Epatoma
Definizione medica del termine Epatoma
Ultimi cercati: Belladonna - Colecistografìa - Linolènico, àcido - Trombocito - Igroma
Definizione di Epatoma
Epatoma
(o epatocarcinoma, o carcinoma epatocellulare), tumore maligno primitivo del fegato.
Alle nostre latitudini, l’epatoma è molto meno comune della patologia metastatica del fegato: è invece molto diffuso in certe zone dell’Africa e del Sud-Est asiatico.
Tutte le epatopatie croniche possono teoricamente degenerare, ma è un fatto che in circa la metà dei casi di epatoma è presente una cirrosi: tutte le cirrosi - infatti - ma soprattutto quella virale (tipo B ed, in particolar modo, tipo C), quella alcolica e quella emocromatosica hanno la tendenza alla trasformazione maligna.
La sintomatologia non è specifica ed è rappresentata - nelle fasi iniziali - da dolore addominale, perdita di peso, deterioramento delle condizioni generali, epatomegalia, presenza di una massa addominale, febbre.
In seguito possono comparire ittero ingravescente e tutti i segni classici dell'insufficienza epatica.
I test biochimici sono in genere di scarso aiuto, se si eccettua l'aumento di alfa-fetoproteina nel siero (dato, questo, che suggerisce la diagnosi ma non sempre può affermarla con assoluta certezza).
Utili per la diagnosi sono l’ecografia, la scintigrafia, la TAC, la risonanza magnetica, l’arteriografia epatica e la biopsia.
L'andamento della malattia è rapidamente progressivo, spesso nonostante gli approcci terapeutici.
Questi contemplano fondamentalmente la resezione chirurgica (quando possibile), l'embolizzazione dell'arteria epatica con chemioterapia (chemoembolizzazione), l'ablazione del tumore con infusione percutanea eco-guidata di alcol (alcolizzazione) e - in fase sperimentale - immunoterapia e terapia genica.
Alle nostre latitudini, l’epatoma è molto meno comune della patologia metastatica del fegato: è invece molto diffuso in certe zone dell’Africa e del Sud-Est asiatico.
Tutte le epatopatie croniche possono teoricamente degenerare, ma è un fatto che in circa la metà dei casi di epatoma è presente una cirrosi: tutte le cirrosi - infatti - ma soprattutto quella virale (tipo B ed, in particolar modo, tipo C), quella alcolica e quella emocromatosica hanno la tendenza alla trasformazione maligna.
La sintomatologia non è specifica ed è rappresentata - nelle fasi iniziali - da dolore addominale, perdita di peso, deterioramento delle condizioni generali, epatomegalia, presenza di una massa addominale, febbre.
In seguito possono comparire ittero ingravescente e tutti i segni classici dell'insufficienza epatica.
I test biochimici sono in genere di scarso aiuto, se si eccettua l'aumento di alfa-fetoproteina nel siero (dato, questo, che suggerisce la diagnosi ma non sempre può affermarla con assoluta certezza).
Utili per la diagnosi sono l’ecografia, la scintigrafia, la TAC, la risonanza magnetica, l’arteriografia epatica e la biopsia.
L'andamento della malattia è rapidamente progressivo, spesso nonostante gli approcci terapeutici.
Questi contemplano fondamentalmente la resezione chirurgica (quando possibile), l'embolizzazione dell'arteria epatica con chemioterapia (chemoembolizzazione), l'ablazione del tumore con infusione percutanea eco-guidata di alcol (alcolizzazione) e - in fase sperimentale - immunoterapia e terapia genica.
Altri termini medici
Enoxacina
Antibiotico del gruppo dei chinolonici usato prevalentemente per le infezioni delle vie urinarie....
Definizione completa
Ipocondrio
Quadrante supero-laterale della superficie addominale -delimitato dall'arcata costale, dall'epigastrio e dal fianco- corrispondente allo spazio della cavità addominale compreso tra...
Definizione completa
Heberden, Noduli Di
Reperto tipico dell'osteoartrosi generalizzata primaria, nella sua localizzazione alle mani: si tratta di una tumefazione osteocartilaginea dell'articolazione interfalangea distale, spesso...
Definizione completa
Adenopatìa
Termine generico che indica qualsiasi affezione, primaria o secondaria, delle ghiandole linfatiche. L’adenopatìa tracheobronchiale o ilare è l’infiammazione, con aumento...
Definizione completa
Actina
Proteina che insieme alla miosina e alla tropomiosina forma il gruppo di proteine di struttura del tessuto muscolare. Esiste in...
Definizione completa
Sottolinguale, Ghiàndola
Formazione ghiandolare secernente saliva situata sotto la mucosa del pavimento della bocca; risulta composta di una ghiandola voluminosa (o principale)...
Definizione completa
Irritazione
Insieme delle alterazioni prodotte dall’agente patogeno nei tessuti con i quali viene a contatto nella prima fase del processo infiammatorio...
Definizione completa
Lupus Pernio
Quadro clinico della sarcoidosi cutanea, caratterizzato da papule rosso porpora infiltrate, persistenti, localizzate alle regioni periferiche come il naso, le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
