Epatoma
Definizione medica del termine Epatoma
Ultimi cercati: Antidiftèrico, vaccino - Triptofano - Pneumocistosi - Barba - Eisenmenger, sìndrome di
Definizione di Epatoma
Epatoma
(o epatocarcinoma, o carcinoma epatocellulare), tumore maligno primitivo del fegato.
Alle nostre latitudini, l’epatoma è molto meno comune della patologia metastatica del fegato: è invece molto diffuso in certe zone dell’Africa e del Sud-Est asiatico.
Tutte le epatopatie croniche possono teoricamente degenerare, ma è un fatto che in circa la metà dei casi di epatoma è presente una cirrosi: tutte le cirrosi - infatti - ma soprattutto quella virale (tipo B ed, in particolar modo, tipo C), quella alcolica e quella emocromatosica hanno la tendenza alla trasformazione maligna.
La sintomatologia non è specifica ed è rappresentata - nelle fasi iniziali - da dolore addominale, perdita di peso, deterioramento delle condizioni generali, epatomegalia, presenza di una massa addominale, febbre.
In seguito possono comparire ittero ingravescente e tutti i segni classici dell'insufficienza epatica.
I test biochimici sono in genere di scarso aiuto, se si eccettua l'aumento di alfa-fetoproteina nel siero (dato, questo, che suggerisce la diagnosi ma non sempre può affermarla con assoluta certezza).
Utili per la diagnosi sono l’ecografia, la scintigrafia, la TAC, la risonanza magnetica, l’arteriografia epatica e la biopsia.
L'andamento della malattia è rapidamente progressivo, spesso nonostante gli approcci terapeutici.
Questi contemplano fondamentalmente la resezione chirurgica (quando possibile), l'embolizzazione dell'arteria epatica con chemioterapia (chemoembolizzazione), l'ablazione del tumore con infusione percutanea eco-guidata di alcol (alcolizzazione) e - in fase sperimentale - immunoterapia e terapia genica.
Alle nostre latitudini, l’epatoma è molto meno comune della patologia metastatica del fegato: è invece molto diffuso in certe zone dell’Africa e del Sud-Est asiatico.
Tutte le epatopatie croniche possono teoricamente degenerare, ma è un fatto che in circa la metà dei casi di epatoma è presente una cirrosi: tutte le cirrosi - infatti - ma soprattutto quella virale (tipo B ed, in particolar modo, tipo C), quella alcolica e quella emocromatosica hanno la tendenza alla trasformazione maligna.
La sintomatologia non è specifica ed è rappresentata - nelle fasi iniziali - da dolore addominale, perdita di peso, deterioramento delle condizioni generali, epatomegalia, presenza di una massa addominale, febbre.
In seguito possono comparire ittero ingravescente e tutti i segni classici dell'insufficienza epatica.
I test biochimici sono in genere di scarso aiuto, se si eccettua l'aumento di alfa-fetoproteina nel siero (dato, questo, che suggerisce la diagnosi ma non sempre può affermarla con assoluta certezza).
Utili per la diagnosi sono l’ecografia, la scintigrafia, la TAC, la risonanza magnetica, l’arteriografia epatica e la biopsia.
L'andamento della malattia è rapidamente progressivo, spesso nonostante gli approcci terapeutici.
Questi contemplano fondamentalmente la resezione chirurgica (quando possibile), l'embolizzazione dell'arteria epatica con chemioterapia (chemoembolizzazione), l'ablazione del tumore con infusione percutanea eco-guidata di alcol (alcolizzazione) e - in fase sperimentale - immunoterapia e terapia genica.
Altri termini medici
Clostrìdium Botulinum
(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, anaerobio, sporigeno, mobile. Produce una tossina che provoca il botulismo....
Definizione completa
Surfattante
Complesso di sostanze tensioattive (fosfatidilserina e altri fosfolipidi, lipidi neutri, colesterolo e proteine) che riveste la superficie degli alveoli polmonari...
Definizione completa
Ponto-cerebellare, Regione
Regione situata fra il ponte di Varolio e il cervelletto, attraversata dai nervi cocleo-vestibolare e facciale, prima che si introducano...
Definizione completa
Atlante
Prima vertebra cervicale, per mezzo della quale la colonna vertebrale si articola con il cranio, tramite l’osso occipitale. L’atlante si...
Definizione completa
òrbita
Ciascuna delle due cavità dello scheletro del capo in cui trovano posto i globi oculari e i loro principali annessi...
Definizione completa
Cuòio Capelluto
Denominazione dello spesso strato cutaneo, normalmente ricoperto da capelli, che riveste la volta cranica. È intimamente aderente alle sottostanti ossa...
Definizione completa
Vòmito Precoce Persistente
Disturbo psicosomatico infantile caratterizzato da rigurgito ricorrente, soprattutto dopo i pasti diurni. Inizia nei primi mesi di vita e perdura...
Definizione completa
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495