Negativismo
Definizione medica del termine Negativismo
Ultimi cercati: Cànapa indiana - Papaverina, test alla - Revulsivi - Bazin, eritema indurato di - Uretrostenosi
Definizione di Negativismo
Negativismo
Disturbo del comportamento caratterizzato da ostinazione e resistenza, per cui il soggetto risponde in modo contrario, o non risponde affatto, a qualsiasi stimolo esterno.
Nel primo caso (negativismo attivo) il soggetto compie l’opposto di quanto gli è detto o richiesto; nel secondo caso (negativismo passivo) si oppone a qualsiasi richiesta e non esegue alcun ordine.
Si definisce mutacismo quando il soggetto non parla, ostinandosi a non rispondere alle domande che gli sono poste.
Il negativismo si riscontra nella schizofrenia e talvolta in forme psicorganiche e melancoliche.
Nel primo caso (negativismo attivo) il soggetto compie l’opposto di quanto gli è detto o richiesto; nel secondo caso (negativismo passivo) si oppone a qualsiasi richiesta e non esegue alcun ordine.
Si definisce mutacismo quando il soggetto non parla, ostinandosi a non rispondere alle domande che gli sono poste.
Il negativismo si riscontra nella schizofrenia e talvolta in forme psicorganiche e melancoliche.
Altri termini medici
Tiralatte
Coppetta fornita di una pompetta aspirante usata per l’estrazione di latte dalla mammella, in caso di malformazione dei capezzoli della...
Definizione completa
Ilio (anatomia)
Osso piatto che insieme all’osso pubico e all’ischio costituisce il bacino. Si congiunge con l’osso sacro a livello dell’articolazione sacro-iliaca...
Definizione completa
Rinofaringite
Infiammazione della mucosa del naso e della faringe. Le forme acute sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti...
Definizione completa
Centro
Punto o area circoscritta di un organo, situata centralmente o importante per caratteristiche funzionali o per particolare struttura. In particolare...
Definizione completa
Afèresi
Tecnica usata in campo trasfusionale per ottenere la separazione immediata dei vari componenti del sangue. Il principale vantaggio dell’afèresi, rispetto...
Definizione completa
Coreoatetosi
Malattia del sistema extrapiramidale, caratterizzata dall’associazione di movimenti involontari di tipo coreico (vedi corea) e atetosico (vedi atetosi). È causata...
Definizione completa
Ipomanìa
Alterazione dell’affettività caratterizzata da uno stato di lieve eccitamento psicomotorio con euforia, iperattività e altri aspetti di tipo maniacale che...
Definizione completa
Anosmìa
Perdita totale o parziale dell’olfatto; può essere transitoria o permanente. Tipica è l’anosmìa da compressione del bulbo olfattorio, causata da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
