Neurone
Definizione medica del termine Neurone
Ultimi cercati: Mìmica - Addome - ATP - Divezzamento - Feocromocitoma
Definizione di Neurone
Neurone
Cellula che rappresenta l’unità fondamentale del sistema nervoso.
È costituito da un corpo cellulare (pirenoforo), che può variare per forma (piramidale, rotondeggiante ecc.) e per dimensioni (5-120 µm), caratterizzato da un citoplasma ricco di grandi quantità di RNA, espressione dell’elevata attività metabolica di tale cellula.
Il neurone è dotato di prolungamenti di due tipi: i dendriti e l’assone.
I primi aumentano la superficie cellulare e permettono il maggior numero di connessioni afferenti.
Il secondo porta ad altre cellule nervose e a effettori di varia natura (fibrocellule muscolari, ghiandole) impulsi generati nei dendriti o nel pirenoforo, o ricevuti da recettori specifici (cutanei, sottocutanei, osteotendinei, viscerali).
Il cilindrasse, rivestito dalla guaina mielinica, termina con una sinapsi, la struttura per mezzo della quale l’impulso nervoso si propaga ad altri neuroni, a effettori o a strutture differenziate.
È costituito da un corpo cellulare (pirenoforo), che può variare per forma (piramidale, rotondeggiante ecc.) e per dimensioni (5-120 µm), caratterizzato da un citoplasma ricco di grandi quantità di RNA, espressione dell’elevata attività metabolica di tale cellula.
Il neurone è dotato di prolungamenti di due tipi: i dendriti e l’assone.
I primi aumentano la superficie cellulare e permettono il maggior numero di connessioni afferenti.
Il secondo porta ad altre cellule nervose e a effettori di varia natura (fibrocellule muscolari, ghiandole) impulsi generati nei dendriti o nel pirenoforo, o ricevuti da recettori specifici (cutanei, sottocutanei, osteotendinei, viscerali).
Il cilindrasse, rivestito dalla guaina mielinica, termina con una sinapsi, la struttura per mezzo della quale l’impulso nervoso si propaga ad altri neuroni, a effettori o a strutture differenziate.
Altri termini medici
Fibrosarcoma
Tumore maligno differenziato che si sviluppa a partire dai fibroblasti del tessuto connettivo, caratterizzato dalla formazione di fibre collagene, con...
Definizione completa
Glenòide
Ogni superficie articolare concava presente nelle articolazioni condiloidee, nonché nella scapola, nel radio, nella tibia....
Definizione completa
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina. I valori normali della sideremìa sono suscettibili...
Definizione completa
Esibizionismo
Comportamento sessuale deviante che consiste nel ripetere il gesto di esibire i genitali a qualche estraneo che non se lo...
Definizione completa
Distrofìa
Alterazione patologica delle condizioni di nutrizione di tessuti o organi, con conseguenti disturbi anatomici e funzionali....
Definizione completa
Soffio Cardìaco
Soffio che trae origine dal cuore; si distinguono in soffi cardìaci organici, quando sono dovuti ad anomalie anatomiche delle valvole...
Definizione completa
Sacro
Osso impari mediano, risultante dalla fusione di più vertebre sacrali. Ha forma quadrangolare, è appiattito dorso-ventralmente, incavato anteriormente e chiude...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989