Caricamento...

Neurone

Definizione medica del termine Neurone

Ultimi cercati: Immunodeficienza - Au, antìgene - Osteoplàstica - Cianìdrico, àcido - Psicopatìa

Definizione di Neurone

Neurone

Cellula che rappresenta l’unità fondamentale del sistema nervoso.
È costituito da un corpo cellulare (pirenoforo), che può variare per forma (piramidale, rotondeggiante ecc.) e per dimensioni (5-120 µm), caratterizzato da un citoplasma ricco di grandi quantità di RNA, espressione dell’elevata attività metabolica di tale cellula.
Il neurone è dotato di prolungamenti di due tipi: i dendriti e l’assone.
I primi aumentano la superficie cellulare e permettono il maggior numero di connessioni afferenti.
Il secondo porta ad altre cellule nervose e a effettori di varia natura (fibrocellule muscolari, ghiandole) impulsi generati nei dendriti o nel pirenoforo, o ricevuti da recettori specifici (cutanei, sottocutanei, osteotendinei, viscerali).
Il cilindrasse, rivestito dalla guaina mielinica, termina con una sinapsi, la struttura per mezzo della quale l’impulso nervoso si propaga ad altri neuroni, a effettori o a strutture differenziate.
1.131     0

Altri termini medici

Anoressìa Infantile Complessa

Disturbo psicosomatico dell’infanzia che si manifesta con il rifiuto del cibo. Si divide in due tipologie: una del primo semestre...
Definizione completa

Xerosi

Degenerazione della congiuntiva che assume un aspetto secco e biancastro con cheratinizzazione degli strati più superficiali. Si distinguono due forme:...
Definizione completa

Prolasso Uterino

Abbassamento dell’utero rispetto alla sua posizione normale. A seconda dell’entità dell’abbassamento si distingue il prolasso uterino di 1° grado, quando...
Definizione completa

Ostetricia

Ramo della medicina che si occupa della fisiologia e della patologia della gravidanza, del parto e del puerperio....
Definizione completa

Antìgene Carcinoembrionario

(o CEA), marcatore tumorale. Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente)...
Definizione completa

Benzidamina

Farmaco antinfiammatorio con azione antipiretica. Usato per gli stati infiammatori in genere, anche in presenza di febbre. Presenta gli effetti...
Definizione completa

Connettivo

Tessuto, che deriva dal mesenchima embrionario, con funzioni di connessione, sostegno e protezione per visceri e altri organi. È il...
Definizione completa

Cuore

Organo cavo che ha la funzione di centro propulsore del sistema circolatorio grazie alla contrazione del tessuto muscolare striato (miocardio)...
Definizione completa

Nevrastenìa

Sinonimo di neurastenia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti