Caricamento...

Narcolessìa

Definizione medica del termine Narcolessìa

Ultimi cercati: Alcolemìa - Comedone - Epatomegalìa - Faringite - Mìmici

Definizione di Narcolessìa

Narcolessìa

Condizione di ipersonnia, la cui causa è sconosciuta: probabilmente alla base vi è una disorganizzazione delle funzioni sonno-veglia.
Un tipico esempio di narcolessia si ha nel quadro della sindrome di Gelineau, in cui gli accessi di sonno si alternano ad attacchi brutali di cataplessia (brusche cadute a terra dovute a dissoluzione improvvisa del tono posturale e della motilità volontaria).
La narcolessia si presenta come un bisogno improvviso di sonno, che si presenta ad attacchi della durata variabile da pochi secondi a molte ore, in media 10-15 minuti.
Spesso la crisi di sonno non ha rapporto con fattori scatenanti specifici; talvolta, invece, dipende chiaramente da sollecitazioni emotive (sorprese, paura.).
Questo bisogno improvviso di sonno è facilmente reversibile quando si cerca di risvegliare il paziente.
Dal punto di vista elettroencefalografico, l'accesso narcolettico corrisponde all'avvento immediato di un periodo di sonno rapido, con movimenti oculari, non preceduto da una fase di sonno lento.
Non è possibile stabilire una prognosi certa per questa singolare malattia, potendosi essa risolvere spontaneamente in modo del tutto imprevedibile.
La terapia si avvale di farmaci risveglianti (anfetamine e derivati; antidepressivi triciclici, soprattutto imipramina).
984     0

Altri termini medici

Iridociclite

(o uveite anteriore), processo infiammatorio a carico dell’iride e dei corpi ciliari. Nell’iridociclite acuta sono presenti dolore, lacrimazione eccessiva e...
Definizione completa

SGPT

Sigla di Serum Glutamic Pyruvic Transaminase (vedi ALT)....
Definizione completa

Socioterapìa

(o terapia sociale), forma di psicoterapia basata sul presupposto che la situazione sociale eserciti un’influenza sul comportamento dell’individuo. Essa si...
Definizione completa

Arto

Ciascuna delle quattro appendici simmetriche del corpo umano (due superiori o arti toracici e due inferiori o arti addominali), divise...
Definizione completa

Autosoma

Ciascuno dei cromosomi presenti in ogni cellula a coppie identiche per la forma e il numero, e privi di influenza...
Definizione completa

Ristagno

In patologia, brusco annullamento della velocità del flusso di un liquido fisiologico (sangue, linfa, urina), o mancata eliminazione di esso...
Definizione completa

Modìolo

(o columella), piccolo osso dalla forma conica che costituisce l’asse della coclea dell’orecchio interno. È attraversato da canalicoli nei quali...
Definizione completa

Cefazolina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di prima generazione. È inattivato dalle betalattamasi. Molto efficace nelle infezioni biliari....
Definizione completa

Catalasi

Enzimi che catalizzano la demolizione dell’acqua ossigenata in acqua e ossigeno; sono metalloproteine, il cui gruppo prostetico (cioè la parte...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti