardìaco

Cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, in seguito all’arresto della contrazione delle fibre miocardiche; deriva da cause cardiache (malattie che interessano il...
Definizione completa

Gemelli

Individui nati nello stesso parto. I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici). I gemelli...
Definizione completa

Tramadolo

Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa

Radiodermatite

(o radiodermite), dermatosi causata dalle radiazioni ionizzanti o da sostanze radioattive; può manifestarsi con lesioni di vario tipo ed entità...
Definizione completa

Vitamina C

(o acido ascorbico), vitamina idrosolubile contenuta nella frutta e nelle verdure fresche: viene distrutta con la luce e con il...
Definizione completa

Epstein-Barr, Virus

(EBV), virus appartenente al gruppo degli Herpesvirus. È coinvolto nella genesi di numerose malattie, tra le quali ricordiamo la mononucleosi...
Definizione completa

T3

Sigla di triiodotironina (vedi tiroidei, ormoni)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti